Anno immatricolazione
2020/2021
SSD
FIS/04 (FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI FISICA "ALESSANDRO VOLTA"
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Primo Semestre (26/09/2022 - 13/01/2023)
Ore
48 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
INGLESE
Prerequisiti
Nozioni di base di Fisica Nucleare, Fisica Quantistica e Relatività
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente i principi di base della dosimetria delle radiazioni ionizzanti in modo da essere in grado di affrontare nel seguito della carriera lo studio di protocolli specifici dedicati alla dosimetria clinica e alle relative misure.
Programma e contenuti
Viene studiata l’interazione con la materia delle particelle cariche pesanti e degli elettroni, dei fotoni e dei neutroni, con particolare riferimento alla deposizione di energia nella materia biologica.
Vengono introdotte le grandezze per la descrizione del campo di radiazioni e dell’interazione radiazione – materia con particolare riferimento a: flusso, fluenza, kerma, esposizione e dose assorbita; coefficienti di attenuazione, di trasferimento e di assorbimento per i fotoni e fattori kerma per i neutroni.
Vengono introdotti lo studio della teroria della cavità per cavità piccole (Bragg-Gray), intermedie (Spencer) e grandi (Burlin), e le problematiche relative all’equilibrio di radiazione e all’accoppiamento dei materiali dosimetrici.
Il programma comprende cenni di microdosimetria con l’introduzione dei concetti di energia lineale ed energia specifica e relative distribuzioni con riferimento a siti biologici; cenni sugli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti, sul fondo naturale di radiazioni e sulla radioprotezione.
Metodi didattici
Lezioni frontali svolte mediante presentazioni proiettate su schermo ed eventuali approfondimenti su lavagna; possibilità di interventi da parte degli studenti per chiarimenti e/o discussione degli argomenti.
Testi di riferimento
Pedro Andreo, David T. Burns, Alan E. Nahum, Jan Seuntjens, Frank Herbert Attix
Fundamentals of Ionizing Radiation Dosimetry
ISBN: 978-3-527-80824-3
F. H. Attix, Introduction to radiological Physics and Dosimetry. WILEY-VCH Verlag GmbH & Co. KGaA, Weinheim
W. R. Leo, Techniques for Nuclear and Particle Physics Experiment. Springer-Verlag Berlin
J. R. Lamarsh, Introduction to nuclear reactor theory.Addison-Wesley Publishing Company
Modalità verifica apprendimento
Colloquio orale volto ad accertare le competenze acquisite e la capacità di rielaborazione dei contenuti del corso; durante la prova si privilegeranno la discussione degli aspetti fisici degli argomenti trattati piuttosto che il dettaglio delle derivazioni matematiche
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
La conoscenza delle radiazioni ionizzanti e dei loro effetti aiuta l’accettabilità della produzione dell’energia elettrica da fonte nucleare, una fonte a bassissima emissione di CO2
$lbl_legenda_sviluppo_sostenibile