Anno immatricolazione
2022/2023
SSD
FIS/01 (FISICA SPERIMENTALE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI FISICA "ALESSANDRO VOLTA"
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
Ore
48 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
INGLESE
Prerequisiti
Concetti base di Elettromagnetismo, meccanica quantistica e statistica
Obiettivi formativi
Comprensione dei processi di interazione radiazione-materia e dei principi fisici su cui si basa la rivelazione delle radiazioni. Esperienze con rivelatori di uso comune in fisica delle particelle e altre discipline
Programma e contenuti
Breve ripasso (AB):
Concetti e le formule chiave della relatività.
Radioattività e decadimenti radioattivi
Classificazione delle particelle, modello a quark, modello standard
Caratteristiche dei rivelatori di particelle (GG)
Interazione radiazione materia con simulazioni Geant (AB)
Rivelatori a gas (AB)
Rivelatori a scintillazione (GG)
Calorimetria (GG)
Rivelatori a semiconduttori (AB)
Tecniche di identificazione delle particelle (GG)
Analisi dei segnali ed elettronica associate (AB)
Tecniche di triggering (GG)
Studi ed esempi di rivelatori per la fisica nucleare e subnucleare, per l’astrofisica, per la medicina, per applicazioni industriali e tecnologiche (AB, GG)
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'ausilio di slides. Simulazioni Geant. Misure di laboratorio ed esercizi.
Testi di riferimento
C. Grupen and B. Shwartz, Particle Detectors. Cambridge
W.R. Leo, Techniques for Nuclear and Particle Physics Experiments. Springer- Verlag
Lavori di rassegna recenti
Modalità verifica apprendimento
Esame orale. L’attenzione verrà posta principalmente sulla fisica della rivelazione di radiazioni e sulla capacità dello studente di riconoscere quale sia la strumentazione più adatta per lo studio di un determinato processo fisico.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile