Anno immatricolazione
2022/2023
SSD
FIS/01 (FISICA SPERIMENTALE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI FISICA "ALESSANDRO VOLTA"
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Primo Semestre (23/09/2024 - 10/01/2025)
Ore
60 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Prerequisiti
Conoscenze di base di programmazione C/C++ e dell’utilizzo della shell di unix. Il riferimento è il corso di Metodi Informatici per la Fisica del primo anno.
Conoscenze, anche molto limitate, di elettronica analogica e/o digitale, anche se non necessarie, potranno essere di aiuto.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di far acquisire agli studenti una conoscenza di base su alcune tecniche digitali di selezione e acquisizione dati utilizzate nell’ambito della fisica sperimentale.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di analizzare le problematiche relative al disegno di un sistema di acquisizione dati, a identificare e valutare le potenziali soluzioni tecniche e, nel caso di esperimenti di piccola scala, a completarne la realizzazione.
Programma e contenuti
Il corso prevede una parte introduttiva sui concetti fondamentali riguardanti i sistemi di selezione e acquisizione dati e su alcuni fondamenti di elettronica: dagli operazionali alle tecniche di digitalizzazione.
Successivamente sono introdotte alcune tecniche software di interesse, quali: la gestione delle memoria e delle code, i modelli di comunicazione di rete (socket), gli strumenti di comunicazione interprocesso e la programmazione parallela (multithread).
Verranno quindi trattate, sia dal punto di vista teorico che pratico, alcune delle tecnologie maggiormente utilizzate nel settore: i microcontrollori Arduino, i processori grafici (GPU) e i circuiti integrati riprogrammabili (FPGA).
Metodi didattici
Il corso ha una forte impronta sperimentale e prevede sia lezioni frontali che esercitazioni in laboratorio per la realizzazione di progetti inerenti al programma.
Le lezioni frontali sono svolte mediante presentazioni OpenOffice che costituiscono anche il materiale didattico di base.
Le parte di laborario prevede sia lo sviluppo di programmi in ambiente linux che l’utilizzo di hardware dedicato per la realizzazione di sistemi di acquisizione.
Testi di riferimento
Il riferimento principale solo le slide che saranno rese disponibili sulla piattaforma Kiro insieme al resto del materiale didattico necessario al corso.
Modalità verifica apprendimento
L’esame consiste in una prova orale individuale dove verrà discusso un progetto sviluppato dallo studente sulla base dagli argomenti trattati a lezione e in laboratorio e definito in collaborazione con i docenti. A partire da questo verranno richiesti collegamenti con il resto del programma del corso al fine di valutare la capacità di integrare le conoscenze acquisite durante il corso.
Altre informazioni
Corso English Friendly.
Gli studenti che possono beneficiare di modalità didattiche inclusive (si veda https://portale.unipv.it/it/didattica/servizi-lo-studente/modalita-didattiche-inclusive) potranno usufruire del materiale didattico e delle videoregistrazioni disponibili su KIRO. Sono inoltre invitati a contattare il docente per programmare incontri online e eventuali attività di gruppo.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile