ELETTROMAGNETISMO II
Stampa
Anno immatricolazione
2022/2023
Anno offerta
2023/2024
Normativa
DM270
SSD
FIS/01 (FISICA SPERIMENTALE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI FISICA "ALESSANDRO VOLTA"
Corso di studio
FISICA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (04/03/2024 - 07/06/2024)
Crediti
6
Ore
60 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Docente
ANDREANI LUCIO (titolare) - 5 CFU
GERACE DARIO - 1 CFU
Prerequisiti
Fondamenti di analisi matematica e algebra lineare, meccanica e onde, Elettromagnetismo I come trattati nei relativi insegnamenti al primo anno e al primo semestre del secondo anno.

E’ necessario avere familiarità con strumenti standard di matematica quali la trigonometria e i numeri complessi.
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire le conoscenze di base dell’elettromagnetismo, partendo dall'osservazione sperimentale e/o dalla derivazione teorica per giungere alla formulazione di leggi. Partendo dalle equazioni di Maxwell (che vengono discusse al termine del corso di Elettromagnetismo I), si intendono fornire allo studente conoscenze e abilità su vari aspetti legati alle onde elettromagnetiche e all’ottica, comprendendo le onde e.m. nel vuoto, nei mezzi isotropi e anisotropi, radiazione, polarizzazione, riflessione e rifrazione, ottica geometrica, ottica fisica, interferenza e diffrazione.

Da questo come da precedenti corsi di fisica generale, lo studente svilupperà capacità di comprendere fenomeni naturali relativi alle onde elettromagnetiche e all’ottica, acquisendo dimestichezza con gli ordini di grandezza caratteristici delle quantità in gioco. Inoltre lo studente acquisirà capacità di descrivere e analizzare situazioni fisiche, sia tramite il formalismo matematico sia da un punto di vista più fenomenologico.
Programma e contenuti
Fenomeni ondulatori: equazione d’onda, onde piane armoniche, fase, interferenza. Richiami di analisi di Fourier reale e complessa. Pacchetto d’onda, tempo e lunghezza di coerenza. Attenuazione e dispersione. Velocità di fase e velocità di gruppo.

Equazioni di Maxwell nel vuoto e nella materia, equazioni costitutive per i campi macroscopici, condizioni di raccordo alla superficie di separazione fra due mezzi (richiami di Elettromagnetismo I ma indispensabili).

Onde elettromagnetiche: onde piane, densità e flusso di energia del campo elettromagnetico, vettore di Poynting, intensità. Densità di impulso, pressione di radiazione. Polarizzazione di un’onda elettromagnetica piana: lineare, circolare, ellittica, non polarizzata.

Radiazione emessa da un dipolo elettrico oscillante: intensità e potenza emessa, profilo del campo di radiazione. Diffusione della luce, blue sky. Radiazione emessa da una carica accelerata. Spettro delle onde elettromagnetiche.

Riflessione e rifrazione delle onde elettromagnetiche: legge di Snell, riflessione totale interna, formule di Fresnel e angolo di Brewster. Propagazione in mezzi anisotropi, birifrangenza, polarizzatori e analizzatori, legge di Malus.

Onde elettromagnetiche nei mezzi materiali: modello di Lorentz (elettroni legati), funzione dielettrica e indice di rifrazione complessi. Assorbimento, dispersione normale e anomala. Onde elettromagnetiche nei conduttori: modello di Drude (elettroni liberi), frequenza di plasma e riflettività.

Ottica geometrica: specchi e lenti, fuoco, immagine reale e virtuale, ingrandimento. Principio di Fermat.

Interferenza: onde in fase/opposizione di fase/quadratura. Principio di Huygens-Fresnel. Interferenza da due fenditure e esperimento di Young. Interferenza da N fenditure. Interferenza in film sottili.

Diffrazione: limiti di Fraunhofer e di Fresnel. Diffrazione da fenditura rettilinea. Limite di risoluzione delle lenti e criterio di Rayleigh. Principio di Babinet. Reticolo di diffrazione. Diffrazione di raggi X. Cenni a diffrazione di Fresnel e olografia.
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazione frontali. Viene organizzato un tutorato rivolto alla soluzione di esercizi, in preparazione delle prove di esame. Durante il corso vengono inoltre svolte dimostrazioni sperimentali.
Per gli studenti in situazioni particolari verranno proposti orari di ricevimento flessibili e verranno forniti tutti gli ausili didattici necessari, dopo un colloquio conoscitivo.
Testi di riferimento
P. Mazzoldi, M. Nigro, C.Voci: Fisica: Elettromagnetismo e onde, terza edizione, Edises (2021)

D.J. Griffiths, Introduction to Electrodynamics, 4th edition, Cambridge Univ. Press (2017)
Modalità verifica apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene mediante una prova scritta e una successiva prova orale. La prova orale sarà nei giorni immediatamente successivi alla prova scritta, ed è intenzione dei docenti far sì che la preparazione di entrambe le prove sia per quanto possibile la stessa. A tale scopo, la prova scritta viene strutturata con problemi da risolvere e quesiti teorici, ed ha un peso rilevante nella valutazione finale. Nel corso del semestre vengono effettuate simulazioni della prova scritta, con assistenza da parte dei docenti e dei tutori del corso. A seguito della valutazione dello scritto non vi è soglia per l’ammissione all’orale. La prova scritta è valida solo per l’appello in corso: lo studente che non vuole sostenere l’orale o che non accetta il voto deve ripetere la prova scritta. E’ vivamente consigliato affrontare l’esame di Elettromagnetismo II dopo avere superato quello di Elettromagnetismo I.
Altre informazioni
Didattica inclusiva:
Tutte le videoregistrazioni e altro materiale relativo al corso (slides ecc) sono disponibili online partendo dalla pagina Kiro. Ciò si applica a tutti gli studenti e quindi anche agli studenti con necessità particolari (lavoratori ecc) come specificato nelle condizioni per la didattica inclusiva.
Per queste particolari necessità i docenti sono disponibili a concordare orari di ricevimento online e/o in orarli anche serali, previo appuntamento per un primo colloquio.

Didattica innovativa: vengono organizzate sessioni con dimostrazioni sperimentali. Inoltre il tutorato si svolge in maniera interattiva anche sotto forma di esercizi svolti a piccoli gruppi, con l’aiuto dei tutori.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile