COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA II
Stampa
Anno immatricolazione
2022/2023
Anno offerta
2023/2024
Normativa
DM270
SSD
MAT/05 (ANALISI MATEMATICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI FISICA "ALESSANDRO VOLTA"
Corso di studio
FISICA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (25/09/2023 - 12/01/2024)
Crediti
6
Ore
60 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Docente
SEGATTI ANTONIO GIOVANNI (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
I contenuti di base dei corsi di Analisi matematica e di Algebra lineare del primo anno di corso.
Obiettivi formativi
Scopo del corso è integrare il programma di analisi matematica svolto nel primo anno e completare le conoscenze di base di analisi matematica degli studenti di un corso di laurea triennale in Fisica.
Programma e contenuti
-Successioni e serie di funzioni: serie di potenze, serie di Fourier.

-Equazioni differenziali:
Risultati generali di esistenza, unicita', prolungabilita' e confronto.
Equazioni e sistemi differenziali lineari.

-La Teoria di Lebesgue.
Teoria della misura,
Integrale di Lebesgue, teoremi di passaggio al limite sotto il segno di integrale.

Per ogni argomento verrà presentata una trattazione teorica e verranno proposti esempi ed esercizi.
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni in aula.
Testi di riferimento
N. Fusco, P. Marcellini e C. Sbordone, Elementi di Analisi Matematica due - Liguori, 2001.

Verranno fornite dispense del corso.

Materiale didattico reperibile sulla pagina kiro del corso.
Modalità verifica apprendimento
L'esame è costituito da una prova scritta e da una prova orale. La prova scritta e' volta a verifcare
il livello di comprensione delle tecniche analitiche e di calcolo presentate nel corso e la capacita' di analisi
di un problema matematico. La prova orale, a cui si accede se la prova scritta è sufficiente, completa la prova scritta ed approfondisce la verifica della comprensione dei
temi trattati durante il corso. La formulazione del voto si otterrà considerando la complessiva ampiezza e profondità dell’apprendimento, nonché la chiarezza dell’esposizione e le competenze dimostrate nella risoluzione di problemi.
Il voto finale si otterrà dal confronto, non necessariamente ridotto ad una media aritmetica, della valutazione della parte scritta e della parte orale.
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Il corso punta all'obbiettivo 4
$lbl_legenda_sviluppo_sostenibile