MECCANICA E TERMODINAMICA
Stampa
Anno immatricolazione
2022/2023
Anno offerta
2022/2023
Normativa
DM270
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI FISICA "ALESSANDRO VOLTA"
Corso di studio
FISICA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (06/03/2023 - 16/06/2023)
Crediti
12
Lingua insegnamento
Italiano
Prerequisiti
Aver seguito il corso di Analisi Matematica I. Per il modulo di Termodinamica, aver seguito il corso di Meccanica
Obiettivi formativi
MECCANICA
Apprendimento delle nozioni fondamentali della meccanica classica newtoniana. Risoluzione dei problemi di meccanica applicando gli strumenti dell'analisi matematica
Illustrazione, attraverso gli argomenti, i problemi e gli esempi trattati, del metodo sperimentale che sta alla base della Fisica.
TERMODINAMICA
Apprendimento delle nozioni fondamentali della meccanica dei fluidi e della termodinamica classica per gli stati d'equilibrio, sia per via fenomenologica che statistica.
Acquisizione di capacità di analisi e risoluzione di problemi di fluidodinamica e termodinamica.
Programma e contenuti
MECCANICA
Meccanica classica newtoniana: cinematica del punto, dinamica del punto, moti relativi, dinamica dei sistemi dei punti materiali, gravitazione, dinamica e statica del corpo rigido.
Cenni di meccanica relativistica. Verrà data molta enfasi agli esempi numerici e alla risoluzione dei problemi.
TERMODINAMICA
Proprietà meccaniche dei fluidi e fondamenti di Termodinamica.
Fluidi: equazione della statica dei fluidi e sue applicazioni. Dinamica dei fluidi: equazione di Bernoulli e equazione del moto di fluidi reali. Viscosità, tensore degli sforzi, moti laminari e numero di Reynolds.
Termodinamica: Il sistema termodinamico, il principio zero, termometria, equazione di stato dei gas ideali. Teoria cinetica dei gas ideali e gas reali. Lavoro termodinamico, energia interna, calore. Primo principio. Trasmissione del calore e calorimetria.
Secondo principio, macchine termiche e ciclo di Carnot. Teorema di Clausius e definizione di entropia. Entropia e irreversibilità.
Cenni di Termodinamica statistica: funzione di partizione e interpretazione statistica di grandezze termodinamiche (entropia, energia interna, lavoro, calore); teorema dell'equipartizione dell'energia. Terzo principio. Potenziali termodinamici, relazioni di Maxwell e transizioni di fase.

Esempi di complemento alle lezioni teoriche e svolgimento di problemi di approfondimento.
Metodi didattici
MECCANICA
lezioni frontali ed esercitazioni
TERMODINAMICA
Lezioni frontali
Approfondimento di alcuni concetti esaminati a lezione mediante esperimenti condotti in aula.
Esercitazioni e studio di problemi di fluidodinamica e termodinamica.
Testi di riferimento
MECCANICA
P. Mazzoldi, M. Nigro e C. Voci, Fisica, Vol I, ed EdiSES, Napoli.

G. Tonzig, Fondamenti di Meccanica Classica, ed Maggioli, 2013
TERMODINAMICA
R. Feynman,R. Leighton, M. Sands, La fisica di Feynman, Zanichelli, Bologna.
M. W. Zemansky, R.H. Dittman, Heat and thermodynamics, Mc Graw Hill
P. Mazzoldi, M. Nigro e C. Voci, Fisica, Vol I, ed EdiSES, Napoli.
S. Rosati, Fisica generale Vol. 1, CEA
Modalità verifica apprendimento
MECCANICA
Prova scritta e, nel caso di superamento dello scritto, successivo esame orale.

TERMODINAMICA
Prova scritta e esame orale.
1) Prova scritta: 1 problema di fluidodinamica + 2 problemi di termodinamica da svolgersi in 3 ore
2) Esame orale: discussioni di argomenti svolti a lezione
Altre informazioni
MECHANICS
Slides e videolezioni su cartella Drive indicate dal docente su Kiro.
Per gli studenti da AA 2020/21.
Email contatto docente :
alessandro.lascialfari@unipv.it
tel. : 0382 987499

Ricevimento per appuntamento.
THERMODYNAMICS
Vengono fornite le slides (in formato pdf) mostrate a lezione.
Vengono indicati i testi di riferimento per ogni argomento


L'insegnamento è suddiviso
500560 - MECCANICA
500561 - TERMODINAMICA