SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Stampa
Anno immatricolazione
2020/2021
Anno offerta
2020/2021
Normativa
DM270
SSD
SPS/07 (SOCIOLOGIA GENERALE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di studio
COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (28/09/2020 - 11/12/2020)
Crediti
9
Ore
54 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
SCRITTO
Docente
Prerequisiti
Nessuno
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti un livello adeguato di conoscenze teoriche, concettuali e metodologiche e di capacità analitico-interpretative per analizzare e comprendere i fenomeni sociali, anche nella prospettiva interdisciplinare che caratterizza il corso di laurea in CIM.
La prima parte del corso (Teorie sociologiche) ha come obiettivo familiarizzare gli studenti con le principali teorie e concetti della Sociologia, mentre la seconda (Metodologia della ricerca) ha lo scopo di far apprendere e mettere in pratica una serie di metodi e tecniche della ricerca sociologica. Nella seconda parte la dotazione concettuale appresa nelle lezioni precedenti sarà affrontata con lo scopo di fornire anche competenze operative specifiche di ricerca sociale.
Al termine del corso gli studenti dovrebbero aver acquisito conoscenze e competenze di tipo teorico, concettuale e metodologico che li mettano in grado di leggere in modo problematico e complesso i più diversi fenomeni sociali.
Programma e contenuti
Coerentemente con gli obiettivi del corso, il programma dell'insegnamento presenterà una serie di prospettive teoriche e metodologiche. Nella prima parte del corso, dedicata alle teorie sociologiche, dopo aver presentato alcuni aspetti epistemologici della disciplina, verranno presentate le principali caratteristiche teoriche di quattro classici della sociologia: Marx, Durkheim, Simmel and Weber. Successivamente si prenderanno in considerazione gli sviluppi contemporanei della Sociologia presentando le teorie dello struttural-funzionalismo (Parsons e Merton), delle micro-sociologie (interazionismo simbolico, fenomenologia ed etnometodologia, approccio drammaturgico) e dello struttural-costruttivismo (Berger e Luckmann, Giddens, Bourdieu).
Nella seconda parte, dedicata agli aspetti metodologici, dopo aver ripreso le principali questioni di tipo epistemologico rispetto alle scienze sociali, le lezioni saranno dedicate rispettivamente a: a) discutere i principali concetti di metodo necessari per la costruzione di una ricerca scientifica e per la sua successiva presentazione; b) analisi della struttura tipo di una ricerca sociale e dei meccanismi di progettazione del disegno della ricerca; c) i principali fondamenti della ricerca quantitativa, dalla costruzione del campione e del questionario all’analisi dei dati (saranno offerte nozioni di base di statistica sociale); d) la struttura e le tecniche principali della ricerca qualititativa.
Metodi didattici
La parte del corso dedicata alle teorie sociologiche (Prof. Vaira) verrà svolta in presenza con trasmissione in streaming per gli studenti che hanno scelto di seguire il corso da casa. Le lezioni saranno videoregistrate e potranno essere riguardate anche in differita. Il docente provvederà a caricare le lezioni video registrate sulla piattaforma Google Drive a cui gli studenti potranno accedere iscrivendosi alla piattaforma Kiro su cui troveranno il link al video delle lezioni.
Gli studenti che seguiranno le lezioni in presenza saranno organizzati in turni settimanali a rotazione
Testi di riferimento
Per la parte dedicata alle teorie sociologiche il testo è il seguente:
Massimiliano Vaira, "Osservare il mondo sociale. Introduzione alle teorie sociologiche", Pordenone, Webster-Libreria Universitaria.
N.B.: Per gli studenti iscritti in anni accademici PRECEDENTI al 2017-2018 e che ancora devono sostenere l'esame, il testo di rieferimento è costituito dalle dispense "Elementi di Sociologia" precedentemente utilizzato nell'insegnamento.
Per la parte di Metodologia della ricerca:
Sonia Stefanizzi, Il ragionamento Sociologico, Mc Graw Hill, Milano (qualsiasi edizione)
I testi di esame sono gli stessi sia per gli studenti frequentanti, sia per quelli non frequentanti.
Modalità verifica apprendimento
L'esame, per frequentanti e non frequentanti, consiste in una prova scritta sulle parti teoriche e metodologiche di cui è composto l’insegnamento con domande aperte, semi-aperte, chiuse ed esercizi inerenti a quanto svolto a lezione e ai testi di esame. La prova è volta a verificare il livello di acquisizione dei contenuti studiati, il lessico specialistico e le capacità di applicazione pratica dei metodi e delle tecniche di ricerca.
Per superare l’esame, gli studenti devono aver ottenuto un voto sufficiente sia sulla parte delle teorie, sia sulla parte metodologica. Il voto di esame è costituito dalla media ponderata dei voti conseguiti su ciascuna delle due parti dell’esame.
Non sono previste prove intermedie di esame. L’esame va sostenuto su entrambe le parti nella stessa sessione di appello e non può essere sostenuto sulle singole parti in modo separato in sessioni di appello differenti.
Altre informazioni
Tutte le informazioni sull'organizzazione dei turni saranno comunicati via mail e attraversio la piattaforma Kiro a tutti gli studenti
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile