MACROECONOMIA INTERNAZIONALE
Stampa
Anno immatricolazione
2020/2021
Anno offerta
2020/2021
Normativa
DM270
SSD
SECS-P/01 (ECONOMIA POLITICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di studio
SVILUPPO ECONOMICO E RELAZIONI INTERNAZIONALI
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (01/03/2021 - 28/05/2021)
Crediti
9
Ore
60 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
MISSAGLIA MARCO (titolare) - 9 CFU
Prerequisiti
Dal punto di vista formale non sono previsti requisiti di sorta. Detto questo, tuttavia, è certamente vantaggioso aver previamente fequentato un corso base di macroeconomia, nel quale si siano affrontate le questioni macroeconomiche essenziali in economia chiusa. In ogni caso, i punti da 1) a 3) del programma servianno proprio a rinfrescare queste nozioni.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire ai partecipanti alcuni strumenti analitici essenziali per formarsi una opinione ragionata sui grandi temi che attraversano il dibattito macroeconomico internazionale: le politiche macroeconomiche in economia aperta, il coordinamento internazionale delle politiche macroeconomiche, la questione della moneta unica, i vincoli di bilancia dei pagamenti alla crescita delle economie più deboli, la cosiddetta "stagnazione secolare", ecc. A tal fine, i partecipanti al corso dovranno acquisire una certa dimestichezza con i principali modelli macroeconomici in economia aperta, tanto quello "ortodosso" e dominante (il modello cosiddetto "delle tre equazioni" o della "sintesi neo-classica") quanto quello "eterodosso" proposto prevalentemente da autori post-keynesiani
Programma e contenuti
1) I conti nazionali in economia chiusa
2) I conti finanziari in economia chiusa
3) Dai conti ai modelli
3a) Il modello neoclassico "puro" (legge di Say)
3b) Il modello Keynesiano "puro" (principio della domanda effettiva)
3c) Vecchie e nuove Sintesi: il modello IS-LM, il modello AS-AD e il modello delle 3 quazaioni (IS-LM-PC)
4) Conti nazionali e conti finanziari in economia aperta
5) Tassi di cambio e mecati finanziari internazionali
6) Il modello Mundell-Fleming e il modello delle 3 equazioni in economia aperta
7) La teoria della crescita ortodossa (sull'evoluzione dell'output naturale)
8) Attività economica, ciclo e crescita nei modelli eterodossi (sull'inesistenza dell'output naturale)
9) Riflessioni su alcune questioni "calde": moneta unica, debito pubblico, debito estero, macroeconomia e sviluppo in economia aperta
NB: i punti 1), 2) e 3) varranno come ripasso per chi ha già seguito il corso di Macroeconomia impartito dal professor Scervini presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.
Metodi didattici
Alle tradizionali lezioni frontali (eventualmente in modalità "blended", a seconda di come evolverà il COVID-19), si affiancheranno alcune esercitazioni per rafforzare l'apprendimento e l'alaborazione personale. Alcune esercitazioni verranno svolte insieme in classe, altre invece verranno lasciate ai singoli partecipanti al corso (i quali poi disporranno delle soluzioni)
Testi di riferimento
L'approccio "ortodosso" e il modello della sintesi verranno illustrati a partire dal testo:
Blanchard, O., A. Amighini and F. Giavazzi, "Macroeconomics: A European Perspective", Pearson, 2017 (3rd edition)
Del suddetto testo esiste anche la versione in italiano (e i partecipanti al corso sceglieranno liberamente per quale optare):
Blanchard, O., A. Amighini e F. Giavazzi, "Macroeconomia. Una prospettiva europea", il Mulino, 2016

Un buon testo per approfondire l'approccio "eterodosso" è:
Brancaccio, E. and A. Califano, "Anti-Blanchard Macroeconomics", Edward Elgar, 2018
Anche di questo testo esiste la versione italiana
Brancaccio, E, "Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia", Franco Angeli, terza edizione

Sulla piattaforma Kiro verranno pubblicate le slide delle lezioni (in inglese). Esse sono particolarmente utili per chi non ha potuto assistere alla lezione, ma anche i frequentanti sono incoraggiati a utilizzarle come materiale di studio.
Modalità verifica apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta, con alcune domande teoriche ed alcuni esercizi. Chi volesse provare a migliorare il voto della prova scritta potrà sostenere una prova orale (chi desidera la potrà sostenere in inglese).
Altre informazioni
Frequentare o non frequentare?

Naturalmente frequentare è sempre preferibile, tanto più se un corso presenta alcune difficoltà tecnico-matematiche non banali (e questo corso ne presenta). Detto ciò, studentesse e studenti sono caldamente invitati a seguire con regolarità la piattaforma KIRO del corso, dove di volta in volta troveranno tutto il materiale necessario alla preparazione dell’esame. Su KIRO verranno pubblicate anche alcune utili esercitazioni.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile