FINANZA LOCALE
Stampa
Anno immatricolazione
2020/2021
Anno offerta
2020/2021
Normativa
DM270
SSD
SECS-P/03 (SCIENZA DELLE FINANZE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di studio
GOVERNO E POLITICHE PUBBLICHE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (28/09/2020 - 11/12/2020)
Crediti
6
Ore
40 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
PUGLISI RICCARDO (titolare) - 2 CFU
DIANI DANIELA - 4 CFU
Prerequisiti
Nessuno.
Risulta utile la conoscenza degli elementi base dell'economia
pubblica (teoria dei fallimenti del mercato, componenti del bilancio
pubblico, sistemi fiscali, etc.)
Obiettivi formativi
Comprendere il senso economico dell'esistenza di più livelli di governo,
le problematiche legate all'assegnazione delle funzioni, i temi del
finanziamento derivato e autonomo e alcune soluzioni inserite nel
sistema istituzionale italiano. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di conoscere il sistema della finanza locale come insieme di risorse proprie e derivate degli Enti Locali finalizzato alla gestione e all’erogazione dei pubblici servizi e la disciplina dell’ordinamento contabile e dei vincoli di finanza pubblica ed in particolare dovrà essere in grado di capire i documenti di programmazione degli enti locali.
Programma e contenuti
Modelli e riferimenti teorici utili per comprendere le tematiche di cui sopra, a partire dai modelli di federalismo fiscale e di mobilità degli elettori, la teoria dei club e altri temi specifici di economia pubblica.Analisi di political economy intorno ai modelli costituzionali di decentramento o accentramento delle decisioni fiscali. Articoli empirici sulle determinanti e le conseguenze del decentramento fiscale. Modelli di documenti di programmazione degli enti locali, riferimenti teorici alla normativa in materia di ordinamento contabile degli EE.LL. e di finanza locale.
Metodi didattici
Il corso è seminariale. Lezioni di tipo tradizionale sono propedeutiche all'esposizione e discussione in aula.
Testi di riferimento
J. Gruber "Scienza delle finanze" ed . Egea 2018: cap. 4 e 5.
T. Baskaran, Feld, L. P., and Schnellenbach, J. (2016). “Fiscal Federalism, Decentralization, and Economic Growth: A Meta‐Analysis.” Economic Inquiry, 54(3), 1445-1463.
D. Treisman (2006). “Explaining fiscal decentralisation: geography, colonial history, economic development and political institutions.” Commonwealth & Comparative Politics, 44(3), 289-325.
Legge 42/2009; D. Lgs 118/2011 e s.m.i; D. Lgs 267/2000 PARTE 2^ artt. 149 e segg; Slides fornite dal docente.
Modalità verifica apprendimento
Non sono previste prove in itinere. Lo studente sosterrà unico esame a fronte dei moduli componenti l’insegnamento ed il superamento di detto esame comporterà l’acquisizione dei CFU attribuiti all’insegnamento. L’esame, in forma orale, sarà atto a valutare la preparazione e la capacità degli studenti di esporre le conoscenza acquisite e verterà su tre argomenti distinti:
- teorie e analisi empirica del decentramento e del federalismo fiscale
- autonomia finanziaria e finanza derivata degli EE.LL, strumenti di programmazione
- struttura dei bilanci pubblici: analisi, modelli, contenuti, regole
Il voto finale sarà la media ponderata dei voti di tutte e tre le parti.
Altre informazioni
Nessuna informazione aggiuntiva.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile