Anno immatricolazione
2020/2021
SSD
SPS/01 (FILOSOFIA POLITICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
FILOSOFIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Primo Semestre (28/09/2020 - 23/12/2020)
Ore
40 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Prerequisiti
Non ci sono prerequesiti formali. Di ausilio, ma non essenziale, è una conoscenza di base delle forme di potere e dei diversi tipi di regime politico, dell'economia politica, e/o del pensiero politico di alcuni autori classici, in particolare i contrattualisti quali Locke, Rousseau e Kant, e gli utilitaristi quali Bentham e Mill.
Obiettivi formativi
L’insegnamento si mira allo sviluppo di una conoscenza approfondita di alcuni dei problemi maggiori della teoria politica normativa contemporanea, in particolare per quanto riguarda le teorie della giustizia, delle loro applicazioni nella valutazione etica delle politiche pubbliche, e dei problemi filosofici sottostanti. Inoltre, mira a formare e sviluppare la capacità critica e argomentativa, la capacità di interpretare e analizzare testi astratti, e la capacità di esporre le proprie idee in maniera chiara e ordinata.
Programma e contenuti
Verranno introdotte e analizzate alcune teorie normative della giustizia quali l'utilitarismo, il liberalismo egualitario, il libertarismo, e alcune critiche da parte dei socialisti egualitari alle teorie liberali e libertarie. I principali autori di riferimento saranno J. Rawls, R. Nozick. J. Harsanyi, e G.A. Cohen. Le loro teorie verranno soggette a un'analisi critica con riferimento ai concetti di libertà, eguaglianza e diritti.
Metodi didattici
Il corso consisterà prevalentemente di lezioni frontali. Tuttavia, alcune lezioni richiederanno una partecipazione attiva da parte degli studenti e delle studentesse mirata a formare e sviluppare la capacità critica e argomentativa.
Testi di riferimento
L'esame verte su un insieme di testi (articoli o capitoli). Questi testi saranno acquistabili in forma di raccolta di fotocopie con il titolo “Dispensa di Filosofia politica, anno accademico 2020/21”, acquistabile presso la libreria CLU, via San Fermo, Pavia.
I testi si dividono in due gruppi: un primo gruppo di testi introduttivi e un secondo gruppo di testi degli autori principali esaminati nel corso.
Testi introduttivi:
1. W. Kymlicka, Introduzione alla filosofia politica contemporanea (Feltrinelli, 1996), cap. 1, “Utilitarismo”, pp. 19-62.
2. S. Maffettone, Introduzione a Rawls (Laterza, 2010), pp. 18-51.
3. M. Sandel, Giustizia. Il nostro bene comune, Feltrinelli, Milano, 2010, cap. 3: “Abbiamo la proprietà di noi stessi? Il libertarismo", pp. 69-88.
4. C. Arnsperger e P. Van Parijs, Quanta diseguaglianza possiamo accettare? Etica economica e sociale, Il Mulino, Bologna, 2003, cap. 2: "Il libertarismo".
5. F. Pasquali, "Una filosofia socialista", in Mondoperaio 3/2011, pp. 59-65.
Testi degli autori principali:
6. J. Harsanyi, “Moralità e teoria del comportamento razionale”, in A. Sen e B. Williams (a cura di), Utilitarismo e oltre, Il Saggiatore, Milano 1990, pp. 51-80.
7. J. Rawls, Una teoria della giustizia (Feltrinelli, 1982), primo capitolo, pp. 21-60.
8. J. Rawls, estratti, in: V. Ottonelli, (a cura di), Leggere Rawls, Il Mulino, Bologna, 2010, pp. 85-117, 137-43.
9. R. Nozick, Anarchia, stato e utopia, Il Saggiatore, Milano 2000, pp. 48-65, 163-194.
10. G.A. Cohen, “Capitalismo, libertà e proletariato”, in I. Carter e M. Ricciardi (a cura di), L’idea di libertà, Feltrinelli, Milano 1996, pp. 161-181.
11. G.A. Cohen, Per l'eguaglianza e la giustizia, L'Asino d'Oro, Roma 2016, cap. 1 sez. I: "L'argomento degli incentivi", pp. 35-59.
I testi di esame sono uguali per studenti frequentanti e non frequentanti. Tuttavia ai non frequentanti senza una previa conoscenza dei concetti filosofici di base si suggerisce la lettura di uno dei seguenti testi introduttivi:
- S. Veca, La filosofia politica. Feltrinelli, Miano 1998
- M. Sandel, Giustizia. Il nostro bene comune, Feltrinelli, Milano, 2010, primi 6 capitoli.
Modalità verifica apprendimento
La valutazione consisterà in un esame scritto delle durata di due ore. Nella prima ora verranno poste due domande espositive. Nella seconda ora verrà posta una domanda aperta che richiederà una conoscenza dei testi principali degli autori. Le domande, mirate alla verifica delle conoscenze e delle competenze acquisite, saranno principalmente indirizzate a verificare la comprensione dei testi studiati, le capacità critiche e argomentative, e la capacità di esporre in maniera chiara e ordinata in forma scritta. Indicazioni ulteriori sull'esame saranno resi disponibili nella pagina KIRO.
L'esame è lo stesso per frequentanti e non-frequentanti. Tuttavia, ai non-fequentanti è consigliabile una lettura introduttiva prima di affrontare la bibliografia d'esame. Vedi "testi di esame", sopra.
Altre informazioni
Docente: Prof. Ian Carter: ian.carter@unipv.it.
Fino a, e inclusa, la sessione di settembre 2021, sarà possibile sostenere l’esame sul programma dell’A.A. 2019-20 (titolare, Prof. Bocchiola), anche senza avvertire il docente. All’inizio dell’appello verrà chiesto su quale bibliografia lo studente intende fare l’esame (2020-21 oppure 2019-20). Si noti che il programma dell’anno 2019-20 distingue tra esame da frequentante ed esame da non frequentante. Questa regola continuerà ad applicarsi per chi sostiene l’esame in base alla bibliografia del 2019-20.
Il programma di esame del 2020-21, invece, non distingue tra frequentanti e non frequentanti.
Per chi volesse sostenere l’esame sul programma e con la bibliografia relativa agli anni precedenti rispetto al 2019-20, si prega di prendere contatto con il docente prima di iscriversi all’appello.
Gli studenti e le studentesse che devono sostenere un esame da 9 o 10 crediti (A.A. 2012-13 o precedente) devono invece contattare il docente con largo anticipo per concordare la bibliografia.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile