FISICA NUCLEARE II
Stampa
Anno immatricolazione
2020/2021
Anno offerta
2021/2022
Normativa
DM270
SSD
FIS/04 (FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI FISICA
Corso di studio
SCIENZE FISICHE
Curriculum
Fisica nucleare e subnucleare
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (01/03/2022 - 15/06/2022)
Crediti
6
Ore
48 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
RADICI MARCO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Conoscenza di base della Meccanica Quantistica. Preferibile aver frequentato il corso di Introduzione alla Fisica Nucleare.
Obiettivi formativi
Obiettivo principale del corso e' illustrare le caratteristiche principali dell'interazione tra nucleoni che permette la formazione dei nuclei atomici. Si descrive la costruzione di un modello fenomenologico di potenziale per tale interazione che fornisca una descrizione realistica del problema a molti corpi della Fisica Nucleare. Si commentano alcune applicazioni del modello per introdurre lo studente al vasto settore delle applicazioni moderne della Fisica Nucleare, anche di grande rilevanza sociale come quelle nel campo medico delle tecniche di imaging diagnostico e di terapia oncologica.
Programma e contenuti
Caratteristiche principali dell'interazione forte tra nucleoni: indipendenza dalla carica elettrica, dipendenza dallo spin e dall'isospin, etc.. Il caso del deuterio e le forze non centrali. Lo scattering nucleone-nucleone e le soluzioni nel continuo. Costruzione di un potenziale fenomenologico che descrive in modo realistico l'interazione a piccole, medie e grandi distanze. Introduzione al problema a molti corpi della Fisica Nucleare e modello efficace a particella singola: il modello a shell. Descrizione di alcune applicazioni del modello a shell. Cenni ad applicazioni mediche nel campo dell'imaging diagnostico e delle terapie oncologiche.
Metodi didattici
Lezioni frontali con proiezione in Keynote di slides e di note a commento. Tutto il materiale didattico viene messo a disposizione degli studenti sulla piattaforma di e-learning Kiro sia in formato originale (Keynote) che in PDF. Ogni lezione è organizzata in modo da assomigliare il più possibile ad un seminario indipendente, cioè ad una presentazione e discussione critica di un argomento specifico.
Testi di riferimento
- M.A. Preston e R.K. Bhaduri, "Structure of the Nucleus" (Westview Press)
- K.S. Krane, "Introductory Nuclear Physics" (John Wiley & Sons, 1988)
- I. Lombardo, "Problemi di fisica nucleare e subnucleare" (CEA Zanichelli, 2021).
Materiale didattico disponibile su piattaforma di e-learning Kiro.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale. La prova consiste nella discussione su richiesta di vari argomenti del programma. L'obiettivo è verificare la padronanza dell'argomento da parte dello studente, nonché le sue capacità di sintesi, chiarezza espositiva, e comunicazione.
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile