Anno immatricolazione
2020/2021
SSD
L-ART/06 (CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
SCRITTURE E PROGETTI PER LE ARTI VISIVE E PERFORMATIVE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Secondo Semestre (22/02/2021 - 22/05/2021)
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso mira a raggiungere tre principali obiettivi: 1. fornire una conoscenza di base relativa alla storia della critica cinematografica, rivolgendo particolare attenzione a origine ed evoluzione della scrittura critica nel contesto italiano; 2. far acquisire allo studente una competenza che gli permetta di orientarsi con agio nell'eterogeneo orizzonte della scrittura critica contemporanea; 3. rendere in grado lo studente di approcciare un prodotto audiovisivo esercitandone l'autonomia di giudizio e stimolandone le abilità comunicative.
Programma e contenuti
Dopo averne fornito una possibile definizione, e conclusa una panoramica di carattere diacronico, finalizzata a ricostruire la storia della critica cinematografica in Italia dalle origini fino agli anni Novanta del secolo passato, il corso prevede di concentrarsi sul contemporaneo e, più nello specifico, sull'incontro tra esercizio critico e web, prendendo anzitutto in considerazione un preciso fenomeno: la coesistenza, accanto al tradizionale formato della recensione, di differenti e più attuali modalità di “scrittura” (quali a esempio la video-recensione, il video-saggio, il podcasting, la critica sui social-network).
Metodi didattici
Il corso è diviso in due parti. Nella prima la didattica prevede lezioni frontali, il confronto diretto con alcuni testi critici esemplari, e un ciclo di incontri con ospiti finalizzato ad approfondire differenti declinazioni della scrittura critica contemporanea. Nella seconda è previsto un laboratorio di scrittura critica tenuto dal docente.
Testi di riferimento
Per frequentanti
- un testo a scelta tra:
A. Pezzotta, La critica cinematografica, Carocci 2018
C. Bisoni, La critica cinematografica. Un'introduzione, Archetipo 2013
- dispensa di materiali didattici digitali curata dal docente e caricata sulla piattaforma Kiro.
Per non frequentanti
- D. Lotti, Il cinema tra le colonne. Storia, metodi e luoghi della critica cinematografica in Italia, Rubbettino 2020
- un testo a scelta tra:
A. Pezzotta, La critica cinematografica, Carocci 2018
C. Bisoni, La critica cinematografica. Un'introduzione, Archetipo 2013
- un testo a scelta tra:
R. Menarini (a cura di), Le nuove forme della cultura cinematografica. Critica e cinefilia nell'epoca del web, Mimesis 2012
R. Menarini, Il discorso e lo sguardo. Forme della critica e pratica e pratiche della cinefilia, Diabasis 2018
Gli studenti Erasmus sono tenuti a concordare il programma con il docente.
Modalità verifica apprendimento
L'esame finale può essere sostenuto in due modalità.
1. Esame orale: condotto sui testi di riferimento del corso.
2. Esame scritto: riservato ai soli frequentanti, prevede (previo accordo con il docente) la consegna di un elaborato/progetto da sviluppare individualmente o in gruppo.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile