INTRODUZIONE ALL'ECONOMETRIA PER LE SCIENZE SOCIALI
Stampa
Anno immatricolazione
2019/2020
Anno offerta
2019/2020
Normativa
DM270
SSD
SECS-P/02 (POLITICA ECONOMICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di studio
SVILUPPO ECONOMICO E RELAZIONI INTERNAZIONALI
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (30/09/2019 - 16/12/2019)
Crediti
9
Ore
60 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
SCRITTO
Docente
SCERVINI FRANCESCO (titolare) - 5 CFU
SCERVINI FRANCESCO (titolare) - 4 CFU
Prerequisiti

Non esistono prerequisiti formali. Tuttavia, è consigliabile aver acquisito i concetti fondamentali della statistica descrittiva. Verranno comunque previsti durante le prime lezioni dei momenti di ripasso o recupero delle nozioni più utili ai fini di questo insegnamento.

Obiettivi formativi

L’insegnamento intende fornire agli studenti gli strumenti teorici e pratici per leggere e interpretare in maniera critica i risultati delle più comuni analisi econometriche nell’ambito delle scienze sociali. Inoltre, gli studenti acquisiranno le nozioni sufficienti per svolgere autonomamente semplici modelli di regressione. In particolare, saranno in grado di i) ricercare i dati adeguati e adattarli in base alle analisi che si intendono effettuare; ii) identificare i modelli econometrici appropriati all’analisi; iii) svolgere autonomamente i modelli econometrici con il supporto del software STATA; iv) interpretare criticamente i risultati ottenuti.
Programma e contenuti

L’insegnamento coprirà gli argomenti introduttivi dell’econometria classica, dando maggiore enfasi all’intuizione piuttosto che alla formalizzazione quantitativa. In particolare, dopo un’introduzione sulla natura dei dati e sulle finalità della disciplina, si presenteranno il modello di regressione bivariata (derivazione dello stimatore OLS, valore atteso e varianza dello stesso, BLUE), il modello di regressione multivariata, i test delle ipotesi sugli stimatori OLS, i test di bontà del modello. Verranno poi trattate alcune estensioni (variabili non lineari, eteroschedasticità, e/o altri argomenti, anche sulla base degli interessi degli studenti). Tutti gli argomenti verranno analizzati sia da un punto di vista teorico sia da un punto di vista pratico, con esempi tratti da banche dati pubbliche, utilizzando il software STATA.

Metodi didattici

Il corso prevede l’alternanza di lezioni frontali, nelle quali verranno esposte le nozioni teoriche, e lezioni “di laboratorio”, che consistono nel mettere in pratica le nozioni apprese con l’utilizzo del software. Vista la natura del corso, la frequenza delle lezioni è fortemente consigliata.

Testi di riferimento

Il testo di riferimento è il seguente: “Wooldridge J.M., Introductory Econometrics. A Modern Approach, 5th edition, Cengage, 2012”, ma qualunque altro testo di Econometria di base può essere utilizzato come supporto allo studio. Si consiglia, comunque, di non acquistare alcun testo prima dell’inizio del corso. Altre letture e materiali aggiuntivi saranno comunicati dal docente all’inizio del corso e saranno anche resi disponibili i materiali didattici utilizzati in aula.

Modalità verifica apprendimento

L’apprendimento viene verificato tramite due modalità distinte. L’accertamento delle conoscenze teoriche avverrà tramite un esame scritto con domande in forma aperta. La padronanza nell’utilizzo del software, invece, potrà avvenire attraverso una prova di laboratorio e/o tramite l’effettuazione e la presentazione di lavori individuali o in piccoli gruppi durante lo svolgimento del corso. A seconda del numero degli studenti verrà stabilita la modalità più idonea.

Altre informazioni

All’inizio del corso potrebbero essere organizzate delle lezioni integrative di statistica per fornire le nozioni fondamentali agli studenti con un background più debole.

Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile