STORIA DELL'ARCHITETTURA 2
Stampa
Anno immatricolazione
2019/2020
Anno offerta
2020/2021
Normativa
DM270
SSD
ICAR/18 (STORIA DELL'ARCHITETTURA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA
Corso di studio
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (28/09/2020 - 22/01/2021)
Crediti
12
Ore
106 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
SAVORRA Massimiliano (titolare) - 12 CFU
BRIZZI ANNA - 0 CFU
GAVELLO CINZIA - 0 CFU
NANNINI SOFIA - 0 CFU
Prerequisiti
Conoscenze di base storiche, storico-artistiche, letterarie e filosofiche.
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire allo studente un profilo storico e critico dell’architettura e dell’urbanistica dalla fine del XVIII secolo sino ai giorni nostri, con particolare attenzione agli aspetti progettuali, ai contesti socio-culturali, ai legami con il dibattito critico, alle connessioni con le coeve esperienze delle arti visive.
Programma e contenuti
Storia dell’architettura e dell’urbanistica nei secoli XIX e XX: La crisi dell’architettura classica (gli architetti "rivoluzionari"); Storicismo ed eclettismo nell‘Ottocento; William Morris e "the Arts and Crafts"; L‘Art Nouveau in Europa e in Italia; Otto Wagner e la Secessione viennese; Antoni Gaudì e il Modernismo catalano; Louis Sullivan e la scuola di Chicago; Hendrik Petrus Berlage e la scuola di Amsterdam; Frank Lloyd Wright; Peter Behrens e il Deutsche Werkbund; Walter Gropius e il Bauhaus; Espressionismo tedesco; Futurismo italiano; Costruttivismo russo; Neoplasticismo olandese; Auguste Perret e Tony Garnier; Le Corbusier; Ludwig Mies van der Rohe; Architettura tedesca tra le due guerre; Architettura italiana tra le due guerre (Terragni, De Finetti, Pagani, Figini e Pollini, etc.); Architettura dei regimi totalitari; Gunnar Asplund e Alvar Aalto; Louis Sullivan; CIAM e International Style; Louis Kahn; Neo-avanguardie inglesi e James Stirling; High Tech; Postmoderno; Five Architects (Eisenman, Graves, Gwathmey, Hejduk e Meier); Architettura italiana del secondo dopoguerra (Scarpa, BBPR, Albini, Michelucchi, Moretti, Gardella, etc.); Neoliberty; Architettura in Gran Bretagna e USA nel secondo dopoguerra; Frank Gehry; Aldo Rossi; Rem Koolhaas; orientamenti critici sull'architettura del presente.

Le esercitazioni e il laboratorio saranno dedicate all’approfondimento di momenti e personalità della scena nazionale ed internazionale, nonché alla conoscenza di emergenze monumentali sul territorio lombardo: in modo particolare nell’a.a. in corso il tema proposto sarà l’architettura italiana dal liberty al secondo dopoguerra (1900-1970), con particolare attenzione all’osservatorio milanese. Gli studenti interessati potranno svolgere parte del programma in forma seminariale producendo una ricerca concordata con il docente ad inizio del corso, da sottoporre sotto forma di elaborato scritto e/o di presentazione in aula.

Eventuali seminari e conferenze faranno parte integrante del programma d’esame.
Metodi didattici
Lezioni (ore/anno in aula): 67
Esercitazioni e Laboratorio (ore/anno in aula): 38
Testi di riferimento
Per la parte generale:
M. BIRAGHI, Storia dell’architettura contemporanea I: 1750-1945 e Storia dell’architettura contemporanea II: 1945-2008, 2 voll., Einaudi, Torino 2008, da integrare con gli argomenti trattati e le immagini proiettate durante le lezioni.
Utile strumento di consultazione può essere: N. PEVSNER – J. FLEMING – H. HONOUR, Dizionario di architettura, Einaudi, Torino 1981 (e successive ristampe) [edizione italiana di The Penguin Dictionary of Architecture and Landscape Architecture, 1966].

Per le esercitazioni e il laboratorio la bibliografia verrà fornita nel corso delle lezioni.

N.B.: Altra bibliografia sarà discussa nel corso delle lezioni.
Modalità verifica apprendimento
L’esame si svolgerà in forma di colloquio e si baserà sulla conoscenza della bibliografia, delle lezioni, delle visite e delle conferenze di approfondimento e terrà conto dell’attività seminariale (per gli studenti che avranno scelto questa opzione).
Altre informazioni
L’esame si svolgerà in forma di colloquio e si baserà sulla conoscenza della bibliografia, delle lezioni, delle visite e delle conferenze di approfondimento e terrà conto dell’attività seminariale (per gli studenti che avranno scelto questa opzione).
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile