STORIA DELL'ARCHITETTURA 1
Stampa
Anno immatricolazione
2019/2020
Anno offerta
2019/2020
Normativa
DM270
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA
Corso di studio
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (30/09/2019 - 20/01/2020)
Crediti
12
Lingua insegnamento
Italiano
Prerequisiti
Cultura di base storica, geografica e letteraria.
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire una conoscenza dei contenuti fondamentali della storia dell’architettura europea antica e moderna (dalla Greca classica alla fine del XVIII secolo) e sviluppare competenze di lettura e analisi delle principali forme architettoniche, come strumento critico da riportare nell’esperienza progettuale.
Programma e contenuti
Temi generali:
Le fonti e le radici dell’architettura. Architettura e città. Lo spazio e i suoi significati. Il linguaggio dell’architettura. Architettura e geometria. La proporzione. Architettura e prospettiva. Architettura e colore. La tecnica e i materiali. L’architettura come simbolo. La formazione dell'architetto. Il rapporto con la committenza. Architettura e teoria dell’architettura: la trattatistica da Vitruvio al XVIII secolo.

I protagonisti e le fasi:
Architettura greca (con riferimento a quella cretese e micenea). Architettura romana. Architettura paleocristiana e bizantina, longobarda e carolingia. Il Medioevo: romanico, gotico e tardo gotico. Architettura del primo Quattrocento: Brunelleschi e Alberti. La città ideale: Pienza e Urbino. Diverse forme di umanesimo: Francesco di Giorgio, Filarete. Leonardo e Bramante in Lombardia. L’architettura a Roma e in Italia nel primo Cinquecento: Bramante, Raffaello, Michelangelo, Antonio da Sangallo, Peruzzi, Giulio Romano. Classico e Anticlassico. Regola e Maniera: Serlio. La Riforma. La seconda metà del Cinquecento: Vignola, Palladio. Il Barocco a Roma: Bernini, Borromini, Pietro da Cortona. Altri modi del Barocco: Longhena, Guarini e Juvarra. L’architettura effimera. Le grandi regge europee: Versailles, Vanvitelli a Caserta. Il Neoclassicismo in Italia e in Europa.
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni
Testi di riferimento
1. Appunti delle lezioni

MANUALE DI RIFERIMENTO CULTURALE GENERALE
2. Giulio Bora, Gianfranco Fiaccadori, Antonello Negri, I luoghi dell’arte,
Electa scuola, voll. 1-4 (limitatamente alle parti introduttive e a tutte le schede e i capitoli su architetti e opere architettoniche)

MANUALE DI STORIA DELL'ARCHITETTURA
uno a scelta tra:
a) Watkin, Storia dell'archittura occidentale, Zanichelli
b) AAVV, Lineamenti di storia dell'architettura, Sovera Edizioni

APPROFONDIMENTI
almeno un testo a scelta tra:
a) S. Giedion, Spazio, Tempo architettura, Hoepli 1984 e edd. segg. (pp.: 2-153)
b) R. Wittkover, Arte e architettura in Italia 1600-1750, Einaudi (parte prima, cap. VI; parte seconda, capp. VIII, IX, X, XII; parte terza, capp: XVI, XVII).
c) R. Wittkower, Principi architettonici nell’età dell’Umanesimo, Einaudi

Gli approfondimenti verranno discussi a lezione.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale finale
Altre informazioni
Esame orale finale


L'insegnamento è suddiviso