ELETTROMAGNETISMO II
Stampa
Anno immatricolazione
2019/2020
Anno offerta
2020/2021
Normativa
DM270
SSD
FIS/01 (FISICA SPERIMENTALE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI FISICA
Corso di studio
FISICA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (01/03/2021 - 11/06/2021)
Crediti
6
Ore
60 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Docente
PATRINI MADDALENA (titolare) - 5 CFU
LISCIDINI MARCO - 1 CFU
Prerequisiti
Analisi matematica, Meccanica, Termodinamica, Elettromagnetismo I
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire le conoscenze di base dell’elettromagnetismo nei mezzi materiali e ottica, partendo dall'osservazione sperimentale per giungere alla formulazione di leggi. Si intendono fornire allo studente conoscenze su: fenomeni elettrici e magnetici, statici e dinamici, nella materia; la teoria che permette la loro descrizione, con la formulazione delle equazioni di Maxwell nella materia; le onde elettromagnetiche e i fenomeni di ottica ondulatoria e geometrica. Ci si attende che da questo e precedenti corsi di fisica generale, lo studente sviluppi capacità di comprendere fenomeni naturali e applicazioni diffuse che possono esser interpretati anche solo sulla base della fisica classica, non richiedendo teorie quantistiche.
Programma e contenuti
Proprietà elettriche della materia: suscettività elettrica, dielettrici e conduttori, polarizzazione, spostamento elettrico, energia elettrostatica.
Proprietà magnetiche della materia: suscettività magnetica, classificazione di materiali magnetici, magnetizzazione, campo magnetico, energia magnetica.
Fenomeni ondulatori. Onde elettromagnetiche nel vuoto e nei mezzi dispersivi e/o assorbenti: proprietà e fenomeni correlati.
Ottica fisica: riflessione e rifrazione; polarizzazione; risposta ottica in mezzi anisotropi; interferenza; diffrazione. Ottica geometrica in specchi, lenti e strumenti ottici.
Cenni a emissione e assorbimento di radiazione, e a dispositivi elettronici e fotonici basati su semiconduttori.
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni frontali
Testi di riferimento
P. Mazzoldi, M. Nigro, C.Voci, Fisica Vol.2, Ed. Edises
C. Mencuccini, V. Silvestrini, Fisica – Elettromagnetismo e Ottica, Casa Editrice Ambrosiana
D.J. Griffiths, Introduction to electrodynamics, Cambridge Univ. Press
Modalità verifica apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta e un successivo esame orale. La prova scritta mira ad accertare le abilità nel risolvere problemi nell’ambito degli argomenti affrontati nel corso: essa non comporta una soglia di giudizio per consentire l’accesso alla prova orale; la sua validità è limitata agli appelli di una stessa sessione d’esame. Nella prova orale lo studente deve mostrare la conoscenza e la comprensione di fenomeni, leggi e applicazioni dell’elettromagnetismo nella materia e dell’ottica; il voto finale, espresso in trentesimi, tiene conto delle valutazioni riportate in entrambe le prove.
Altre informazioni
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta e un successivo esame orale. La prova scritta mira ad accertare le abilità nel risolvere problemi nell’ambito degli argomenti affrontati nel corso: essa non comporta una soglia di giudizio per consentire l’accesso alla prova orale; la sua validità è limitata agli appelli di una stessa sessione d’esame. Nella prova orale lo studente deve mostrare la conoscenza e la comprensione di fenomeni, leggi e applicazioni dell’elettromagnetismo nella materia e dell’ottica; il voto finale, espresso in trentesimi, tiene conto delle valutazioni riportate in entrambe le prove.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile