STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA. MODULO A: L'OTTOCENTO
Stampa
Anno immatricolazione
2019/2020
Anno offerta
2019/2020
Normativa
DM270
SSD
M-STO/04 (STORIA CONTEMPORANEA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
STORIA D'EUROPA
Curriculum
Moderno e contemporaneo
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (24/02/2020 - 27/05/2020)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
ARISI ROTA ARIANNA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
E’ necessario aver acquisito la conoscenza dei temi e dei problemi fondamentali del mondo contemporaneo, con particolare riferimento alla storia italiana. Per tale ragione è opportuno aver superato un esame di Storia contemporanea nella laurea triennale.
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a fornire gli strumenti e i metodi per un’analisi critica della storia italiana del lungo Ottocento e del Novecento, con particolare riferimento a casi-studio esaminati utilizzando una categoria interpretativa della storia politica.
Programma e contenuti
Il corso, nei suoi due moduli, utilizzerà la categoria della delegittimazione politica quale chiave di lettura della storia italiana di lungo periodo, attraverso una didattica di tipo seminariale, una prospettiva interdisciplinare e l’uso di fonti primarie, anche visive.
In particolare il modulo A si concentrerà sulle retoriche e le pratiche di delegittimazione del nemico politico nell’Italia post-napoleonica e del Risorgimento, per approfondire poi la trasformazione nei decenni postunitari dell’avversario politico in nemico all’interno del ‘recinto’ parlamentare, nelle campagne elettorali, sulla stampa e nelle aule giudiziarie. A partire dall’affaire Lobbia del 1869, verranno analizzati casi di delegittimazione di fine secolo e sino all’immediato primo dopoguerra, anche attraverso le presentazioni in classe degli studenti.
Metodi didattici
lezioni frontali e presentazioni "around the table" degli studenti.
Testi di riferimento
Arianna Arisi Rota, "1869: il Risorgimento alla deriva", il Mulino, Bologna 2015.
Fulvio Cammarano, Stefano Cavazza, "Delegittimazione: note per un approccio storico", in “Krypton”, 3, 2013, pp. 56-64
Fulvio Cammarano, Stefano Cavazza, a cura di, "Il nemico in politica. La delegittimazione dell’avversario nell’Europa contemporanea", Il Mulino, Bologna 2010, limitatamente alla Introduzione (pp. 7-12) e ai saggi di F. Cammarano, "«Forca e dinamite». La delegittimazione politica nell’Italia liberale" (pp. 13-58) e di A. Baravelli, "Il nemico nelle campagne elettorali italiane del primo dopoguerra" (pp. 103-120) N. B. questo volume è scaricabile gratuitamente rivolgendosi alla Biblioteca del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (sig.ra Flavia Verzellati)
Fulvio Cammarano, Stefano Cavazza, a cura di, "La delegittimazione politica nell’età contemporanea. 3. Conflitto politico e propaganda elettorale in Europa e negli Stati Uniti (1861-1989)", Roma, Viella, 2018
limitatamente alla Introduzione e al saggio di S. Botta, “Forcaiolo”, “mangiapreti” , “cuculo”, “caporettista”. La delegittimazione nell’Italia di inizio Novecento (pp. 157-174)
Con gli studenti regolarmente frequentanti potranno essere concordate letture di approfondimento nel corso delle lezioni.
Modalità verifica apprendimento
Relazioni individuali su un tema scelto e concordato con la docente e prova orale finale.
Altre informazioni
Gli studenti che non possono frequentare il corso sono pregati di prendere tempestivamente contatto con la docente.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile