DIRITTO DEI CONTRATTI D'IMPRESA
Stampa
Anno immatricolazione
2018/2019
Anno offerta
2018/2019
Normativa
DM270
SSD
IUS/04 (DIRITTO COMMERCIALE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
Corso di studio
ECONOMIA E LEGISLAZIONE D'IMPRESA
Curriculum
Amministrazione, Finanza e Controllo
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (18/02/2019 - 18/05/2019)
Crediti
6
Ore
44 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
DELLACASA MATTEO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
La frequenza del corso presuppone la conoscenza delle nozioni fondamentali del diritto privato. Queste ultime, d'altra parte, verranno sinteticamente richiamate nel corso delle lezioni.
Obiettivi formativi
Il corso illustra la disciplina dei contratti funzionali all’esercizio dell’attività di impresa. Vengono considerati tanto i contratti intercorrenti tra imprese e consumatori, quanto i contratti tra imprese maggiormente diffusi nella prassi degli operatori economici; si analizzano, poi, le regole poste a a tutela delle imprese dotate di minor potere contrattuale.
Il corso intende fornire una chiara e per quanto possibile esauriente rappresentazione del contratto quale strumento funzionale all'esercizio dell'attività imprenditoriale.
Nell'ambito delle lezioni vengono prospettate situazioni concrete ricorrenti nella prassi applicativa: l'obiettivo è fornire agli studenti frequentanti non solo le nozioni essenziali per la conoscenza della materia, ma anche un metodo di ricerca per un un primo, efficace approccio ai problemi giuridici relativi alla contrattazione d'impresa.
Programma e contenuti
- Condizioni generali di contratto e clausole vessatorie

- Garanzie nella vendita dei beni di consumo

- Responsabilità del produttore

- Contratti conclusi conclusi fuori dei locali commerciali e contratti a distanza

- Pratiche commerciali scorrette

- Vendite e locazioni commerciali

- Appalto e altri contratti per l'esecuzione di opere e servizi

- Contratti bancari e altri contratti di finanziamento

- Contratti di garanzia

- Contratti atipici: leasing, factoring, franchising, engineering

- Contratti commerciali asimmetrici: subfornitura, abuso di dipendenza economica, lotta contro i ritardi di pagamento nella transazioni commerciali
Metodi didattici
Il corso è strutturato diversamente in considerazione della frequenza delle lezioni. Per gli studenti frequentanti, il corso ha carattere seminariale: gli studenti preparano l'esame sugli appunti delle lezioni integrati dai materiali normativi, dottrinali e giurisprudenziali messi a loro disposizione tramite la piattaforma informatica dell'Ateneo. Le lezioni sono strutturate in modo tale da favorire l'interazione tra il docente e gli studenti; su base volontaria, questi ultimi vengono coinvolti in esercitazioni. Gli studenti che, invece, non riescono a frequentare regolarmente le lezioni preparano l'esame studiando il testo sotto indicato, sempre con il supporto del codice civile.
Testi di riferimento
S. Monticelli-G. Porcelli, I contratti dell'impresa, seconda edizione, Giappichelli, 2013, limitatamente alle seguenti pagine:

13-48, 52-63, 67-82, 101-118, 121-133, 146-159, 235-264, 273-323.

Codice civile: si raccomandano le edizioni Giuffrè, 2018, a cura di Di Majo, e Zanichelli, 2018, a cura di De Nova.
Modalità verifica apprendimento
Il livello di preparazione dello studente viene accertato mediante una prova scritta, immediatamente seguita da un colloquio orale. Allo studente vengono prospettate situazioni concrete, già considerate a lezione e ricorrenti nella prassi applicativa.
Altre informazioni
Il livello di preparazione dello studente viene accertato mediante una prova scritta, immediatamente seguita da un colloquio orale. Allo studente vengono prospettate situazioni concrete, già considerate a lezione e ricorrenti nella prassi applicativa.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile