MATEMATICA FINANZIARIA (COGNOMI L-Z)
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2018/2019
Normativa
DM270
SSD
SECS-S/06 (METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
Corso di studio
ECONOMIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (24/09/2018 - 21/12/2018)
Crediti
6
Ore
44 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Tipo esame
SCRITTO
Docente
Prerequisiti
Nessun prerequisito. Tuttavia si richiede familiarità con i concetti di base impartiti nei corsi di Matematica Generale e Statistica.
Obiettivi formativi
Il corso presenta un’introduzione alla finanza, con l’obiettivo di costruire una base comune per gli studenti del secondo anno in vista dei corsi specialistici che verranno affrontati nei semestri successivi. Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti analitici di base per la formalizzazione, la valutazione e la gestione di problemi economico-finanziari. Alcuni dei principali modelli finanziari proposti verranno applicati a casi concreti mediante l'uso di Excel.

Conoscenze acquisite
Alla fine del corso, gli studenti avranno familiarità con i metodi quantitativi utilizzati per l’analisi finanziaria d’ausilio ai processi decisionali. Anche l’utilizzo di software specifico consentirà agli studenti di ottenere risultati rapidi e ragionati.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di sviluppare e applicare la modellistica finanziaria nonché di valutare la correttezza dei risultati relativi ai contratti finanziari da un punto di vista economico e aziendale.
Programma e contenuti
Il programma da 6 CFU comprende

• Successioni (serie) numeriche: definizione, successione (serie) convergente e divergente, esempi. Successioni di flussi di cassa deterministiche
• La teoria di base dell’interesse: interesse semplice, interesse composto, capitalizzazione a vari intervalli, capitalizzazione continua
• Valore attuale e valore futuro
Formule di valutazione per le diverse tipologie di rendite
• Ammortamenti di prestiti indivisi
• Criteri di valutazione
• Titoli a rendimento certo: rating e yield to maturity, natura qualitativa delle curve prezzo-rendimento, altre misure di rendimento
• La struttura a termine dei tassi d’interesse: tassi spot e tassi forward. Teorie standard della struttura a termine: teoria delle aspettative, preferenza per la liquidità, segmentazione del mercato. Dinamica fondata su aspettative: previsioni del tasso spot, fattori di sconto, tassi short, teorema dell’invarianza
Duration , convexity, introduzione alle tecniche di immunizzazione

Il programma da 9 CFU comprende inoltre
• Capital budgeting: progetti indipendenti ed interdipendenti
• Portafogli ottimi: il problema del cash matching
• Flussi di cassa e programmazione dinamica: rappresentazione della scelta dinamica, flussi di cassa nei grafi, programmazione dinamica corrente
•Il teorema dell’armonia
• Valutazione di un’azienda: modelli di sconto dei dividendi, flusso di cassa libero
Metodi didattici
• Lezioni frontali
• Esercitazioni pratiche in aula
• Settimanalmente verranno suggeriti sulla piattaforma KIRO degli esercizi da svolgere individualmente che verranno poi risolti durante il tutorato della settimana successiva
• Lavoro di gruppo (facoltativo)
Testi di riferimento
David G. Luenberger (2015), Introduzione alla matematica finanziaria, Apogeo Education – Maggioli Editore

Ulteriore lettura consigliata
M.E. De Giuli, M.A. Maggi, F.M. Paris (2014), Lezioni di Matematica Finanziaria e Attuariale (II ed.), Giappichelli
Modalità verifica apprendimento
Prova scritta generale o, in alternativa, due prove scritte parziali (una a metà corso, l'altra a fine corso).
La prima prova parziale consiste in domande a risposta multipla. La seconda prova parziale consiste in domande a risposta aperta.
La prova generale si compone di una parte a risposta multipla e di una parte a domande aperte.
Altre informazioni
Materiale integrativo e ulteriori informazioni sul corso sono disponibili sulla piattaforma KIRO (http//elearning1.unipv.it/economia/)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile