ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (COGNOMI A-K)
Stampa
Anno immatricolazione
2018/2019
Anno offerta
2018/2019
Normativa
DM270
SSD
IUS/01 (DIRITTO PRIVATO)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
Corso di studio
ECONOMIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (24/09/2018 - 21/12/2018)
Crediti
9
Ore
66 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Docente
Prerequisiti
La frequenza del corso presuppone esclusivamente una buona conoscenza della lingua italiana.
Obiettivi formativi
Il corso – delineati i concetti di teoria generale più utili alla comprensione degli istituti del diritto privato – vuole fornire allo studente di discipline economiche gli strumenti per comprendere la funzione delle regole giuridiche nella produzione e nella circolazione della ricchezza; e offrire allo studente le conoscenze necessarie per assumere decisioni nel contesto economico con piena consapevolezza delle loro implicazioni giuridiche.
Programma e contenuti
• Il diritto privato e le sue fonti.

• I soggetti: persone fisiche ed organizzazioni.

• I diritti, i beni e la circolazione giuridica.

• I diritti reali e il possesso. La trascrizione.

• Le obbligazioni.

• Il contratto in generale.

• I singoli contratti: 1) Contratti per il trasferimento di beni: vendita e suoi sottotipi, permuta, contratto estimatorio, somministrazione, concessione di vendita e franchising, mutuo, factoring; 2) Contratti per l’utilizzazione di beni: locazione, affitto, leasing, comodato; 3) Contratti per l’esecuzione di opere e servizi: appalto, contratto d’opera, mandato, commissione, agenzia, mediazione, assicurazione; 4) Altri contratti: fideiussione, lettere di patronage e contratto autonomo di garanzia, transazione, conto corrente ordinario.

• La responsabilità extracontrattuale.

• Le imprese e i consumatori

• La tutela dei diritti.
Metodi didattici
Le lezioni sono orientate a favorire la comprensione delle ragioni economiche che giustificano le regole del diritto privato. Particolare attenzione viene dedicata alla dimensione applicativa, illustrata mediante casi pratici ed esempi.
Lo studio del manuale e degli appunti delle lezioni verrà integrato da esercitazioni svolte durante il corso con l'ausilio della piattaforma informatica dell'Ateneo.
Testi di riferimento
V. Roppo, Diritto privato. Linee essenziali, quarta edizione, Giappichelli, 2016, limitatamente ai seguenti capitoli (il segno "-" indica "da...a", compresi capitoli e paragrafi intermedi):

• 1-5 (le nozioni esposte nei capitoli 1-5 non costituiranno oggetto di specifiche domande in sede di esame; devono tuttavia essere conosciute per poter comprendere ed esporre correttamente gli argomenti successivamente trattati)
• 6 (tutto)
• 7 (solo i paragrafi 1-3 e 9-14)
• 8-9 (tutti)
• 11 (tutto)
• 12 (solo i paragrafi 1, 4, 6, 7, 9, 12, 13, 14, 15, 16, 17)
• 13 (solo i paragrafi 1 e 2)
• 14-32 (tutti)
• 33 (solo i paragrafi 1-19)
• 34 (tutto)
• 35 (solo i paragrafi 1-11 e 19-23)
• 36 (solo i paragrafi 1, 2, 4, 6)
• 37-39 (tutti)
• 42 (tutto)


Ai fini della preparazione dell’esame, è indispensabile consultare un codice civile aggiornato, dotato di una buona raccolta di leggi complementari. Si suggeriscono le edizioni Giuffrè, 2018, a cura di A. Di Majo, e Zanichelli, 2018, a cura di G. De Nova.
Modalità verifica apprendimento
L'esame sarà scritto. Le domande saranno tutte a risposta aperta e presenteranno diversi livelli di difficoltà, sulla base dei quali verrà loro assegnato un punteggio più o meno elevato nel contesto della valutazione complessiva dell'eleborato. Almeno una delle domande che compongono la prova d'esame richiederà la soluzione di un caso piuttosto elementare.
Altre informazioni
L'esame sarà scritto. Le domande saranno tutte a risposta aperta e presenteranno diversi livelli di difficoltà, sulla base dei quali verrà loro assegnato un punteggio più o meno elevato nel contesto della valutazione complessiva dell'eleborato. Almeno una delle domande che compongono la prova d'esame richiederà la soluzione di un caso piuttosto elementare.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile