IMPIANTI DI ENERGIA SOLARE E DI ENERGIA DA BIOMASSE
Stampa
Anno immatricolazione
2018/2019
Anno offerta
2018/2019
Normativa
DM270
SSD
ING-IND/32 (CONVERTITORI, MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE
Corso di studio
INGEGNERIA ELETTRICA
Curriculum
Energetica
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (01/10/2018 - 18/01/2019)
Crediti
6
Ore
45 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Docente
PEDRAZZINI SERGIO GABRIELE (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
=
Obiettivi formativi
Il corso vuole fornire una visione la più completa possibile sulla produzione di energia da fonti rinnovabili. Si articola in quattro moduli da 3 CFU ciascuno dedicati rispettivamente a: impianti a biomasse, impianti eolici, impianti idroelettrici e impianti fotovoltaici. Ognuno dei moduli introdurrà i principi di funzionamento dei vari tipi di impianto e fornirà gli strumenti, sia teorici che tecnico pratici, necessari al dimensionamento delle parti che compongono l’impianto. Ove rilevante, saranno anche trattati gli aspetti normativi e sarà valutata la convenienza economica della costruzione ed esercizio dell’impianto.
Programma e contenuti
Modulo di impianti a biomasse

Biomasse: definizione e classificazione. Norme italiane in materia di riduzione delle emissioni di gas serra. Disponibilità biomasse a livello mondiale, europeo ed italiano. Disponibilità regionale delle biomasse. Filiera della biomassa legnosa, erbacea e da semi e frutti. Filiere possibili in Italia. Proprietà delle biomasse. Tipologie. Lignocellulosiche. Amidacee. Saccarifere. Oleaginose. Rifiuti solidi urbani (RSU). Reflui zootecnici. Biocombustibili liquidi. Biocombustibili gassosi. Processi di conversione delle biomasse. Tipologie e analisi globali dei sistemi di conversione. Reattori parametri e analisi di processo. Tipologie di reattori. Parametri di processo. Analisi di processo. Conversione biochimica. Digestione anaerobica. Fermentazione. Estrazione di oli, raffinazione ed esterificazione. Sistemi di immissione. Sistemi di miscelazione. Sostanze nocive. Condizionamento a freddo. Condizionamento a caldo. Sistemi di monitoraggio. Generazione di calore. Termocamini. Caldaie. Centrali termiche. Generazione di elettricità. Turbomacchine motrici. Celle a combustibile. Descrizione e analisi dei sistemi di generazione da biomasse. Impianti di digestione anaerobica. Impianti di gassificazione. La cogenerazione. Analisi dei costi e dei ricavi. Esercizio in parallelo alla rete elettrica di sistemi a biomasse. Sistemi incentivanti e ritiro commerciale dell'energia elettrica iniettata in rete.
Descrizione e simbolismo di uno schema P&ID (Process and Instrument Diagram). Progetti di impiante a biomasse.

Modulo di impianti eolici

• Introduzione al corso: i sistemi eolici; la turbina eolica; i principali componenti di un aerogeneratore; HAWT e VAHW; definizione e significato del coefficiente di potenza.
• Principi di aerodinamica: definizione di forze e momenti aerodinamici; teorema di Buckingham; coefficienti di forza aerodinamici; numero di Reynolds e di Mach; profili aerodinamici; portanza, resistenza, momento aerodinamico; aerodinamica 3D.
• Aerodinamica del rotore: triangoli di velocità; teoria del disco attuatore, limite di Betz; teoria impulsiva assiale; teoria impulsiva vorticosa; teoria degli elementi di pala; correzioni instazionarie; aerodinamica di aerogeneratori ad asse verticale.
• Vento: definizione; misure; medie; turbolenza; probabilità e modelli matematici.
• Controllo di aerogeneratori: motivazione e classificazione dei sistemi di controllo; controlli attivi e passivi; controllo in imbardata. Elementi di calcolo strutturale: carichi agenti su un aerogeneratore; frequenze proprie e modi di vibrare (cenni); diagramma di Campbell; progetto di una pala eolica.

Modulo di impianti idroelettrici

• Produzione di energia idroelettrica in Italia.
• Grandi impianti idroelettrici nel mondo.
• Determinazione della capacità di un serbatoio e gestione delle portate regolate per capacità assegnata.
• Sfruttamento di un bacino idrografico a fini idroelettrici, curva idrodinamica.
• Cenni alle turbine idrauliche.
• Cenni alle dighe e relative opere complementari.
• Cenni all’impatto ambientale degli impianti idroelettrici e alle misure di contenimento dell’impatto.
• Calcolo di massima della produzione di impianti di differente tipologia/taglia.

Modulo di impianti di energia solare

• Cos’è l’energia solare e come sfruttarla: sorgente e potenza disponibile, air mass, strumenti per la misura dell’irraggiamento, effetto fotoelettrico, struttura fisica della cella, tipi di celle fotovoltaiche.
• Celle e moduli fotovoltaici
• Produzione di energia elettrica
• Progettazione dell’impianto fotovoltaico.
• Valutazioni economiche: remunerabilità di un impianto solare.
Impianti a concentrazione.
Nuove tecnologie per lo sfruttamento dell'energia solare.
Tecnologie ibride per lo sfruttamento dell'energia solare.
Metodi didattici
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0
Attività pratiche (ore/anno in aula): 0
Testi di riferimento
Per alcuni moduli verranno forniti lucidi e/o dispense relativi agli argomenti trattati durante il corso.

Modulo Impianti di Energia da Biomasse:
testi consigliati
"Wastewater engineering - Treatment and Reuse" Metcalf & Eddy - Mc Graw Hill
"Depurazione Biologica" - Vismara - Hoepli
"Biofuels Engineering Process Technology" - Caye M. Drapcho, Nghiem Phu Nhuan, Terry H. Walker - Mc Graw Hill

Modulo Impianti di Energia Solare:
"Guida Blu n. 15" - Vito Carrescia - Edizioni TNE
Modalità verifica apprendimento
Per ognuno dei moduli è previsto un orale durante il quale sarà presentato e discusso un progetto sviluppato dal candidato.
Altre informazioni
Per ognuno dei moduli è previsto un orale durante il quale sarà presentato e discusso un progetto sviluppato dal candidato.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile