PUBLIC SPEAKING E ORATORIA CLASSICA
Stampa
Anno immatricolazione
2018/2019
Anno offerta
2019/2020
Normativa
DM270
SSD
IUS/18 (DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITÀ)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di studio
COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (24/02/2020 - 29/05/2020)
Crediti
9
Ore
54 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Docente
MAININO GIANLUCA CARLO JACOPO (titolare) - 9 CFU
Prerequisiti
Conoscenza di base della lingua italiana.
Obiettivi formativi
Al termine del corso ci si attende, in generale, un sensibile miglioramento delle abilità comunicative orali dello studente.
Più in particolare ci si attende che lo studente sarà in grado di acquisire più sicurezza e più disinvoltura nel parlare in pubblico; e perciò che egli sarà in grado di rendere più convincente il contenuto dei suoi discorsi, l'uso della sua voce e il suo complessivo atteggiamento oratorio in tutte le sue relazioni interpersonali davanti a una o più persone.
Programma e contenuti
Alla ricerca dell'arte perduta: dalle origini dell'oratoria classica alle moderne teorie di public speaking. Il carisma dell'oratore. Le chiavi del successo di un intervento, di una presentazione o di un discorso: questione di tecnica e di atteggiamento mentale. L'ideazione: i modelli, gli obiettivi, i destinatari. L'elaborazione: i luoghi, l'ordine, i colori. La realizzazione: la pronuncia, la recitazione, la memorizzazione. Come usare i sussidi visivi, come affrontare i dibattiti, come parlare al microfono.
Metodi didattici
Acquisizione teorica (con lezioni frontali) e sperimentazione pratica (con esercitazioni svolte direttamente in aula) dei principali elementi di public speaking e oratoria classica. Per la preparazione dell'esame pratico è previsto un servizio di tutorato durante e dopo il periodo del corso.
Testi di riferimento
Per gli studenti frequentanti i materiali necessari per la preparazione dell’esame scritto saranno costituiti dagli appunti di lezione e dal testo numero 3 indicato sotto per l'esame degli studenti non frequentanti.
Per gli studenti non frequentanti i materiali da studiare per l'esame orale saranno i 3 seguenti libri:
1) Marco Tullio Cicerone, L’arte di comunicare, a cura di Paolo Marsich, Milano 2007 e successive ristampe, Oscar Mondadori ed., 89 pagine;
2) D. Carnegie, Come parlare in pubblico e convincere gli altri, Milano 2007 e successive ristampe, Tascabili Bompiani ed., 209 pagine;
3) Ruth A. Lake, Saper presentare, Nuova edizione rivista e aggiornata, Collana Basic Management, Milano 2011 e successive ristampe, Franco Angeli ed., 136 pagine.
Modalità verifica apprendimento
- Esame con prova scritta tramite test di 30 domande a risposta multipla sul contenuto delle lezioni e del testo pubblicato su questo Syllabus. Il test avrà durata di 30 minuti e sarà superato con almeno 18 risposte corrette. Esiti pubblicati su EsseTre al termine del primo appello d'esame successivo.
- Esame con prova orale di colloquio sul contenuto dei testi pubblicati su questo Syllabus.
- La frequenza delle lezioni e del tutorato non è obbligatoria, ma solo per gli studenti frequentanti sarà possibile optare per una speciale modalità d’esame, costituita (al posto delle precedenti) dallo svolgimento di un breve discorso di massimo 10 minuti concordato con il docente durante le lezioni.
Altre informazioni
Per ulteriori informazioni: mainino@unipv.it
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile