ANTROPOLOGIA POLITICA
Stampa
Anno immatricolazione
2018/2019
Anno offerta
2018/2019
Normativa
DM270
SSD
M-DEA/01 (DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di studio
STUDI DELL'AFRICA E DELL'ASIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (01/10/2018 - 14/12/2018)
Crediti
6
Ore
40 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
GARDINI MARCO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
=
Obiettivi formativi
Il corso prevede un'introduzione ai fondamenti e alla metodologia di ricerca dell'antropologia politica, allo scopo di fornire allo studente strumenti adeguati per comprendere testi antropologici e per discutere criticamente alcuni studi di caso. Al termine del corso gli studenti dovranno conoscere i principali autori dell'antropologia politica e saperne applicare in modo critico gli strumenti teorici. Inoltre dovranno aver acquisito una conoscenza approfondita dei dibattiti in merito ai processi di costruzione ed erosione dello stato.
Programma e contenuti
Le lezioni verteranno su una presentazione delle forme di organizzazione socio-politica e
concezioni del potere e dell'autorità nelle società dell'Africa e dell'Asia, sulla base di un excursus attraverso le principali teorie antropologiche e gli studi elaborati dalle diverse scuole. Sono previste sedute seminariali intorno a specifici casi di studio ed esperienze di ricerca sul campo.
Verranno considerati studi d'area riguardanti le transizioni politiche in contesto contemporaneo, con particolare attenzione ai conflitti e alle loro radici storico-politiche. I processi contemporanei di costruzione dello stato e delle appartenenze, oltre che dell’appropriazione e distribuzione di risorse fondamentali, saranno approfonditi attraverso l’analisi antropologica di alcuni contesti specifici, con attenzione per la prospettiva di lunga durata.
Metodi didattici
Il corso è basato su lezioni frontali e seminari di approfondimento.
Testi di riferimento
Frequentanti:
I frequentanti prepareranno per la prova d’esame tre volumi, selezionandone uno per ciascuna delle parti del corso:

Parte 1. Teoria.
Un testo a scelta tra:
- Fabietti U., 2001, Storia dell’Antropologia. Terza Edizione, Bologna Zanichelli.
- Gledhill, J., 2000, Power and Its Disguises, Anthropological Perspectives on Politics, Second Edition, London, Pluto Press.
- Lewellen T.C., 1992, Antropologia Politica, Il Mulino, Bologna (oppure Lewellen T. C., 2003, Political Anthropology. An Introduction, Third Edition, Praeger Publishers, disponibile online: https://mahabubjnu.files.wordpress.com/2013/09/59811078-lewellen-political-anthropology.pdf)

Parte 2. Classici. Un testo a scelta tra:
- Evans Pritchard E.E., 2015 [1940], I Nuer: un’anarchia ordinata. Milano, FrancoAngeli.
- Leach, E. 2011 [1954], Sistemi Politici Birmani La struttura sociale dei Kachin, Milano, Raffaele Cortina Editore.

Parte 3. Antropologia dello Stato. Un testo a scelta tra:
- Dei F., Di Pasquale C. (a cura di), 2017, Stato, Violenza, Libertà. La “critica” del potere e l’antropologia contemporanea. Roma, Donzelli Editore
- Ciabarri L., 2010, Dopo lo Stato. Storia e antropologia della ricomposizione sociale della Somalia settentrionale, Milano, Franco Angeli.
- Gardini M., (a cura di), 2016, Lo Stato. Antropologia: Rivista Semestrale, Vol. 3, n. 2 (E’ richiesta la preparazione di tutti gli articoli contenuti nel numero della rivista. Il numero è disponibile online: https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/issue/view/52/showToc).

Non frequentanti:
I non frequentanti dovranno aggiungere alle letture già specificate per i frequentanti il volume:
- Balandier G., 2000 [1967], Antropologia politica, Armando Editore, Roma.
Modalità verifica apprendimento
L'esame consiste in una prova orale individuale, volta a valutare la conoscenza dei testi in programma e il conseguimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento
Altre informazioni
L'esame consiste in una prova orale individuale, volta a valutare la conoscenza dei testi in programma e il conseguimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile