COMPLEMENTI DI FISICA TEORICA
Stampa
Anno immatricolazione
2018/2019
Anno offerta
2018/2019
Normativa
DM270
SSD
FIS/02 (FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI FISICA
Corso di studio
SCIENZE FISICHE
Curriculum
Fisica teorica
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (01/10/2018 - 18/01/2019)
Crediti
6
Ore
48 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
PASQUINI BARBARA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Meccanica quantistica.
Obiettivi formativi
Apprendimento di concetti e fenomeni di base relativi alla fisica dei sistemi a molte particelle.
Programma e contenuti
Modelli a particelle indipendenti; seconda quantizzazione in ambito non relativistico; osservabili in seconda quantizzazione; descrizione di un sistema mediante stati di quasi-particella; la trasformazione di Bogoliubov-Valatin; teorema di Wick; metodo di Hartree-Fock; metodo BCS; la funzione di Green come risolvente di un'equazione della fisica-matematica; funzione di Green di particella singola per sistemi a temperatura zero; rappresentazione di Lehmann e densità spettrale; teoria della risposta lineare; metodi di calcolo, esempi di sistemi di fermioni e di bosoni.
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali alla lavagna, in cui vengono forniti i dettagli necessari alla comprensione dei vari argomenti. Le lezioni sono coadiuvate da "assignments" (compiti da svolgere per l’autoapprendimento) mirati all’applicazione dei concetti teorici presentati.
I problemi assegnati sono finalizzati alla capacità di comprensione e rielaborazione critica e sono discussi e corretti collegialmente.
Testi di riferimento
S. Boffi: Da Heisenberg a Landau; un'introduzione alla fisica dei sistemi a molte particelle, Bibliopolis, Napoli, 2004.
A.L. Fetter, J.D. Walecka ``Quantum theory of many particle systems'', 
McGraw-Hill, 1971; Dover 2002.
Dispense del docente.
Modalità verifica apprendimento
L’esame finale del corso consiste in una prova orale. L’esame si articola in due parti: 1- presentazione di un argomento a scelta tra quelli trattati nel corso, con l’applicazione a un sistema fisico di interesse per lo studente a seconda del suo curriculum di studi (fisica dello stato solido o fisica delle interazioni fondamentali); 2- domanda aperta mirata ad accertare la comprensione e rielaborazione critica degli argomenti.
Altre informazioni
L’esame finale del corso consiste in una prova orale. L’esame si articola in due parti: 1- presentazione di un argomento a scelta tra quelli trattati nel corso, con l’applicazione a un sistema fisico di interesse per lo studente a seconda del suo curriculum di studi (fisica dello stato solido o fisica delle interazioni fondamentali); 2- domanda aperta mirata ad accertare la comprensione e rielaborazione critica degli argomenti.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile