MATEMATICA PER L'AZIENDA
Stampa
Anno immatricolazione
2018/2019
Anno offerta
2018/2019
Normativa
DM270
SSD
SECS-S/06 (METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
Corso di studio
ECONOMIA E LEGISLAZIONE D'IMPRESA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (24/09/2018 - 21/12/2018)
Crediti
6
Ore
44 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
SCRITTO
Docente
MOLHO ELENA (titolare) - 1 CFU
HITAJ ASMERILDA - 5 CFU
Prerequisiti
Elementi di matematica di base
Obiettivi formativi
Il Corso ha l'obiettivo di illustrare le caratteristiche dei principali strumenti finanziari (obbligazioni, equities, forward, future e opzioni) e il relativo processo di valutazione (formazione dei prezzi).
Particolare attenzione è rivolta anche al campo attuariale; forecasting delle probabilità di morte e sopravvivenza, fornire gli strumenti necessari per prezzare una polizza assicurativo (assicurazione caso vita e morte) e calcolo della riserva matematica per una compagnia assicurativa.
Programma e contenuti
1) Strumenti di valutazione aziendale
Regimi di attualizzazione e di capitalizzazione
Impiego delle informazioni estratte dai documenti contabili

2) Gestione dei progetti finanziari
Valore Attualizzato Netto, Tasso interno di rendimento e Pay-back period
Indicatori di redditività: - relativi ROE, ROA e ROC
- assoluti EVA (Economic Value Added)
Efficienza nell’utilizzo degli asset: indici di turnover e di liquidità

3) Titoli obbligazionari
Valutazione dei titoli a cedola fissa e a cedola variabile
Duration e convessità
Teoremi di immunizzazione finanziaria


4) Modelli per la valutazione dell’equity di un’azienda:
Dividend Discounting Model
Approccio Free Cash Flow in assenza di dividendi

5) Derivati: impiego nella gestione del rischio e valutazione
Contratti forward e future
Opzioni europee e opzioni americane
Modello di Black & Scholes per la valutazione delle opzioni
Strategie di opzioni nella gestione dei rischi

6) Elementi di matematica attuariale
Tavole di mortalità e durata di vita attesa
Calcolo dei premi e delle riserve nei contratti assicurativi
Piani pensionistici e caratteristiche dei fondi pensione.
Metodi didattici
Le lezioni sono frontali e nell'ambito del corso si prevede lo svolgimento di esercitazioni e l’utilizza di exel per risolvere casi concreti immunizzazione del portafoglio (Asset liability management), option pricing e valutazione delle polizze caso vita.
Testi di riferimento
Stefani, Torriero and Zambruno (2011), Elementi di Matematica Finanziaria e cenni di Programmazione Lineare, G. Giappicchelli, Quarta Edizione

John Hull (2012) Options, Futures and Other Derivatives, Prentice Hall, 8th Edition

Bodie, Z., Kane, A. and Marcus, A.J., 2012. Essentials of Investments 9th Edition. McGraw-Hill.

Olivieri and Pitacco (2015) Introduction to Insurance Mathematics, Springer, 2nd Edition
Modalità verifica apprendimento
L’esame prevede una parte scritta contenente sia domande di teoria che esercizi.
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile