Anno immatricolazione
2018/2019
SSD
GEO/04 (GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL'AMBIENTE
Corso di studio
SCIENZE GEOLOGICHE APPLICATE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Primo Semestre (01/10/2018 - 18/01/2019)
Ore
60 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Prerequisiti
Conoscenze informatiche di base: gestione di files e directory: creazione, copia-trasferimento-scarico, compattazione-scompattazione; uso di strumenti dell'office automation (fogli di calcolo) e di text editing; ricerche su Internet con parole chiave
Statistica di base: medie, varianza, deviazione standard, concetto di distribuzione e capacità di visualizzare dati (istogrammi, diagrammi di dispersione, boxplot)
Cartografia di base: i concetti delle proiezioni cartografiche, capacità di lettura di cartografia topografica e tematica, misure di distanze plano-altimetriche e estrazione di elementi topografici (profili)
Obiettivi formativi
L'obbiettivo del corso è quello di produrre conoscenze approfondite dell'ambito del telerilevamento e dell'Analisi Spaziale applicate a problematiche geologiche e geo-ambientali e formare abilità orientate alla soluzione di problemi con componente spaziale alle più diverse diverse scale spaziali e temporale e quindi ad sviluppare capacità di integrazione della conoscenza ottenuta in ambiti diversi del corso di studio con quelle proprie del telerilevamento per realizzare applicazioni anche complesse.
Programma e contenuti
Il telerilevamento, concenti introduttivi.
La radiazione elettromagnetica e l'ambiente terrestre.
Caratteri spettrali delle superfici e materiali terrestri nel Visibile, Infrarosso Vicino e nelle Onde Medie.
Interazioni nell'infrarosso medio con l'ambiente.
Il telerilevamento termico nelle scienze della terra.
I sensori ottici.
le tipologie di dato ottico (alta risoluzione, media e piccola).
Spettrometria ad immagine.
Il telerilevamento attivo: SAR e LIDAR.
Applicazioni del telerilevamento alle scienze della terra e geo-ambientali.
Laboratorio:
Pre-processamento delle immagini ottiche.
Collezione di dati spettrali.
Classificazione di immagini.
Integrazione RS e GIS.
Valutazione dell'accuratezza.
Casi di studio.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Esercitazioni
Workshop e seminari interattivi di approfondimento su tematiche del Telerilevamento e dell'analisi spaziale
Lettura, critica e sintesi di letteratura scientifica specifica.
Testi di riferimento
I testi verranno comunicati dal docente durante le lezioni.
Agli studenti verranno forniti materiali, dispense e casi di studio in lingua italiana e inglese.
Modalità verifica apprendimento
La prova d'esame finale consisterà nella verifica dell’apprendimento relativa ai concetti presentati nella parte teorica del corso e nella discussione della relazione di un progetto operativo; le due votazione conseguite, opportunamente mediate, costituiranno il voto finale.
Altre informazioni
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per integrare la loro preparazione con materiali specifici.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile