ZOOLOGIA (COGNOMI L-Z)
Stampa
Anno immatricolazione
2018/2019
Anno offerta
2018/2019
Normativa
DM270
SSD
BIO/05 (ZOOLOGIA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "LAZZARO SPALLANZANI"
Corso di studio
SCIENZE BIOLOGICHE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (01/03/2019 - 14/06/2019)
Crediti
9
Ore
72 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Tipo esame
ORALE
Docente
Prerequisiti
=
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di fornire conoscenze sui caratteri generali degli organismi animali, in funzione dell’ordinamento, su base evolutiva e filogenetica, della loro diversità.
Programma e contenuti
Gli argomenti trattati riguardano le basi concettuali, i metodi e i campi di studio della Zoologia. Verranno trattati a) le teorie e i meccanismi dell’evoluzione, b) il concetto di specie e la speciazione, c) l’ordinamento della diversità in un sistema gerarchico naturale, d) gli attributi della sistematica evolutiva e filogenetica, la filogenesi e l’ ontogenesi, e) la riproduzione, la sessualità e la determinazione del sesso. Verranno descritte le principali fasi e i meccanismi dello sviluppo degli organismi modello, dalla fecondazione alla morfogenesi, e le modalità di sviluppo diretto ed indiretto. Saranno anche considerati i rapporti interspecifici e con l’ambiente. Verrà infine analizzato il piano strutturale (Bauplan) dei principali phyla di Protozoi e Metazoi Invertebrati (Poriferi, Cnidari, Platelminti, Aschelminti, Molluschi, Anellidi, Artropodi, Echinodermi) enfatizzando sia le origini filogenetiche, sia le specializzazioni evolutesi all’interno di ogni discendenza.
Metodi didattici
lezioni
Testi di riferimento
ZOOLOGIA 16/ed - Hickman Jr., Roberts, Keen, Eisenhour, Larson, l’Anson
McGraw-Hill Ed.

ZOOLOGIA - Dorit, Walker, Barnes - Zanichelli Ed.
Modalità verifica apprendimento
test scritto
Altre informazioni
test scritto
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile