STORIA DEL DIRITTO ROMANO
Stampa
Anno immatricolazione
2018/2019
Anno offerta
2018/2019
Normativa
DM270
SSD
IUS/18 (DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITÀ)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
ANTICHITÀ CLASSICHE E ORIENTALI
Curriculum
Orientalistico
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (24/09/2018 - 09/01/2019)
Crediti
6
Ore
60 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
PELLECCHI LUIGI (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Elementare conoscenza della storia antica. Possesso di adeguate capacità logiche. Attitudine al ragionamento.
Obiettivi formativi
La Storia del diritto romano approfondisce una singola parte del diritto romano (privato o pubblico), allo scopo di porre i discenti in immediato contatto con i documenti e con le fonti che ne permettono la conoscenza.
Programma e contenuti
La cittadinanza romana.
1. La ‘guerra sociale’ e le leges de civitate -. 2. L’origo -. 3. Le guarentigie del civis Romanus -. 4. Diffusione della cittadinanza: nascita, manumissioni, reclutamento nell’esercito, concessioni viritane -. 5. La tabula Banasitana -. 6. La doppia cittadinanza -. 7. Roma communis patria -. 8. La constitutio Antoniniana -. 9. Il Papiro Giessen n. 40 col. I -. 10. Tutti cittadini? Inclusione o esclusione? -. 11. Il diritto imperiale: universalismo romano e consuetudini locali nelle province -. 12. La cittadinanza oggi: ius sanguinis e ius soli.
Metodi didattici
Costante è il confronto con le fonti antiche, storiche e giuridiche. Quando possibile, le lezioni sono introdotte dall’esame di documenti – distribuiti agli studenti in fotocopia – riguardanti il tema affrontato. Agli studenti è resa disponibile una descrizione scritta dei principali contenuti del corso - illustrata di volta in volta in occasione delle lezioni – in forma di riepilogo complessivo degli argomenti affrontati.
Testi di riferimento
Studenti frequentanti:

V. Marotta, La cittadinanza romana tra Repubblica e Principato (I secolo a.C. – III secolo d.C.). Appunti dalle lezioni, Pavia 2017.
Studenti non frequentanti:

V. Marotta, Esercizio e trasmissione del potere imperial (secoli I-IV d.C.). Studi di diritto publico romano, G. Giappichelli Editore, Torino, 2016
o, in alternativa:
Cristina Giachi-Valerio Marotta, Diritto e Giurisprudenza in Roma antica, Carocci editore, Roma, 2012 (o successive ristampe), pp. 13-200, 321-369.
Modalità verifica apprendimento
L’esame consiste in una prova orale, che prevede un numero di domande adeguato alla valutazione della preparazione del candidato. Nell’ambito di esso vengono verificate la conoscenza e la comprensione critica dei contenuti del programma d’esame. Il voto consiste nella media del voto assegnato a ciascuna risposta.
Altre informazioni
Nessuna.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile