STORIA DEL PENSIERO POLITICO NEL MONDO ROMANO
Stampa
Anno immatricolazione
2018/2019
Anno offerta
2018/2019
Normativa
DM270
SSD
L-ANT/03 (STORIA ROMANA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
ANTICHITÀ CLASSICHE E ORIENTALI
Curriculum
Storico
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (25/02/2019 - 05/06/2019)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
CARSANA CHIARA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti

Conoscenza di base del latino. Conoscenze di base di storia greca.
Buona conoscenza della storia romana.
Obiettivi formativi

Acquisizione di un metodo critico nell'analisi storica delle fonti antiche, in particolare di testi filosofico-politici.
Programma e contenuti

La teoria delle forme di governo nel pensiero politico di età romana: riflessione storiografica, modelli filosofici, realtà politico-istituzionali.
Dopo un inquadramento introduttivo relativo alle prime attestazioni della teoria delle forme di governo (Erodoto III,80) e alle riflessioni di carattere filosofico di IV a.C. (Platone ed Aristotele) in Grecia, il corso si focalizzerà sullo studio di autori greci e latini (storici, oratori, pubblicisti) che hanno riflettuto sulla teoria delle forme di governo in relazione a Roma.
In particolare verranno letti e commentati testi tratti dalle opere di Polibio, Cicerone, Tacito, Plutarco, Elio Aristide, Appiano e Cassio Dione.
La parte finale del corso verrà dedicata ad indagare la misura dell'influenza esercitata dalla teoria della costituzione mista sul pensiero politico di età moderna.
Metodi didattici

Lezioni di carattere seminariale / relazioni tenute dagli studenti frequentanti.
Testi di riferimento

Manuale:
Giuseppe Zecchini, Il pensiero politico romano dall'età arcaica alla tarda antichità, ed. Carocci, 2017.

Bibliografia:

- Chiara Carsana, La teoria della costituzione mista nell'età imperiale romana, Como, 1990;
-Chiara Carsana, La teoria della costituzione mista: modelli istituzionali e realtà sociali nelle "Storie" di Polibio, in M.T. Zambianchi (a cura di), Ricordo di Dino Ambaglio, Biblioteca di Athenaeum n. 55 , ed. New Press, Como , pp. 67-80.
- 3. Chiara Carsana (2016), La teoria delle forme di governo: il punto di vista di Cassio Dione sui poteri di Cesare. pp.555-568. In Cassius Dion: nouvelles lectures , vol. 2, in Scripta Antiqua vol. 94, ed. Ausonius, Bordeaux.
- E. Gabba, La cultura classica e la rivoluzione americana, In Conferenze al Collegio Nuovo, Pavia 2005, pp. 28-42;
- E Gabba, La costituzione a Roma, in Conferenze al Collegio Nuovo, Pavia 2005, pp. 43-54.


Ulteriori riferimenti bibliografici verranno forniti nel corso delle lezioni.
Modalità verifica apprendimento
Orale. La verifica si suddivide in due parti:
1) Verifica in itinere: allo studente verrà affidato -nel corso delle lezioni- un tema da approfondire autonomamente, sul quale terrà un seminario, in forma di lezione guidata dal docente.
2) L'esame finale consisterà in una verifica della capacità di interpretazione critica di passi commentati durante in corso.
Altre informazioni

La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata.
Gli studenti che, per comprovati motivi, non possono seguire le lezioni, sono pregati di contattare il docente prima dell'inizio del corso.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile