FORME DI POTERE E COMUNICAZIONE NEL MONDO GRECO
Stampa
Anno immatricolazione
2018/2019
Anno offerta
2018/2019
Normativa
DM270
SSD
L-ANT/02 (STORIA GRECA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
ANTICHITÀ CLASSICHE E ORIENTALI
Curriculum
Storico
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (24/09/2018 - 09/01/2019)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
ZIZZA CESARE (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Si richiede una conoscenza generale delle linee di sviluppo della storia e della storiografia greca: dall'epoca arcaico-classica al II sec. d.C.
Positivamente sarà valutata la conoscenza della lingua greca; tuttavia, dei testi e dei documenti antichi si fornirà la traduzione italiana.
Obiettivi formativi
Il corso ha come obiettivo formativo generale quello di consentire agli studenti di affinare le proprie capacità interpretative delle fonti e di approfondire lo studio di alcuni aspetti e fenomeni della storia e della storiografia greca, tenendo costantemente presente non solo il rapporto tra gli eventi e la loro rappresentazione, ma anche la relazione stretta esistente tra storia, documentazione e retorica negli storiografi greci.
Programma e contenuti
Titolo del corso:
Epigrafia, retorica e politica nelle Storie di Polibio
Unità didattiche:
1. Le Storie di Polibio: una introduzione generale
2. Polibio e i suoi predecessori
3. Polibio tra Grecia e Roma
4. Polibio e la politica: riflessioni teoriche ed empeiria
5. Retorica, storiografia e documentazione
6. Polibio e l’epigrafia
Focus: teoria e prassi dell’uso di materiale epigrafico per riscrivere la storia. Durante il corso sarà dedicata particolare attenzione alle iscrizioni a cui Polibio fa esplicito riferimento nel corso delle sue Storie non solo per individuare i diversi modi in cui il materiale epigrafico viene citato e per verificare l’utilizzo che di questo tipo di ‘documentazione’ viene fatto, ma soprattutto per poter procedere a un confronto tra i risultati di questa prima indagine e le notazioni di natura teorica che l’autore formula nel corso della sua opera a proposito del buon uso che uno storico deve fare del materiale epigrafico e ‘documentario’ per scrivere (o, meglio, per ri-scrivere) la storia, in maniera attendibile e ‘scientificamente’ corretta.
Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Discussioni
- Problem solving
- Analisi e traduzioni di testi in greco
- Uso di strumenti informatici e mappe interattive
- Visite a musei, siti archeologici e città storiche
- seminari e/o lezioni a cura di Visiting Professors
Testi di riferimento
Edizione di riferimento (con traduzione italiana e note): Polibio, Storie, a c. di D. Musti - M. Mari - J. Thornton, Milano, 2001 ss.
Bibliografia generale relativa agli argomenti del corso:
Baron 2013: C. Baron, Timaeus of Tauromenium and Hellenistic Historiography, Cambridge.
Biraschi - Desideri - Roda - Zecchini 2003: A.M. Biraschi - P. Desideri - S. Roda - G. Zecchini (a c. di), L’uso dei documenti nella storiografia antica, Napoli.
Brizzi 1983: G. Brizzi, Ancora su Annibale e l’ellenismo. La fondazione di Artaxata e l’iscrizione di Era Lacinia, in Atti del I Convegno internazionale di studi fenici e punici (Roma, 5-10 novembre 1979), vol. I, Roma, 243-251.
Canfora 1990: L. Canfora, Trattati in Tucidide, in I trattati nel mondo antico. Forma, ideologia, funzione, a c. di L. Canfora - M. Liverani - C. Zaccagnini, Roma, 193-216.
Canfora 1999: L. Canfora, La storiografia greca, Milano.
Desideri 1996a: P. Desideri, Storici antichi e archivi, in Archives et Sceaux du Monde Hellénistique / Archivi e sigilli nel mondo ellenistico, éd. par M.-F. Boussac - A. Invernizzi, «BCH» suppl. 29, Paris, 171-177.
Desideri 1996b: P. Desideri, Scrivere gli eventi storici, in I Greci. Storia Cultura Arte Società, vol. I, a c. di S. Settis, Torino, 955-1033.
Eckstein 2010: A.M. Eckstein, Polybius, ‘The Treaty of Philinus’, and Roman Accusations against Carthage, «CQ» 60, 406-426.
Finley 1998: M.I. Finley, Problemi e metodi di storia antica, Roma-Bari (trad. it. di Ancient History. Evidence and Models, London 1985).
Fra Tucidide e Polibio: AA.VV., Fra Tucidide e Polibio: l’età dell’oro della storiografia greca, Rivista Storica dell’Antichità, 45, 2015, pp. 101-151
Gabba 1974a: E. Gabba, Storiografia greca e imperialismo romano (III-I sec. a.C.), «RSI» 86, 625-642.
Gabba 1974b: Polybe, éd. par E. Gabba, (Entretiens sur l’antiquité classique, 20), Genève.
Gentili-Cerri 1975: B. Gentili - G. Cerri, Le teorie del discorso storico nel pensiero greco e la storiografia romana arcaica, Roma.
Ginzburg 1994: C. Ginzburg, Aristotele, la storia, la prova, «Quaderni Storici» 85 (a. 29), 5-17.
Ginzburg 2006: C. Ginzburg, Il filo e le tracce. Vero falso finto, Milano.
Hornblower 1994: Greek Historiography, ed. by S. Hornblower, Oxford.
Hoyos 2011: D. Hoyos (ed. by), A Companion to the Punic Wars, Chichester - Malden (MA).
Isnardi 1955: M. Isnardi, ΤΕΧΝ e ΗΗΘΟΣ nella metodologia storiografica di Polibio, «SCO» 3, 102-110.
Koehn 2013: C. Koehn, Polybios und die Inschriften. Zum Sprachgebrauch des Historikers, in Polybios und seine Historien, hrsg. von V. Grieb - C. Koehn, Stuttgart, 159-181.
Larsen 1968: J.A.O. Larsen, Greek Federal States. Their Institutions and History, Oxford.
Levi 1963: M.A. Levi, La critica di Polibio a Timeo, in Miscellanea di studi alessandrini in memoria di Augusto Rostagni, Torino, 195-202.
Liddel - Low 2013: P. Liddel - P. Low (ed. by), Inscriptions and Their Uses in Greek and Latin Literature, Oxford.
Mari - Thornton 2013: M. Mari - J. Thornton (a c. di), Parole in movimento. Linguaggio politico e lessico storiografico nel mondo ellenistico, Pisa - Roma.
Mazzarino 2003: S. Mazzarino, Introduzione alle guerre puniche, con una prefazione di D. Musti, Milano (= Catania, 1947).
Moggi 2002: M. Moggi, Sulle origini della lega achea, in Gli Achei e l’identità etnica degli Achei d’Occidente, a c. di E. Greco, Paestum-Atene, 117-132.
Moggi 2007: M. Moggi (a c. di), Documenti nella storiografia antica. Prospettive informatiche, Atti del seminario di studi dell’Istituto Italiano per la Storia Antica (Roma, 30 novembre 2007), «MediterrAnt» 10, 161-252.
Momigliano 1981: A. Momigliano, The Rhetoric of History and the History of Rhetoric: on Hayden White’s Tropes, in Comparative Criticism. A Year Book, vol. III, ed. by E.S. Shaffer, Cambridge, 259-268.
Momigliano 1985: A. Momigliano, Tra storia e storicismo, Pisa.
Moreno Leoni 2017: Álvaro Moreno Leoni, Entre Roma y el Mundo Griego: memoria, autorrepresentación y didáctica del poder en las « Historias » de Polibio, Córdoba: Ed. Brujas, 2017.
Musti 1965: D. Musti, Problemi polibiani (Rassegna di studi 1950-1964), «PP» 20, 380-426.
Musti 1972: D. Musti, Polibio negli studi dell’ultimo ventennio (1950-1970), «ANRW» 1.2, 1114-1181.
Nenci 1958: G. Nenci, Il trattato romano-cartaginese κατὰ τὴν Πύρρου διάβασιν, «Historia» 7, 263-299.
Nicolai 1999: R. Nicolai, Polibio interprete di Tucidide: la teoria dei discorsi, «SemRom» 2, 281-301.
Pani 2001: M. Pani, Le ragioni della storiografia in Grecia e a Roma. Una introduzione, Bari.
Pédech 1961: P. Pédech (éd. par), Polybe, Histoires, Livre XII, tome IX, Paris.
Pédech 1964: P. Pédech, La méthode historique de Polybe, Paris.
Rhodes 1994: P.J. Rhodes, In Defence of the Greek Historians, «G&R» 41, 156-171.
Scardigli 1991: B. Scardigli, I trattati romano-cartaginesi, Pisa.
Schepens 2010: G. Schepens, L’homme politique, historien dans le monde grec, in Lo storico antico. Mestieri e figure sociali, a c. di G. Zecchini, Bari, 11-34.
Schepens - Bollansée 2005: G. Schepens - J. Bollansée (ed. by), The Shadow of Polybius: Intertextuality as a Research Tool in Greek Historiography, Leuven.
Scuderi 2002: R. Scuderi, Filino di Agrigento, in Storici greci d’Occidente, a c. di R. Vattuone, Bologna, 275-299.
Serrati 2006: J. Serrati, Neptune’s Altars: The Treaties between Rome and Carthage (509-226 B.C.), «CQ» 56, 113-134.
Thornton 2013a: J. Thornton, Oratory in Polybius’ Histories, in Hellenistic Oratory. Continuity and Change, ed. by C. Kremmydas - K. Tempest, Oxford, 21-42.
Thornton 2013b: J. Thornton, Polybius in Context: The Political Dimension of the Histories, in Polybius and his World: Essays in Memory of F.W. Walbank, ed. by B. Gibson - T. Harrison, Oxford, 213-229.
Thornton 2013c: J. Thornton, Polibio l’artista, «MediterrAnt» 16, 827-842.
Verdin - Schepens - De Keyser 1990: H. Verdin - G. Schepens - E. De Keyser (ed. by), Purposes of History: Studies in Greek Historiography from the 4th to the 2nd Centuries B.C., Leuven.
Veyne 1984: P. Veyne, I Greci hanno creduto ai loro miti?, Bologna (trad. it. di Les grecs ont-ils cru à leurs mythes?, Paris 1983).
Walbank 1957 ss.: F.W. Walbank, A Historical Commentary on Polybius. Voll. I-III, Oxford.
Walbank 1962: F.W. Walbank, Polemic in Polybius, «JRS» 52, 1-12.
Zizza 1999: C. Zizza, Tucidide e il tirannicidio: il buon uso del materiale epigrafico, «AFLS» 20, 1-22.
Zizza 2006: C. Zizza, Le iscrizioni nella Periegesi di Pausania. Commento ai testi epigrafici, Pisa.
Zizza 2007: C. Zizza, I documenti nella storiografia antica. Alcune considerazioni a proposito di un libro recente, «IncidAntico» 5, 209-234.
Zizza 2012: C. Zizza, Le iscrizioni nell’Anabasi di Senofonte, in Il paesaggio e l’esperienza. Scritti di antichità offerti a Pierluigi Tozzi in occasione del suo 75° compleanno, a cura di R. Bargnesi, R. Scuderi, Pavia University Press, Pavia, 2012, pp. 189-211.
Zizza 2017: C. Zizza, Le iscrizioni nelle Storie di Polibio: teoria e prassi dell'uso di materiale epigrafico per (ri-)scrivere la storia, Historika 7, 2017, pp. 419-450.
Modalità verifica apprendimento
L'esame è orale e, durante il colloquio, saranno accertate e valutate
- le conoscenze di storia e di storiografia;
- la capacità di leggere, commentare e analizzare fonti e documenti;
- la correttezza e l'organizzazione dei contenuti;
- la proprietà del linguaggio;
- la chiarezza espositiva e l'efficacia delle argomentazioni utilizzate.
Altre informazioni
1/2: Gli studenti frequentanti saranno invitati a preparare e ad esporre un breve intervento su un tema particolare del corso, da concordare con il docente e con gli altri colleghi frequentanti.

2/2: Gli studenti impossibilitati a frequentare il corso sono pregati di contattare il docente per concordare un programma d’esame alternativo.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile