STORIA CONTEMPORANEA
Stampa
Anno immatricolazione
2018/2019
Anno offerta
2018/2019
Normativa
DM270
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LETTERE
Curriculum
Lettere moderne
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (24/09/2018 - 09/01/2019)
Crediti
12
Lingua insegnamento
Italiano
Prerequisiti
Il corso può essere seguito da tutti gli studenti
Obiettivi formativi
Il corso si articola in due parti: modulo A e mod.B.
Mod.A
Il corso mira a precisare e approfondire la conoscenza delle problematiche storiche del mondo contemporaneo, ponendo, in particolare, l’accento sulla seconda metà del XIX e sul XX secolo, nonché sulla interconnessione a scala mondiale dei fenomeni socio-economici, politico-istituzionali, demografici, culturali, di confronto e conflitto tra le diverse aree e entità statuali. In tale ambito si dedicherà uno spazio specifico alla considerazione delle metodologie della ricerca, all’analisi e scelta delle fonti, all’uso di categorie concettuali e paradigmi esplicativi, al fine di stimolare un approccio criticamente consapevole alla disciplina e ai suoi percorsi interpretativi.
Mod.B
Il corso mira ad affrontare in una prospettiva analitica e di storia comparata fenomeni e momenti specifici dell’età contemporanea, mettendo a fuoco i risultati del dibattito storiografico, consolidato e in corso, e guidando gli studenti al diretto esame di fonti e documenti.
Programma e contenuti
Lo svolgimento del corso avrà la seguente scansione:
Modulo A
1)introduzione alla storia contemporanea: problemi di metodo e di periodizzazione, la nozione di contemporaneità, parole-chiave, tipologia e critica delle fonti, archivi tra storia e memoria.
2)strumenti e metodi della ricerca bibliografica : percorsi tradizionali (repertori, bibliografie cartacee) e strumenti informatici.
3)temi e problemi dell'età contemporanea: nodi cruciali e tendenze di sviluppo nella politica interna e internazionale, istituzioni e comportamenti politici, lineamenti dell'evoluzione della/e società e delle strutture economiche, mutamento e continuità nei processi demografici, culturali, tecnologico-produttivi, scientifici.
Modulo B
Esuli, profughi, rifugiati: il fenomeno dell’emigrazione politica e/o forzata
nella storia d’Italia (secc. XIX-XX). L’esilio volontario come forma di
dissenso politico, la fuga da contesti di persecuzione, di guerra, di
occupazione militare sono scelte che caratterizzano momenti nodali della
storia italiana, dal Risorgimento alla crisi di fine secolo, dall’avvento della
dittatura fascista alla svolta del razzismo antiebraico fino alla seconda
guerra mondiale e oltre. Il corso analizza questa casistica storica, che si
proietta in una dimensione europea e transatlantica, mettendo a fuoco e
comparando percorsi individuali e collettivi, esperienze di progettualità
politica e di dissenso antifascista, diaspora ebraica e catastrofe bellica. La
richiesta d’asilo oltre le frontiere del paese d’origine si configura come lo
specchio dei momenti di lacerazione profonda della società italiana e
delle sue istituzioni, ma consente anche di valutare le politiche di
accoglienza, integrazione o rigetto dei paesi ospiti. In tale prospettiva, si
considereranno fonti documentarie di varia origine e carattereistituzionali,
giornalistiche, letterarie, soggettive e memorialistiche etc. –
e si discuteranno gli orientamenti della storiografia specifica
Metodi didattici
lezioni frontali e seminari.
Testi di riferimento
Modulo A
Il libro di testo adottato è il seguente:
F. CAMMARANO, M. S. PIRETTI, G. GUAZZALOCA, Storia contemporanea dal XIX al XXI secolo, Le Monnier/ Mondadori education, 2009 e succ.ed. [ solo capp. 5-16]
Si raccomanda il ricorso assiduo a strumenti ausiliari quali gli atlanti storici, debitamente aggiornati, e, per colmare le eventuali lacune di informazione storica di base, la consultazione di dizionari storici e di manuali di storia di scuola secondaria superiore.
Per coloro che non frequentano il programma prevede anche la lettura di una a scelta tra le opere sotto elencate:
M.BLOCH, Apologia della storia o mestiere dello storico, Einaudi, Torino 1969;
G. DE LUNA, La passione e la ragione. Fonti e metodi dello storico contemporaneo, Firenze, La Nuova Italia 2001;
C.PAVONE , Prima lezione di storia contemporanea, Roma , Laterza, 2007.
La storia negata: il revisionismo e il suo uso politico, Vicenza, Neri Pozza, 2009.

Modulo B
E' richiesta a tutti gli studenti la conoscenza e l'analisi critica dei testi
seguenti:
1. Patrizia Audenino, Antonio Bechelloni, Esilio politico fra Otto e
Novecento, in Migrazioni, Storia d’Italia, Annali 24, Torino, Einaudi 2009,
pp. 343-369;
2. Mario Toscano, L’emigrazione ebraica italiana dopo il 1938, in
Ebraismo e antisemitismo in Italia. Dal 1848 alla guerra dei sei giorni,
Milano, Franco Angeli, 2003, pp.185-207;
3. Gaetano Salvemini, Dai ricordi di un fuoruscito, Torino, Bollati
Boringhieri, 2002.
Inoltre per l'approfondimento delle tematiche specifiche del corso è
richiesta la lettura di uno a scelta dei volumi qui di seguito indicati:
a] I fratelli Rosselli, l’antifascismo, l’esilio, a cura di Alessandro Giacone
ed Éric Vial, Carocci, Roma 2011
b] Fra le righe. Carteggio fra Carlo Rosselli e Gaetano Salvemini, a cura di
E.Signori, FrancoAngeli, Milano 2009;
c] D.Ceschin, Gli esuli di Caporetto : i profughi in Italia durante la Grande
guerra, GLF editori Laterza, 2006;
d] Giorgio Amendola, Un'isola , Milano, Rizzoli, 1980
e] Mimmo Franzinelli, Il delitto Rosselli : 9 giugno 1937, anatomia di un
omicidio politico, Milano : Mondadori, 2008
f] Naufraghi della pace : il 1945, i profughi e le memorie divise d'Europa /
a cura di Guido Crainz, Raoul Pupo, Silvia Salvatici ; Roma,Donzelli, 2008
g] Gaetano Salvemini: ancora un riferimento, a cura di G. Pescosolido,
Lacaita, Manduria-Roma 2010
h] Patrizia Gabrielli, Col freddo nel cuore : uomini e donne
nell'emigrazione antifascista, Roma, Donzelli, 2004
i] Elena Dundovich, Francesca Gori, Italiani nei lager di Stalin , Roma ;
Bari, Laterza, 2006.
Per coloro che non hanno frequentato le lezioni, il programma d'esame
prevede, oltre ai testi indicati ai punti 1, 2,3 , la conoscenza di due opere
sopra tra quelle elencate (a-i) .
Modalità verifica apprendimento
esame scritto sul programma del modulo A e colloquio orale sul programma del modulo B.
Altre informazioni
-


L'insegnamento è suddiviso