LABORATORIO DI LATINO
Stampa
Anno immatricolazione
2018/2019
Anno offerta
2018/2019
Normativa
DM270
SSD
NN (INDEFINITO/INTERDISCIPLINARE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LETTERE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Annualità Singola (24/09/2018 - 05/06/2019)
Crediti
3
Ore
60 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
CANOBBIO ALBERTO (titolare) - 3 CFU
Prerequisiti
Conoscenza della morfosintassi latina e di un lessico essenziale; il Laboratorio è indirizzato prioritariamente agli studenti iscritti ai corsi avanzati (studenti con voto di maturità pari o superiore a 75/100 provenienti da liceo classico o da liceo scientifico); tutti gli altri studenti eventualmente interessati sono tenuti a contattare il docente prima di optare per tale attività.
Obiettivi formativi
1) fornire competenze tecniche e linguistiche richieste nelle parti istituzionali degli esami di latino
2) insegnare la metodologia per una corretta analisi testuale.
Programma e contenuti
Sono previsti tre moduli:
Modulo 1 (20 ore nel primo trimestre): Nozioni tecniche di lingua latina: spiegazione dei capitoli I-VI (La storia del latino, La pronunzia, La quantità e l’accento, Problemi di fonetica, Problemi di morfologia, Problemi di sintassi) del manuale di A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Pàtron editore, Bologna.
Modulo 2 (20 ore nel secondo trimestre): Metrica latina: spiegazione dei capitolo VII (Fondamenti di metrica) del manuale di A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Pàtron editore, Bologna; lettura guidata dei principali metri latini; lettura metrica, traduzione e commento linguistico di passi scelti da Virgilio, Eneide, Libro I.
Modulo 3 (20 ore nel terzo trimestre): Cicerone De amicitia: traduzione e commento linguistico di passi scelti con contestuale ripasso delle norme grammaticali.
Gli argomenti trattati fanno parte del programma d’esame dei corsi di latino della prima e della seconda annualità; per maggiori particolari si rimanda ai programmi dei corsi di Lingua e letteratura latina (avanzato) e di Letteratura latina 1 (base e avanzato).
Metodi didattici
I contenuti saranno illustrati mediante lezioni in parte frontali in parte interattive, durante le quali sarà sollecitata la partecipazione attiva dei frequentanti. Sono previste esercitazioni di lettura metrica finalizzate alla verifica immediata dell’apprendimento.
Testi di riferimento
Manuale: A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Pàtron editore, Bologna (ultima edizione disponibile);
Edizioni consigliate: Cicerone, L’amicizia, Rizzoli; Virgilio, Eneide, libro I, Signorelli.
Modalità verifica apprendimento
Il Laboratorio di latino rientra tra le attività che non prevedono esame finale: saranno riconosciuti 3 cfu agli studenti che nel piano di studi alla voce “Altre attività” hanno optato per il Laboratorio di latino se risulterà raggiunta la soglia di frequenza di 20 ore.
Le ore di frequenza possono essere svolte tutte in un unico modulo oppure essere ripartite tra più di un modulo.
Altre informazioni
Il Laboratorio di latino rientra tra le attività che non prevedono esame finale: saranno riconosciuti 3 cfu agli studenti che nel piano di studi alla voce “Altre attività” hanno optato per il Laboratorio di latino se risulterà raggiunta la soglia di frequenza di 20 ore.
Le ore di frequenza possono essere svolte tutte in un unico modulo oppure essere ripartite tra più di un modulo.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile