METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA
Stampa
Anno immatricolazione
2018/2019
Anno offerta
2018/2019
Normativa
DM270
SSD
M-PED/04 (PEDAGOGIA SPERIMENTALE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
FILOSOFIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (25/02/2019 - 05/06/2019)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
SAVIO DONATELLA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Pur non essendo richiesti prerequisiti particolari, si presuppone, da parte dello studente, ai fini della
proficua partecipazione alle lezioni, un atteggiamento culturale di
disponibilità ad ascoltare, cogliere, rielaborare attivamente le questioni
teoriche e pratiche poste dall'analisi pedagogica.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti competenze e conoscenze di base circa: aspetti teorici e metodologici della ricerca educativa empirica; analisi dei processi di insegnamento-apprendimento per la messa in campo di approcci didattici ed educativi di carattere partecipativo, attivo, inclusivo.
Programma e contenuti
Il corso è articolato in tre parti.
Nella prima parte si presenteranno i temi di fondo che caratterizzano la ricerca empirica in ambito pedagogico, discutendo in particolare il rapporto tra indagine scientifica e pratica educativa con riferimento al pensiero di John Dewey (1929).
Nella seconda parte si proporrà come oggetto d’indagine l’interazione nel gruppo classe fornendo strumenti teorici e metodologici, tratti dall’interazionismo simbolico e dalla teoria dei sistemi umani, per: riconoscere il gruppo classe come realtà simbolico-culturale e come sistema umano; analizzare gli aspetti simbolico-culturali che influenzano l’interazione in classe e gli assunti che regolano gli scambi comunicativi; orientare alla promozione di scambi interattivi per la realizzazione di approcci didattici e educativi partecipativi, attivi, inclusivi.
La terza parte consisterà in esercitazioni: si analizzeranno situazioni interattive di un gruppo classe con una griglia ad hoc.
Metodi didattici

Lezioni frontali e esercitazioni
Testi di riferimento
Frequentanti
- Dewey J. (1929), Le fonti di una scienza dell’educazione, Firenze, La Nuova Italia
- Bondioli A. (2003), Fare ricerca nella scuola: problemi e metodologie, in Ferrari M. (a cura di), Insegnare riflettendo, Milano, Franco Angeli, pp. 21-35.
- G. Fele, I. Paoletti (2003), L’interazione in classe, Il Mulino (paragrafi 4 e 5 del capitolo 1, pp. 39-59)
- Delamont S., (1976), L’interazione in classe, Bologna, Zanichelli 1979 (capitoli 2-3-4 pp. 20-90)
- Watzlawick P., Beavin J. H., Jackson D.D. (1967), Pragmatica della Comunicazione Umana, Roma, Astrolabio, 1971 (capitoli 2 – 3, pp. 41-111).

Slides presentate a lezione.

Non frequentanti
Gli studenti non frequentanti, oltre ai testi indicati per i frequentanti, dovranno portare all’esame il seguente testo:
- Mantovani S. (1998), Problemi, possibilità e limiti della ricerca sul campo in educazione, in Mantovani S. (a cura di) La ricerca sul campo in educazione. I metodi qualitativi, Milano, Bruno Mondadori, pp. 2-34.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale
Indicatori per la valutazione dell'esame:
-conoscenza dei testi di base previsti dal programma d'esame;
-capacità di enucleare, in autonomia, il filo rosso che connette alcune
questioni presenti nei testi di base, in coerenza con il programma
d'esame;
-capacità di analisi critica e di rielaborazione personale del tema proposto
dal corso;
-chiarezza e coerenza logica dell'esposizione;
-pertinenza lessicale
Altre informazioni
Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, potranno entrare in possesso del materiale presentato a lezione (testi, slides, file per le esercitazioni) accedendo con le proprie credenziali di Ateneo a Kiro, iscrivendosi quindi al corso di Metodologia della ricerca educativa e scaricando i file ivi pubblicati.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile