Anno immatricolazione
2018/2019
SSD
L-FIL-LET/09 (FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Secondo Semestre (25/02/2019 - 05/06/2019)
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Prerequisiti
Aver acquisito nel triennio 12 CFU di Filologia romanza, con conseguente ottenimento di una solida competenza di base della grammatica storica della lingue romanze e delle rispettive letterature medievali.
Obiettivi formativi
Il corso si propone principalmente di esemplificare, attraverso la discussione di testi romanzi problematici, i principi della critica testuale, o ecdotica, e di fornire la competenza nell'analisi delle edizioni critiche.
Programma e contenuti
Si esemplificheranno alcune delle principali problematiche della critica del testo, o ecdotica, integrando la teoria con l'analisi filologica di testi letterari della tradizione romanza medievale (secoli XII e XIII) e delle relative edizioni critiche. Focalizzando la tradizione manoscritta di alcune opere, si affronteranno problemi relativi alla trasmissione, all'edizione, ai metodi e agli strumenti della critica testuale. Alle lezioni frontali potranno affiancarsi esercitazioni seminariali con lettura di testi, allo scopo di verificare l'applicazione dei concetti teorici e della metodologia ecdotica.
Durante le lezioni si fornirà la bibliografia e si distribuiranno materiali relativi a una scelta di testi. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare programma e bibliografia.
Metodi didattici
Lezioni frontali, anche affiancate da attività seminariali.
Testi di riferimento
Gli studenti frequentanti integreranno bibliografia e materiali forniti a lezione con i seguenti studi (per le parti che saranno di volta in volta indicate durante il corso):
a. Critica del testo
- J. Bédier, La tradition manuscrite du 'Lai de l'Ombre'. Réflexions sur l'art d'éditer les anciens textes, in «Romania», 54 (1928), pp. 321-56; (rist. Paris, Champion, 1929);
- A. Castellani, Bédier, avait-il raison? La méthode de Lachmann dans les éditions de textes du Moyen Age, in Id., Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1946-1976), Roma, Salerno Editrice, 1980, to. III, pp. 161-200;
- Au. Roncaglia, Valore e giuoco dell'interpretazione nella critica testuale, in Studi e problemi di critica testuale (Convegno di Studi di Filologia italiana nel Centenario della Commissione per i Testi di Lingua), Bologna 1961, pp. 45-62;
- A. Stussi, La critica del testo, Bologna, Il Mulino, 1985;
- S. Timpanaro, La genesi del metodo del Lachmann, ed. riv. a cura di E. Montanari, Torino, Utet Libreria, 2003;
- G. Fiesoli, La genesi del lachmannismo, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2000;
- P. Trovato, Everything you Always Wanted to Know about Lachmann's Method. A Non-Standard Handbook of Genealogical Textual Criticism in the Age of Post-Structuralism, Cladistics and Copy-Text, Padova, libreriauniversitaria.it edizioni, 2014.
b. Grammatica storica dell'antico francese
Au. Roncaglia, La lingua d’oïl, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1971.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare bibliografia e programma alternativi.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale.
Per gli studenti frequentanti l'esame verterà su bibliografia e testi presentati e discussi durante il corso, al fine di verificare la comprensione degli specifici problemi filologici e la competenza nell'analisi delle edizioni critiche.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare programma e bibliografia.
Altre informazioni
La frequenza è consigliata. Gli studenti che non possono frequentare sono tenuti a contattare al più presto il docente.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile