LINGUISTICA COMPUTAZIONALE (C. P.)
Stampa
Anno immatricolazione
2018/2019
Anno offerta
2018/2019
Normativa
DM270
SSD
L-LIN/01 (GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (25/02/2019 - 05/06/2019)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
PRODANOF IRINA RALUCA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti particolari, tuttavia, per seguire con profitto questo corso è consigliato avere seguito prima almeno uno di questi corsi: Linguistica Computazionale corso base, Laboratorio di analisi di risorse linguistiche o un corso equivalente.
Obiettivi formativi
In una società dell'informazione e nell'era di Internet, si rende necessario fronteggiare una serie di aspetti nuovi che hanno un notevole impatto sulla nostra vita quotidiana.Uno dei problemi cruciali è l'accesso rapido all'informazione e l'estrazione di informazione da una vastissima collezione di documenti. L'istruzione a distanza sta avendo sempre più successo e diffusione. Numerosi servizi stanno sostituendo l'operatore umano con agenti virtuali in grado di interagire con un utente umano. Altre direzioni sono la creazione e la gestione di vaste collezioni di corpora annotati mono e multilingue, la traduzione automatica, ecc. per citarne solo alcune. Tutte queste applicazioni richiedono trattamento automatico del linguaggio naturale.
Scopo del corso è introdurre lo studente a modelli computazionali e tecniche specifiche in vari campi di ricerca ed applicazioni del trattamento automatico del linguaggio naturale, dalla morfologia alla pragmatica
Programma e contenuti
Il corso si articola in due sezioni:
I. Aspetti teorici e formali della Linguistica Computazionale.
In questa sezione vengono fornite nozioni di base riguardanti modelli computazionali, tecniche e strumenti per i vari livelli di analisi del linguaggio naturale dalla morfologia alla semantica
1. Grammatiche formali ed automi. Parsing
2. Analizzatori morfologici.
3. Lessici semantici; Rappresentazione logica
II. In questa sezione verra’ approfondito uno degli aspetti più complessi del trattamento automatico del linguaggio naturale, l’analisi del testo/discorso. Saranno discusse varie teorie e approcci computazionali ai diversi aspetti dell’analisi del testo/discorso.
1. modelli per la rappresentazione del discorso
2. risoluzione dell’anafora
3. struttura informativa
4. soggettivita’: punti di vista, opinioni, emozioni
5. schemi di annotazione e corpora
6. identificazione degli eventi e delle relazioni temporali
Metodi didattici
Lezioni frontali mediante presentazioni Power-Point.
Seminari su tecniche di Machine Learning per il trattamento automatico del linguaggio naturale, e semantica distribuzionale
Testi di riferimento
D. Jurafsky & James Martin, Speech and Language Processing, Prentice Hall, 2000;

James Allen, Natural Language Understanding (2nd ed.), Benjamin/Cummings, 1995

Florian Wolf, Edward Gibson, 2005. Representing Discourse Coherence. A Corpus-Based Study, in ACL
Mann, William C. and Sandra A. Thompson. 1988. Rhetorical Structure Theory: Toward a functional theory of text organization. Text, 8 (3), 243-281.

Taboada, Maite and William C. Mann. 2006. Rhetorical Structure Theory: Looking back and moving ahead. Discourse Studies, 8 (3), 423-459.
http://www.sfu.ca/rst/
http://www.sfu.ca/rst/05bibliographies/

Kamp, H. & Reyle, U. (1993): From Discourse to Logic: Introduction to Model-theoretic Semantics of NaturalLanguage?, Formal Logic and Discourse Representation Theory, Kluwer Academic Publishers, Dordrecht

Kamp, H. van Grenabith, J. & Reyle, U., Representation Theory Discourse ,
http://www.springerlink.com/content/q487665206465365
Mann, William C. and Sandra A. Thompson. 1988. Rhetorical Structure Theory: Toward a functional theory of text organization. Text, 8 (3), 243-281.

Taboada, Maite and William C. Mann. 2006. Rhetorical Structure Theory: Looking back and moving ahead. Discourse Studies, 8 (3), 423-459.
http://www.sfu.ca/rst/
http://www.sfu.ca/rst/05bibliographies/

Kamp, H. & Reyle, U. (1993): From Discourse to Logic: Introduction to Model-theoretic Semantics of NaturalLanguage?, Formal Logic and Discourse Representation Theory, Kluwer Academic Publishers, Dordrecht

Kamp, H. van Grenabith, J. & Reyle, U., Representation Theory Discourse ,
http://www.springerlink.com/content/q487665206465365

Penn Discourse Treebank, http://www.seas.upenn.edu/~pdtb/

Inderjeet Mani, James Pustejovsky & Rob Gaizauskas (eds), The Language of Time, Oxford University Press
Modalità verifica apprendimento
L’esame si articola in due parti:
1. Un colloquio orale
2. Presentazione di una ricerca personale su un argomento a scelta attinente ai contenuti del corso oppure, in alternativa, un esercizio di annotazione su un corpus seguendo uno schema di annotazione da valutare e utilizzando uno specifico strumento di annotazione.
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile