FILOLOGIA GERMANICA - B
Stampa
Anno immatricolazione
2018/2019
Anno offerta
2018/2019
Normativa
DM270
SSD
L-FIL-LET/15 (FILOLOGIA GERMANICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (24/09/2018 - 09/01/2019)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
FRANCINI MARUSCA (titolare) - 12 CFU
Prerequisiti
Si richiedono conoscenze di Linguistica Generale.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire i fondamenti di linguistica germanica e conoscenze storico-culturali sul mondo germanico. Inoltre, nella seconda parte del corso, si analizzeranno testi letterari germanici sia sotto l'aspetto linguistico che filologico-letterario. Lo studente otterrà quindi le basi per una comprensione a livello diacronico delle lingue moderne studiate e una conoscenza delle origini medievali, a livello storico, culturale e letterario, delle società europee.
Programma e contenuti
I parte (Filologia Germanica a)
Il corso mira all'acquisizione dei fondamenti di linguistica germanica e di conoscenze storiche e culturali sul mondo germanico medievale. Per quanto riguarda la linguistica saranno studiati aspetti della fonetica; lo studente acquisirà le conoscenze di base per lo studio storico e comparativo delle lingue germaniche. Per quanto concerne la morfologia sarà studiato il sistema verbale con le classi dei verbi forti. Per quel che riguarda la parte storico-culturale verranno illustrati aspetti culturali comuni del germanesimo e storia e letteratura delle varie aree del mondo germanico (gotica, anglosassone, tedesca, scandinava).

II parte (Filologia Germanica b: "Le figure femminili nella poesia eroica germanica medievale")
Il corso verte sull'analisi dei personaggi femminili nella poesia epico-eroica del Medioevo germanico e consiste nell'inquadramento storico, culturale e letterario delle opere poetiche in esame, accompagnato dalla lettura, traduzione e commento filologico di brani tratti da "Beowulf" (anglosassone), "Carme di Ildebrando", Primo incantesimo di Merseburgo (antico alto tedesco), Edda Poetica (antico nordico)
Metodi didattici
Lezioni frontali in cui il docente inquadrerà criticamente le problematiche, interagendo con gli studenti, e in cui saranno letti, tradotti e commentati i testi medievali nelle lingue germaniche, con un approccio filologico.
Testi di riferimento
I parte (a)
-L- Lenaz (a c. di), "Tacito. La vita di Agricola. La Germania", Milano, Rizzoli, 1999, pp. 193-197; 207-225; 239-241; 277-279. Escluso testo latino a fronte.
-M. V. Molinari, "La filologia germanica", Bologna, Zanichelli, 1987, pp. 5-48; 77-82; 87-108; 118-135; 151-160; 167-181.
-M.G. Saibene/M. Buzzoni, "Manuale di linguistica germanica", Bologna, Cisalpino-Monduzzi, 2006, pp. 3-27; 35-71; 75-100, 107-113; 115-122;127-132; 134-154; 169-172; 269-285.
In aggiunta per i non frequentanti:
-M. Battaglia, "Lineamenti di storia delle letterature germaniche medievali", Pisa, Il Campano, 2013.

II parte (b)
- -M. Battaglia (a c. di) "Le civiltà letterarie del Medioevo germanico", Roma, Carocci, 2017, pp. 166-181; 376-383; 388-398.
-M. Buzzoni, "I volti delle parole: le rappresentazioni cinematografiche di Beowulf", in M. G. Saibene, M. Francini (a c. di), "Eroi di carta e celluloide, Viareggio, Baroni, 2004, pp. 195-222 (Supplemento n. 42 a "Il Confronto letterario")
In aggiunta per i non frequentanti.
-M. V. Molinari, "Sul Carme di Ildebrando: nuove prospettive critiche e interpretative", in U. Schwab, M. V. Molinari ( a c. di), "Ildebrando. Quattro saggi e i testi", Torino, Dell'Orso, 2001, pp. 47-79.
Modalità verifica apprendimento
La verifica avverrà tramite esame orale volto ad accertare la padronanza delle conoscenze linguistiche e storico-culturali acquisite, e la capacità di leggere, tradurre e commentare dal punto di vista linguistico, stilistico, storico e culturale i testi in lingua germanica analizzati; la parte di linguistica potrà essere sostenuta oralmente oppure attraverso un test scritto (riservato agli studenti frequentanti) volto ad accertare la capacità di comprendere e applicare i fenomeni linguistici dall'indoeropeo al germanico e da quest'ultimo alle lingue germaniche (anglosassone e alto tedesco antico).
Altre informazioni
La verifica avverrà tramite esame orale volto ad accertare la padronanza delle conoscenze linguistiche e storico-culturali acquisite, e la capacità di leggere, tradurre e commentare dal punto di vista linguistico, stilistico, storico e culturale i testi in lingua germanica analizzati; la parte di linguistica potrà essere sostenuta oralmente oppure attraverso un test scritto (riservato agli studenti frequentanti) volto ad accertare la capacità di comprendere e applicare i fenomeni linguistici dall'indoeropeo al germanico e da quest'ultimo alle lingue germaniche (anglosassone e alto tedesco antico).
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile