STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA C. P.
Stampa
Anno immatricolazione
2018/2019
Anno offerta
2018/2019
Normativa
DM270
SSD
L-FIL-LET/10 (LETTERATURA ITALIANA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
FILOLOGIA MODERNA. SCIENZE DELLA LETTERATURA DEL TEATRO DEL CINEMA
Curriculum
Filologico-letterario
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (24/09/2018 - 09/01/2019)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
DE MARTINO DOMENICO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Nessuno
Obiettivi formativi
Acquisire conoscenze adeguate all'argomento, sviluppare un approccio critico ai testi considerati e consapevolezza metodologica.
Programma e contenuti
Michele Barbi (1867-1941) e la nascita della “Nuova filologia”. Si illustreranno, attraverso la lettura e il commento dettagliato di alcuni suoi saggi, le caratteristiche della fondamentale attività dello studioso pistoiese che si applicò con innovativa consapevolezza a ricerche filologiche e critiche soprattutto sui testi danteschi (in particolare Vita nuova e Commedia), ma anche sulle opere di Boccaccio, Sacchetti, Guicciardini, Foscolo, Manzoni. La sua opera e il suo insegnamento, raccolti sotto la definizione di “nuova filologia”, rappresentano tuttora uno stimolante punto di riferimento per i risultati raggiunti e anche dal punto di vista metodologico. Si proporranno quindi anche letture (con commento) di alcuni testi affrontati da Barbi in relazione alle edizioni critiche precedenti e successive. Ulteriori informazioni saranno date durante il corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Testi di riferimento
Michele Barbi, Gli studi danteschi e il loro avvenire in Italia [1897]; Dopo dieci anni [1903], in Id., problemi di critica dantesca. Prima serie (1893-1918), Firenze, Sandoni, 1975, pp. 1-27.

Michele Barbi, Poesia e struttura nella Divina Commedia [1932], in Id., problemi fondamentali per un nuovo commento della Divina Commedia, Firenze, Sansoni, 1955, pp. 7-19.

Michele Barbi, Un cinquantennio di studi danteschi (1886-1936) [1937], in Id., problemi fondamentali per un nuovo commento della Divina Commedia, Firenze, Sansoni, 1955, pp. 141-159.

Michele Barbi, Per una nuova edizione delle novelle del Sacchetti [1927], in Id., La nuova filologia e l’edizione dei nostri scrittori. Da Dante al Manzoni [1938], con la bibliografia degli scritti di Michele Barbi a cura di Silvio Adrasto Barbi, introduzione di Vittore Branca, Firenze, Le Lettere, 1994, pp. 87-124.

Michele Barbi, Il testo dei Promessi Sposi [1934], in Id., La nuova filologia e l’edizione dei nostri scrittori. Da Dante al Manzoni [1938], con la bibliografia degli scritti di Michele Barbi a cura di Silvio Adrasto Barbi, introduzione di Vittore Branca, Firenze, Le Lettere, 1994, pp. 195-227.

Francesco Mazzoni, Michele Barbi, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. VI [1964] = http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-barbi_(Dizionario-Biografico)/
Francesco Mazzoni, Michele Barbi, in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana [1970] = http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-barbi_%28Enciclopedia-Dantesca%29/

Giorgio Pasquali, Michele Barbi, commemorazione tenuta il 19 febbraio 1942, Roma, Accademia d’Italia, 1942; ora col titolo Ricordo di Michele Barbi in Id., Pagine stravaganti di un filologo, nel testo originale, a cura di C.F. Russo, Firenze, Le Lettere, 1994, vol. II, pp. 434-451.

Luigi Russo, Discorso commemorativo [letto alla R. Scuola Normale Superiore di Pisa il 28 maggio 1942], in Commemorazione di Michele Barbi, Firenze, Sansoni, 1943; ora con il titolo Michele Barbi e la
nuova filologia in Id., La critica letteraria contemporanea, Firenze, Sansoni, 1967, pp. 46-68.


Ulteriori informazioni saranno date durante il corso.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale
Altre informazioni
Esame orale
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile