Anno immatricolazione
2016/2017
SSD
SECS-P/08 (ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
Corso di studio
MANAGEMENT
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Secondo Semestre (18/02/2019 - 18/05/2019)
Ore
44 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti. E' utile che lo studente conosca i contenuti dei corsi di Economia e Gestione delle Imprese e di Marketing
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente deve aver compreso il funzionamento del sistema degli operatori che si occupano di arte contemporanea e deve conoscere le principali caratteristiche di ciascuna categoria di operatori che compongono il sistema
Programma e contenuti
L’insegnamento di Economia e Gestione dell’Arte ha lo scopo di fornire agli studenti una conoscenza base di:
• Economia dell’arte, Finanza dell’arte, Marketing dell’arte;
• Gestione delle organizzazioni artistiche, nel senso lato di quelle organizzazioni che si occupano a vario titolo di arte (musei, gallerie private, spazi pubblici e privati dedicati all’arte, fiere di settore, eventi artistici, trasportatori d’arte, assicuratori, advisor, investitori istituzionali, organizzazioni per la vendita on-line, editoria di settore, stampa specializzata, sponsor, mecenatismo moderno, collezionisti, artisti, istituzioni pubbliche ecc..).
L’insegnamento intende prestare particolare attenzione alle arti figurative, dedicando uno spazio circoscritto alla performing art. Inoltre, nel campo delle arti figurative, l’attenzione maggiore sarà dedicata all’arte contemporanea e alle organizzazioni che si occupano di arte contemporanea. Pur nella consapevolezza che ogni discorso sull’arte deve avere implicazioni globali, la prospettiva di osservazione assunta è quella degli operatori nazionali/locali.
Argomenti trattati:
1) Il sistema dell’arte contemporanea
2) I mercati dell’arte contemporanea
3) I settori di supporto all’arte contemporanea
4) Valore e strategie di valorizzazione
5) Il collezionismo. I modelli di consumo
6) I profili giuridici e fiscali della detenzione e del trasferimento di opere d’arte
7) Focus: l’arte come asset class nell’ambito degli alternative investments.
8) L’architettura come contenitore d’arte vs l’architettura come forma d’arte. Strumenti di finanziamento dell’architettura moderna
9) La gestione dei musei. L’organizzazione delle esposizioni. L’allestimento di una mostra.
10) La gestione dei teatri. L’allestimento di uno spettacolo
11) La gestione delle istituzioni musicali. L’organizzazione della stagione. L’allestimento di un evento musicale
Una parte del corso è dedicata ad interventi e testimonianze di operatori del settore.
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali, svolte mediante presentazioni in
PowerPoint proiettate su schermo. Le attività formative sono completate da
alcuni seminari, discussione di casi e testimonianze di operatori del settore.
Testi di riferimento
Dispensa del docente.
Alessia Zorloni, L' economia dell'arte contemporanea. Mercati strategie e star system, Franco Angeli, 2016, EAN: 9788891729804.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale articolato in tre domande con valutazione in trentesimi.
E' concessa l'opzione di svolgere una tesina/relazione su argomento da concordare con il docente. La tesina/relazione deve essere consegnata entro la fine del corso e sarà valutata in trentesimi. In tal caso il voto finale sarà il maggiore tra quello conseguito nella tesina e quello conseguito all'orale, a condizione che quest'ultimo sia superiore a 18/30.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile