BIOLOGIA E SISTEMATICA DELLE PIANTE OFFICINALI (COGNOMI A-H)
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2018/2019
Normativa
DM270
SSD
BIO/15 (BIOLOGIA FARMACEUTICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO
Corso di studio
FARMACIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Crediti
6
Ore
48 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Tipo esame
ORALE
Docente
BRACCO FRANCESCO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Conoscenze di biologia della cellula e degli organismi viventi e delle basi della chimica e della chimica organica fornite dai corsi delle scuole secondarie di secondo grado.
Obiettivi formativi
Disporre delle conoscenze di base e del lessico adeguato su cellula, sistemi di tessuti, organi vegetativi (fusto, foglia, radice), fotosintesi, sistematica e nomenclatura di alghe, funghi e piante. Saper definire la pianta medicinale, la droga vegetale e il principio attivo. Saper presentare i caratteri biologici generali dei gruppi che includono gli organismi di interesse farmaceutico più rilevante e acquisire, mediante esempi di singoli organismi, i termini corretti e il modello descrittivo che consentano un approccio razionale alla conoscenza degli organismi vegetali e fungini di interesse officinale. Saper fornire al pubblico comune le informazioni di base sugli organismi di interesse medicinale e officinale, per indirizzarlo a un uso razionale di tali risorse.
Programma e contenuti
Citologia vegetale. La cellula vegetale tipica. I plastidi: tipologia e struttura. La parete cellulare: genesi, struttura e composizione di lamella mediana, parete primaria, parete secondaria. Il vacuolo: sviluppo, funzioni e contenuti.
Istologia vegetale: i tessuti meristematici, il sistema parenchimatico, il sistema tegumentale, il sistema meccanico, il sistema conduttore, il sistema segregatore interno e esterno.
Organografia vegetale. Il cormo e il seme. Il fusto: morfologia, funzioni, anatomia, apice vegetativo, gemme, modelli di ramificazione, struttura primaria e struttura secondaria. La foglia: morfologia, funzioni e anatomia. La radice: morfologia, funzioni, zonazione, anatomia, struttura primaria, modalità di ramificazione, struttura secondaria.
Fisiologia vegetale: la fotosintesi; ciclo C3: le reazioni della fase luminosa e le reazioni della fase oscura; altre vie fotosintetiche (C4 e CAM), la fotorespirazione, cenni sul metabolismo secondario.
I regni dei viventi che vengono studiati dalla Botanica Farmaceutica; operazioni della sistematica; gerarchia tassonomica; nomenclatura; sistemi artificiali e naturali. Alternanza di generazione dei vegetali, gametofito e sporofito. Piante officinali, droghe vegetali e principi attivi. Cianobatteri (Cyanobacteria). Cromisti e Alghe Brune (Phaeophyta, Phaeophyceae): Laminariales e Fucales. Rodofite (Rhodophyta). Bangiophyceae: Bangiales. Florideophyceae: Nemalionales, Cryptonemiales, Gigartinales e Ceramiales. I funghi. Zigomiceti (Zygomycota: Mucorales); Ascomiceti (Ascomycota): Schizosaccharomycetes, Saccharomycetes, Eurotiomycetes, Pezizomycetes e Sordariomycetes; basidiomiceti (Basidiomycota): Agaromycetes, Pucciniomycetes e Ustilaginomycetes; sindromi tossiche; funghi imperfetti (Deuteromycota). I licheni (Mycophycophyta). le Briofite (Bryophyta). Di tutti gli organismi citati si trattano biologia, organizzazione, struttura e ciclo riproduttivo; per ogni gruppo si presenta una scelta di organismi di interesse officinale dei quali si tratta il sommario inquadramento tassonomico, la morfologia, la distribuzione, la descrizione della droga, i principali principi attivi e qualche nozione in merito all'uso farmacologico o ad altri impieghi.
Metodi didattici
Lezioni frontali e generalmente una visita didattica all’orto botanico; due simulazioni dei test in itinere con presentazione della tipologia di domande e discussione degli argomenti interessati. I materiali didattici comprendono le Presentazioni delle lezioni disponibili attraverso la piattaforma Kiro, che viene anche utilizzata per l’organizzazione dei test in itinere, la comunicazione dei risultati e le comunicazioni agli studenti.
Testi di riferimento
Maugini E., Maleci Bini L., Mariotti Lippi M., 2014 – Manuale di botanica farmaceutica (IX edizione). Piccin Nuova
Libraria Editoriale, Padova.
Bruni A. (ed.), 2011 - Biologia Farmaceutica. Pearson Italia, Milano. (per approfondimento).
Sono disponibili sulla Piattaforma Kiro le presentazioni delle lezioni.
Modalità verifica apprendimento
Sono previste due verifiche in itinere scritte, a metà e alla fine del corso. Nei test sono incluse domande con risposta vero/falso, quiz a completamento, interpretazione di immagini a completamento, brevi domande aperte. In ogni test in itinere sono comprese circa 50 domande, che trattano tutti gli argomenti richiamati nel test. Il voto finale è costituito dalla media dei voti conseguiti nelle due prove in itinere scritte. In alternativa si può sostenere un esame orale in sette appelli in febbraio (2), giugno-luglio (3) e settembre (2). Questo include usualmente circa 6 domande riferite a tutti gli argomenti del modulo.
Altre informazioni
I contenuti di questo modulo sono una premessa essenziale per lo studio delle tracheofite di interesse farmaceutico e per affrontare in modo fondato la definizione e la descrizione sistematica delle droghe vegetali. Questo modulo fa parte dell’insegnamento di Botanica farmaceutica insieme al modulo di Geobotanica delle Piante officinali. Devono essere superati gli esami di entrambi i moduli per acquisire i 9 CFU e il voto dell’insegnamento di Botanica farmaceutica. In alternativa il voto finale è costituito dalla media dei voti conseguiti nelle tre prove in itinere scritte relative ai due moduli dell’insegnamento.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile