TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI E DI SQUADRA
Stampa
Anno immatricolazione
2018/2019
Anno offerta
2018/2019
Normativa
DM270
SSD
M-EDF/02 (METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE
Corso di studio
SCIENZE MOTORIE
Curriculum
Educazione Fisica e Tecnica Sportiva (SEDE DI VOGHERA)
Anno di corso
Periodo didattico
Annualità Singola (01/10/2018 - 31/05/2019)
Crediti
11
Ore
88 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Docente
CARRERA RODOLFO (titolare) - 5 CFU
GEMELLI TIZIANO - 3 CFU
INDELICATO GIANFRANCO - 3 CFU
Prerequisiti
Disponibilità a buoni rapporti di gruppo.
Obiettivi formativi
Si vuole proporre agli studenti un percorso formativo per conoscere ed imparare ad insegnare il gioco del calcio
Programma e contenuti
Cenni storici sul gioco del calcio ed evoluzione dei sistemi di gioco.
Le regole di gioco.
I fondamentali della tecnica individuale e di squadra.
Le tattiche di gioco.
Tappe dell’addestramento e principi didattici nel calcio giovanile.
Figura e compiti dell’istruttore dei giovani calciatori.
Esercitazioni pratiche.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno in due fasi:
- una prima fase teorica in aula con la presenza di tutti gli allievi;
- una seconda fase pratica sperimentale in palestra con gli studenti divisi in quattro gruppi di lavoro.
Durante la pratica gli studenti dovranno provare personalmente, individualmente e in gruppo, le diverse forme di esercitazioni che caratterizzano la disciplina.
Testi di riferimento
A.Rovida- IL GIOCO DEL CALCIO - storia, letteratura, giornalismo, regolamento, teoria, tecnica, didattica e metodologia
A. Rovida-Di sport in sport Fabbri - Milano
Autori vari-Enciclopedia dello sport – Il calcio -Istituto Treccani
Autori vari-Fussball praxis (6 volumetti) Prhomos Città di Castello (PG)
Autori vari-Il Nuovo Calcio (rivista mensile)-Editoriale Sport Italia (MI)
Accame-La sintassi del calcio-Soc. Stampa Sportiva Roma
Accame-La zona nel calcio-Soc. Stampa Sportiva Roma
Autori vari-Guida tecnica per le scuole di calcio-Settore giovanile e scolastico FIGC
Bangsbo-La preparazione fisica nel calcio-Kells Ancona
Batty-Nuovi metodi di allenamento calcistico-F.I.G.C. Firenze
Benitez,Aisteran-Il Calcio, metodo integrale d’allenamento-Calzetti-Mariucci Ponte S. Giovanni (PG)
Bonaccorso-Allenare il Settore Giovanile (Calcio)-Correre
Cometti-Calcio e potenziamento muscolare-Calzetti-Mariucci Ponte S. Giovanni (PG)
Cometti-Forza e velocità nell’allenamento del calciatore-Calzetti-Mariucci Ponte S. Giovanni (PG)
Facchinetti -Alla scoperta del calcio-Elika Cesena
Galustian-Cooke Fai la tua mossa (Coerver coaching)-Libreria dello sport (MI)
Gavillet-Tutto quello che un portiere deve sapere-Calzetti-Mariucci Ponte S. Giovanni (PG)
Hughes-Tattiche e tecniche del calcio-Gremese Roma
Magni-L’allenamento dei tempi per il portiere (ottimizzazione delle capacità coordinative nei tempi d’intervento)- Calzetti-MariucciPonte S. Giovanni (PG)
Magni-L’allenamento dei tempi per il portiere (perfezionamento nei sincronismi di gioco)-Calzetti-Mariucci Ponte S. Giovanni (PG)
Marella,Risaliti-Il libro dei test-Calzetti-Mariucci Ponte S. Giovanni (PG)
Molon,Ranzato -Il manuale del Settore Giovanile-Prhomos Città di Castello (PG)
Ocana-Il portiere-Calzetti-Mariucci Ponte S. Giovanni (PG)
Modalità verifica apprendimento
Gli esami verranno proposti in due momenti:
• Il primo, al termine di ogni corso con un questionario scritto di 40 domande a risposta chiusa;
• Il secondo, con una seduta orale e pratica in palestra.
Altre informazioni
"="
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile