Anno immatricolazione
2017/2018
SSD
SPS/04 (SCIENZA POLITICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di studio
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Curriculum
Politica e amministrazione
Periodo didattico
Secondo Semestre (25/02/2019 - 31/05/2019)
Ore
40 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Prerequisiti
Interesse verso la politica e l'approfondimento della dimensione organizzativa e istituzionale della politica democratica.
Obiettivi formativi
Il corso mira a due obiettivi principali.
Primo: far comprendere la salienza della dimensione organizzativa della democrazia moderna, che fonda non solo i meccanismi della rappresentanza, ma anche quelli della strutturazione delle burocrazie moderne e dei welfare state contemporanei. Secondo: gettare luce sull'intreccio che lega regimi democratici, burocrazia e leadership politica democratica.
Programma e contenuti
Il programma prevede l'approfondimento dei modelli che hanno trattato le tematiche oggetto di studio: la burocrazia moderna in rapporto all'emersione e al consolidamento dei regimi democratici, la leadership istituzionale (politica e/o amministrativa), il rapporto tra potere politico e apparati amministrativi. Perciò, tra gli autori passati in rassegna, figurano Weber, Selznick, Simon, March e Olsen e altri.
Metodi didattici
Al fine di fare emergere con chiarezza i temi e i nessi tra i temi oggetto di analisi, le lezioni adotteranno un taglio seminariale, sollecitando la partecipazione attiva degli studenti alla discussione guidata dal docente.
Testi di riferimento
E. Gualmini, "L'amministrazione nelle democrazie contemporanee", Bari, Laterza, 2016;
G. Poggi, "La burocrazia", Bari, Laterza, 2013.
Modalità verifica apprendimento
Al fine di verificare il conseguimento degli obiettivi formativi precisati sopra, gli studenti dovranno superare una prova orale, durante la quale verrà accertato il loro grado di preparazione rispetto ai contenuti del corso. Verrà inoltre valutato il contributo che ciascun studente ha apportato alle discussioni collettive in classe.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile