SISTEMA POLITICO ITALIANO
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2018/2019
Normativa
DM270
SSD
SPS/04 (SCIENZA POLITICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di studio
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Curriculum
Politica e amministrazione
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (25/02/2019 - 31/05/2019)
Crediti
6
Ore
40 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
BARBIERI CRISTINA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti formali.
Sono utili conoscenze di base di scienza politica, storia contemporanea, istituzioni di diritto pubblico, sociologia.
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone l'apprendimento di concetti, metodi e di un lessico scientifico per l'osservazione e l'interpretazione autonoma dei principali fenomeni politici.
Il corso introduce al funzionamento del sistema politico italiano e indaga la sua evoluzione in una prospettiva teorica, diacronica e comparata.
L'insegnamento si propone: di sviluppare consapevolezza e responsabilità per inserirsi nel dibattito politico democratico e agire politicamente; di coltivare capacità teoriche, analitiche e critiche.
Programma e contenuti
Le vicende istituzionali e la vita politica nazionale vengono illustrati storicamente e nella loro attualità attraverso strumenti propri della scienza politica.
Gli studenti verranno accompagnati prima in un percorso attraverso le transizioni di regime del sistema politico italiano dalle origini alla Repubblica e poi
attraverso il collasso del sistema partitico nei primi anni Novanta.
La formazione e l'avvicendamento dei governi e la loro natura saranno oggetto di una riflessione particolare, così come il ruolo del presidente del Consiglio dei ministri.
Nel quadro dell'integrazione europea e delle relazioni internazionali, viene illustrata e interpretata la battaglia politica sulle riforme istituzionali e le regole del gioco elettorali.
Nel corso verranno approfonditi in particolare i seguenti temi:
- la definizione di sistema politico e di regime politico, con specifica attenzione ai sistemi liberal-democratici e al loro funzionamento;
- la nascita e le dinamiche dei sistemi di partito in Europa e in Italia; le strategie di partito e i comportamenti elettorali degli italiani;
- il fenomeno della cosiddetta personalizzazione della politica;
- il conflitto tra politica e magistratura sia durante Mani pulite sia durante i governi Berlusconi;
- il fenomeno della corruzione politica.
Metodi didattici
1. La prima lezione è di presentazione del docente (e degli studenti attraverso un modulo di presentazione), dei contenuti, della modalità e degli obiettivi del corso; del materiale di studio; della modalità della verifica. Vengono orientate e stabilizzate le aspettative e l'attenzione. Viene chiarita la distinzione tra fase formativa e momento della verifica. Viene chiarita la distinzione tra tipo di preparazione (e relativa verifica) del percorso formativo dei frequentanti (frequenza almeno 75% delle lezioni) e dei non frequentanti. Viene stipulato il cosiddetto "contratto d'aula".
2. Durante le lezioni vengono proiettate slide (Power point) che contengono due livelli di informazioni:
parole chiave in funzione della lezione; testi più completi che hanno la funzione di dispensa per lo studio individuale dei frequentanti.
3.Viene creato un clima d'aula partecipato. Se ritenuto utile a questo fine, una lezione viene svolta passeggiando e discutendo nei cortili dell'ateneo.
Se funzionale all'apprendimento, una lezione viene dedicata ad uno studio di caso e la classe è divisa in piccoli gruppi.
4. L'ultima lezione svolge una sintesi; illustrazione di nuovo - con maggior dettaglio - i materiali di studio e la prova scritta (e delle conoscenze e competenze necessarie per superarla).
5. Durante il corso e durante la preparazione gli studenti sono in contatto interattivo con la docente attraverso la piattaforma multimediale Kiro.
Testi di riferimento
1. Il testo di base è il manuale di
Maurizio Cotta e Luca Verzichelli, Il sistema politico italiano, Bologna, Il Mulino, riedito nel 2016 (disponibile in formato digitale su www.pandoracampus.it
https://www.pandoracampus.it/subject/scienzapolitica#sortby=author).

2. I frequentanti usano come testo base le slide delle lezioni, disponibili su Kiro. Le slide fungono da dispensa per la preparazione dei frequentanti, in sostituzione del manuale.

3. Il secondo testo di studio è a scelta tra:
-Marco Almagisti, Luca Lanzalaco, Luca Verzichelli (a cura di), La transizione politica italiana, Roma, Carocci Editore, 2014
- C.Barbieri, Il capo del governo in Italia, Giuffrè, 2001.
- C.De Micheli e L.Verzichelli, Il Parlamento, Il Mulino, 2004
- M.Cotta e F.Marangoni, Il governo, Il Mulino, 2015

(O altro testo, concordato col docente)
Modalità verifica apprendimento
La prova d'esame è in forma scritta. I quesiti sono aperti.
Vengono valutati: la conoscenza dell'oggetto di studio, il controllo concettuale della materia, la proprietà di linguaggio, la capacità di condurre l'argomentazione, il rigore analitico, l'autonomia critica.
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile