GENDER ISSUES IN A GLOBAL PERSPECTIVE
Stampa
Anno immatricolazione
2015/2016
Anno offerta
2017/2018
Normativa
DM270
SSD
SPS/04 (SCIENZA POLITICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di studio
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (02/10/2017 - 16/12/2017)
Crediti
6
Ore
40 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Inglese
Tipo esame
ORALE
Docente
Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua inglese (almeno B1). Familiarità con i concetti di base dell'economia della scienza politica.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti concettuali necessari ad analizzare e valutare le dimensioni della diseguaglianza di genere da una prospettiva globale e di comprendere, attraverso l'analisi comparata dei sistemi di welfare, le strategie di promozione dell'eguaglianza di genere. L'insegnamento è interdisciplinare e include l'analisi economica e la scienza politica, in particolare l'analisi delle politiche. Discute le dimensioni della diseguaglianza di genere in una prospettiva comparata e l'interpretazione dei principali indicatori comparati della diseguaglianze con riferimento a paesi sviluppati e in via di sviluppo. Discute inoltre i tre principali paradigmi politici relativi all'eguaglianza di genere (eguale trattamento, eguali opportunità e gender mainstreaming) e la relazione tra regimi di welfare e regimi di genere presentando casi studio nazionali (principalmente in ambito europeo) con un focus specifico sul caso italiano
Programma e contenuti
Il corso si articola in due parti:
1) Gender e politiche pubbliche (Prof. Confalonieri):
-Paradigmi politici nelle politiche di eguaglianza di genere: idee, spiegazioni causali, strumenti di policy e confliltti
- Il paradigma dell'eguale trattamento e i suoi limiti
-Il paradigma dell'eguaglianza di opportunità e le affermative actions. Quali opportunità e come possono essere redistribuite: misure di azioni positive
-Gender mainstreaming: promesse e insidie di un nuovo paradigma. Come rendere le politiche pubbliche gender mainstreaming: lezioni da alcuni casi studio europei.
- Gender e sistemi di welfare: il dibattito sui sistemi di welfare e la centralità dell'attività di cura. Il bilanciamento vita-lavoro.Regimi di genere e regimi di welfare.
Gender e welfare in Nord Europa (il modello anglosassone)
Gender e welfare nell'Europa continentale (Francia)
Gender e welfare nei sistemi familistici (il Sud Europa e l'Asia)
-Ricalibrare i sistemi di welfare e ridisegnare le relazioni di genere: continuità e nuove traiettorie
-Il caso italiano e la tutela delle madri lavoratrici.
2) GENERE E SVILUPPO (PROF. CHIAPPERO)
-Le radici del dibattito su genere e sviluppo
- Empowerment, agency e sviluppo
- Diseguaglianze e progressi nel mondo
-MDGs e SDGs sull'eguaglianza di genere
-Misurare la diseguaglianza di genere su scala globale: a) gli indici di diseguaglianza di genere di UNDP (GII e GDI); b) il GGGI del World Economic Forum; c) il SIGI dell'OECD;
- Misurare la diseguaglianza di genere in Europa: il GII
- Misurare le diseguaglianze di genere in Italia: i divari regionali
- L'impatto della globalizzazione e dello sviluppo sulla diseguaglianza di genere
Metodi didattici
Gli studenti, individualmente o in piccoli gruppi, saranno invitati ad analizzare, confrontare, presentare e discutere in classe dati empirici o casi studio sulle diseguaglianze di genere in diversi ambiti o con riferimento a diversi paesi e regioni.
Testi di riferimento
Letture relative alla prima parte
(Genere e politiche pubbliche):
• M. Daly, C. Rake, Gender and the welfare state, 2003 pp. 37-39
• C. Lee Bacchi, Women policy and politics, 1999, pp .92-103
• J. Squires, The new politics of gender equality, 2007, pp. 24-32, pp. 38-48 and 138-143 and 146-155
• Gillian Pascall and Jane Lewis, Emerging Gender Regimes and Policies for Gender Equality in a Wider Europe, “Journal of Social Policy” , 33 (2004), n. 3, pp.373–394 (downloadable at http://eprints.nottingham.ac.uk/797/1/Emerging_gender_regimes.pdf
• Jane Lewis, Mary Campbell and Carmen Huerta, Patterns of paid and unpaid work in Western Europe: gender, commodification, preferences and the implications for policy,”Journal of European Social Policy”, vol.18 (2008), n.1, pp.18-37 (downloadable at http://esp.sagepub.com/content/18/1/21.full.pdf+html
• Ruth Lister, A Nordic Nirvana? Gender, Citizenship, and Social Justice in the Nordic Welfare States, 2009 (downloadable at http://www.vasa.abo.fi/users/minygard/Undervisning-filer/Lister%202009.pdf
• Emiko Ochiai , Care Diamonds and Welfare Regimes in East and South-East Asian Societies: Bridging Family and Welfare Sociology, “ International Journal of Japanese Sociology”, vol.18 (2009), n.1, pp.60-78. Review available on-line in the University Library at http://sfx.cineca.it:9003/unipv/az/unipv

Letture relative alla seconda parte (Genere e sviluppo):

Articoli:
• C. Okali, Searching for new pathways towards achieving gender equity. Beyond Boserup and ‘Women’s role in economic development’”, ESA Working paper no. 11-09, 2011 (paper available on Kiro or downloadable on the FAO website)
• Amici M., Stefani M.L. (2013), A gender equality index for the Italian regions, Banca d’Italia, Occasional Paper n. 190, June (available on Kiro or downloadable on the Bank of Italy official website).
• Duflo E. (2012), Women empowerment and economic development, in Journal of Economic Literature, 50,4, pp. 1051-1079
• McKinsey Global Institute (2015), The power of parity: how advancing women’s equality can add $ 12 trillion to global growth

International Reports:
• UNDP, Human Development Report (latest version available), selected chapters (full report available on Kiro or downloadable on the Human Development Report Office website).
• WEF - World Economic Forum, The Global gender gap report (latest version available), selected chapters(full report available on Kiro or downloadable on the World Economic Forum website)
• EIGE - European Institute for Gender Equality (latest version available), selected chapters (full report available on Kiro or downloadable at the EIGE website).
• UNWOMEN, Progress of the World’s Women 2015-2016. Transforming economies, realizing rights. Summary (pp. 2-23)
• OECD, Social Institutions & Gender Index (latest version available), selected chapters (full report available on Kiro or downloadable on the OECD SIGI website).
• UN (2017), Progress towards the Sustainable Development Goals

NB le letture potranno essere modificate o aggiornate durante il corso.
I testi definitivi saranno resi disponibili su KIRO.
Modalità verifica apprendimento
Gli studenti che frequenteranno regolarmente le lezioni saranno valutati sulla base:
a) di un saggio di circa 2500 parole (6-7 pagine) - bibliografia esclusa - su un argomento a scelta concordato con una delle due docenti. Il saggio dovrà essere articolato in una breve introduzione, una parte principale organizzata in due o tre sotto-sezioni, in cui il tema scelto sarà sviluppato (es. presentazione di evidenze empiriche, interpretazione, discussione critica, implicazioni di policy etc) e brevi conclusioni.
Il saggio dovrà essere inviato a entrambe le docenti almeno una settimana prima della data d'esame
b) un esame orale che verterà sulla discussione del saggio e su domande relative agli argomenti discussi a lezione
c) sulla partecipazione attiva e sulle presentazioni svolte dagli studenti durante le lezioni.

Gli studenti che non possono frequentare le lezioni saranno valutati sulla base di un esame scritto (quattro domande in totale, due per ciascuna delle due parti in cui si articola il corso) basato sui testi e sulle letture indicate.
Altre informazioni
Gli studenti che frequenteranno regolarmente le lezioni saranno valutati sulla base:
a) di un saggio di circa 2500 parole (6-7 pagine) - bibliografia esclusa - su un argomento a scelta concordato con una delle due docenti. Il saggio dovrà essere articolato in una breve introduzione, una parte principale organizzata in due o tre sotto-sezioni, in cui il tema scelto sarà sviluppato (es. presentazione di evidenze empiriche, interpretazione, discussione critica, implicazioni di policy etc) e brevi conclusioni.
Il saggio dovrà essere inviato a entrambe le docenti almeno una settimana prima della data d'esame
b) un esame orale che verterà sulla discussione del saggio e su domande relative agli argomenti discussi a lezione
c) sulla partecipazione attiva e sulle presentazioni svolte dagli studenti durante le lezioni.

Gli studenti che non possono frequentare le lezioni saranno valutati sulla base di un esame scritto (quattro domande in totale, due per ciascuna delle due parti in cui si articola il corso) basato sui testi e sulle letture indicate.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile