ETICA PUBBLICA
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2017/2018
Normativa
DM270
SSD
SPS/01 (FILOSOFIA POLITICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di studio
GOVERNO E POLITICHE PUBBLICHE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (02/10/2017 - 16/12/2017)
Crediti
6
Ore
40 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
CEVA EMANUELA MARIA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Nessuno
Obiettivi formativi
La prima parte del corso (lezioni) si propone di introdurre gli studenti all’analisi normativa delle politiche pubbliche attraverso la presentazione di alcuni tra i principali approcci metodologici (deontologia e consequenzialismo) e teorici (neo-repubblicanesimo e liberalismo) all’etica pubblica. Sulla scorta di questo bagaglio metodologico e teorico, ci si concentrerà poi sullo studio della corruzione politica quale problema di etica pubblica e oggetto di politiche di intervento pubblico. Questa parte del corso si articola principalmente in lezioni frontali mirate a familiarizzare gli studenti con l’analisi normativa del problema della corruzione politica. La seconda parte del corso (seminari e dibattiti) intende sviluppare le competenze di analisi e discussione critica degli studenti attraverso l’applicazione della cornice metodologica e teorica sviluppata durante la prima parte ad alcuni casi di corruzione e di politiche di anti-corruzione in Italia e in Europa.
Programma e contenuti
Si affronteranno questioni quali:
- Che tipo di male politico è implicato dalla corruzione?
- La corruzione è sempre eticamente sbagliata o vi sono casi in cui può essere giustificata se conduce a conseguenze positive per la società?
- Come dovrebbero essere distribuite le responsabilità per la corruzione delle istituzioni pubbliche? È giustificabile considerare singoli ufficiali pubblici responsabili per la corruzione sistemica di un’intera istituzione?
- Quali sono i doveri delle istituzioni pubbliche nel contrasto alla corruzione? E’ sufficiente imporre regole restrittive e inasprire le sanzioni per la loro violazione?
- Quali sono i doveri dei cittadini nel contrasto alla corruzione? I cittadini hanno il dovere di segnalare episodi di corruzione?

PROGRAMMA DEL CORSO

LEZIONE 1 (03/10/17): Introduzione al corso
Testo di riferimento
Ceva, Emanuela e Michele Bocchiola, “L’approccio dell’etica pubblica allo studio della corruzione politica. Un’analisi normativa”, in P. Previtali, R. Procaccini, A. Zatti (a cura di), Trasparenza e anticorruzione tra enforcement e risk management, Pavia University Press, Pavia, 2017.

LEZIONE 2 (04/10/17): Cosa vuol dire fare analisi normativa delle politiche pubbliche
Testo di riferimento
Ceva, Emanuela e Michele Bocchiola, “L’approccio dell’etica pubblica allo studio della corruzione politica. Un’analisi normativa”, in P. Previtali, R. Procaccini, A. Zatti (a cura di), Trasparenza e anticorruzione tra enforcement e risk management, Pavia University Press, Pavia, 2017.

LEZIONE 3 (10/10/17): L’approccio deontologico all’etica pubblica (1): doveri e diritti
Testo di riferimento
Fonnesu, Luca, Dovere, La Nuova Italia, Firenze, 1998, capitolo III.

LEZIONE 4 (11/10/17): L’approccio deontologico all’etica pubblica (2): il principio dell’eguale rispetto
Testo di riferimento
Darwall, Stephen, “Due tipi di rispetto come riconoscimento per le persone”, in I. Carter, A.E. Galeotti, V. Ottonelli (a cura di), Eguale rispetto, Bruno Mondadori, Milano, 2008

LEZIONE 5 (17/10/17): L’approccio consequenzialista all’etica pubblica (1): l’utilitarismo
Testo di riferimento
Fonnesu, Luca, Dovere, La Nuova Italia, Firenze, 1998, capitolo V.

LEZIONE 6 (18/10/17): L’approccio consequenzialista all’etica pubblica (2): l’etica delle virtù
Testo di riferimento
Sandel, Michael, Giustizia. Il nostro bene comune, Feltrinelli, Milano, capitolo 8.

LEZIONE 7 (24/10/17): Teorie normative dell’etica pubblica (1): il neo-repubblicanesimo
Testo di riferimento
Sandel, Michael, Giustizia. Il nostro bene comune, Feltrinelli, Milano, capitolo 10.

LEZIONE 8 (25/10/17): La teoria istituzionalista della corruzione politica
Testo di riferimento
Lessig, Lawrence, “Institutional Corruption,” Edmond J. Safra Research Lab Working Papers 1 (2013): 1–20.

LEZIONE 9 (31/10/17): Teorie normative dell’etica pubblica (2): il liberalismo
Testo di riferimento
Ottonelli, Valeria (a cura di), Leggere Rawls, il Mulino, Bologna, 2010, capitolo 1.

LEZIONE 10 (07/11/17): La teoria relazionale della corruzione politica
Testo di riferimento
Ceva, Emanuela, “L’ingiustizia relazionale della corruzione politica”, mimeo.

SEMINARIO 1 (08/11/17): Corruzione politica e illegalità: gli appalti pubblici
Lettura
Della Porta, Donatella, Vannucci, Alberto, Mani impunite. Vecchia e nuova corruzione in Italia, Laterza, Roma-Bari, 2007, capitolo 4.

SEMINARIO 2 (14/11/17): Corruzione politica e la distorsione delle regole pubbliche: il nepotismo
Lettura
Walzer, Michael, Sfere di giustizia, Laterza, Roma-Bari, 2008, capitolo 5.

SEMINARIO 3 (15/11/17): Corruzione politica e giustizia distributiva: l’accesso al welfare
Lettura
Sandel, Michael, Quello che i soldi non possono comprare, Feltrinelli, Milano, 2012, capitolo 1.

SEMINARIO 4 (21/11/17): La corruzione “nobile”
Lettura
Miller, Seumas, Blackler, John, Ethical Issues in Policing, Ashgate, Aldershot, 2005, capitolo 5.

LEZIONE 11 (22/11/17): Anti-corruzione, responsabilità e doveri

SEMINARIO 5 (28/11/17): L’anti-corruzione in Europa
Lettura
Michele Nicoletti, Report: Corruption as governance regime: a barrier to institutional efficiency and progress, Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europra, http://website-pace.net/documents/18848/3421624/20170614-PromotionIntegrity-EN.pdf/c01c68c2-5586-4390-877b-c42d8df40f99

SEMINARIO 6 (29/11/17): L’anti-corruzione in Italia
Lettura
Vannucci, Alberto, “La corruzione in Italia: cause, dimensioni, effetti”, in B. G. Mattarella e M. Pellissero (a cura di), La legge anticurruzione, Giapichelli, Torino, 2013, pp. 25-58.

SEMINARIO 7 (05/12/17): Il whistleblowing
Lettura
Bocchiola, Michele, “La specificità del whistleblowing”, Notizie di Politeia, in corso di stampa.

DIBATTITO 1 (06/12/17): Dibattito formale

DIBATTITO 2 (12/12/17): Dibattito formale
Metodi didattici
Lezioni, seminari, dibattiti formali
Testi di riferimento
(a) Bocchiola, Michele, “La specificità del whistleblowing”, Notizie di Politeia, in corso di stampa.
(b) Ceva, Emanuela, “L’ingiustizia relazionale della corruzione politica”, mimeo.
(c) Ceva, Emanuela e Michele Bocchiola, “L’approccio dell’etica pubblica allo studio della corruzione politica. Un’analisi normativa”, in P. Previtali, R. Procaccini, A. Zatti (a cura di), Trasparenza e anticorruzione tra enforcement e risk management, Pavia University Press, Pavia, 2017.
(d) Darwall, Stephen, “Due tipi di rispetto come riconoscimento per le persone”, in I. Carter, A.E. Galeotti, V. Ottonelli (a cura di), Eguale rispetto, Bruno Mondadori, Milano, 2008.
(e) Della Porta, Donatella, Vannucci, Alberto, Mani impunite. Vecchia e nuova corruzione in Italia, Laterza, Roma-Bari, 2007, capitolo 4.
(f) Fonnesu, Luca, Dovere, La Nuova Italia, Firenze, 1998, capitoli III e V.
(g) Lessig, Lawrence, “Institutional Corruption,” Edmond J. Safra Research Lab Working Papers 1 (2013): 1–20.
(h) Miller, Seumas, Blackler, John, Ethical Issues in Policing, Ashgate, Aldershot, 2005, capitolo 5.
(i) Ottonelli, Valeria (a cura di), Leggere Rawls, il Mulino, Bologna, 2010, capitolo 1.
(j) Sandel, Michael, Giustizia. Il nostro bene comune, Feltrinelli, Milano, capitoli 8 e 10.
(k) Sandel, Michael, Quello che i soldi non possono comprare, Feltrinelli, Milano, 2012, capitolo1
(l) Vannucci, Alberto, “La corruzione in Italia: cause, dimensioni, effetti”, in B. G. Mattarella e M. Pellissero (a cura di), La legge anticurruzione, Giapichelli, Torino, 2013, pp. 25-58.
(m) Walzer, Michael, Sfere di giustizia, Laterza, Roma-Bari, 2008, capitolo 5.

I testi sono raccolti nella Dispensa di Etica Pubblica, A.A. 2017/2018 (disponibile presso la libreria CLU, via San Fermo 3, Pavia). Inoltre, essi saranno resi disponibili in versione .pdf sulla pagina web della docente: http://www-3.unipv.it/webdsps/it/docente.php?id=ceva (credenziali di ateneo necessarie per accedere al materiale).
Modalità verifica apprendimento
Agli studenti è richiesta la stesura di una tesina di 5,000 parole (esclusa la bibliografia) su di una questione di corruzione politica discussa durante il corso. La tesina potrà vertere sia su questioni teoriche sia sull’analisi normativa di un caso pratico. In ogni caso l’argomento della tesina dovrà essere concordato con la docente. Una serie di linee guida per la stesura delle tesine sarà resa disponibile durante il corso. Gli studenti sono tenuti ad attenersi scrupolosamente alle indicazioni così fornite (con particolare attenzione ai requisiti formali per le note e la bibliografia).

Le tesine dovranno essere consegnate, sia per email sia in copia cartacea, almeno una settimana prima dell’appello nel corso del quale lo studente intende sostenere l’esame. Le tesine che eccedono il numero di parole previsto e/o consegnate in ritardo non verranno accettate.

Per gli studenti frequentanti, l’esame consisterà nella sola presentazione della tesina, la cui valutazione costituirà il 75% del voto finale (+ 25% per la partecipazione in classe). Per gli studenti non-frequentanti (chiunque abbia totalizzato più di 4 assenze), l’esame consisterà sia nella presentazione della tesina (75% del voto) sia in un esame orale su tutta la bibliografia del corso (25% del voto). Il mancato superamento dell’esame richiede la stesura di una nuova tesina su di un nuovo argomento.
Altre informazioni
Docente responsabile: Prof Emanuela Ceva, emanuela.ceva@unipv.it – ricevimento: martedì 11-13
Docente collaboratore: Dr Michele Bocchiola, m.bocchiola@unipv.it – ricevimento: mercoledì 14-16
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile