SVILUPPO E DISUGUAGLIANZE: TEORIE E METODI
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2017/2018
Normativa
DM270
SSD
SECS-P/02 (POLITICA ECONOMICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di studio
ECONOMIA, POLITICA E ISTITUZIONI INTERNAZIONALI
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (02/10/2017 - 16/12/2017)
Crediti
12
Ore
80 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
CHIAPPERO ENRICA (titolare) - 6 CFU
SCERVINI FRANCESCO - 6 CFU
Prerequisiti
È necessario che gli studenti dispongano dei concetti di base della statistica (misure di tendenza centrale e di variabilità, campioni statistici, variabili aleatorie, distribuzioni di frequenza). Per chi non dispone di queste conoscenze, saranno suggerite letture specifiche.
Obiettivi formativi
Quali sono le dimensioni della diseguaglianza e della povertà su scala globale? E quali relazioni hanno questi fenomeni con la crescita e lo sviluppo di un Paese o di una regione? Come misuriamo la povertà e la diseguaglianza? In quali dimensioni e con quali strumenti? Quali sono i fattori che spiegano diseguaglianze e povertà e quali azioni possono essere messe in atto per contrastarle?
Sono questi i temi che affronteremo in questo corso, discutendo aspetti concettuali e teorici, analizzando i problemi di misurazione, esaminando in modo critico statistiche ed evidenze empiriche, studiando e utilizzando strumenti di analisi statistica ed econometrica.
Programma e contenuti
Teorie:
Trend e strategie globali
1. Diseguaglianza, globalizzazione e crescita economica
2. Il legame crescita-povertà-diseguaglianza
3. Diseguaglianze globali
4. Povertà globale
5. Crescita economica e sviluppo umano
6. Agenda 2030 e SDGs
7. Il duplice obiettivo della Banca Mondiale: eliminare la povertà estrema e condividere la prosperità

Misurare la povertà e la diseguaglianza
1. Alcune questioni preliminari: indicatori, unità di analisi
2. Concetti e misure di povertà: assoluta-relativa, uni-multidimensionale, oggettiva-soggettiva, indici di povertà e loro caratteristiche
3. Concetti e misure di diseguaglianza: assoluta-relativa, uni-multidimensionale, indici di diseguaglianza e loro caratteristiche
Metodi:
Introduzione all’econometria
1. Introduzione all’econometria e nozioni preliminari
2. Nozioni preliminari
3. Il modello di regressione univariata
4. Il modello di regressione multivariata
5. Intervalli di confidenza e test delle ipotesi
6. Selezione dei regressori e analisi dei residui
7. Informazioni qualitative: variabili categoriche e binarie

Analisi empirica di temi e problemi:
1. Povertà e diseguaglianza nei paesi in via di sviluppo
2. Povertà, diseguaglianza e crescita
3. Diseguaglianza e istruzione
4. Diseguaglianza e salute
5. Diseguaglianza e democrazia
Metodi didattici
L’insegnamento è strutturato idealmente in due parti integrate e dedicate, rispettivamente, allo studio delle teorie e dei metodi di analisi. Nella prima parte del corso, gli studenti prenderanno confidenza con i concetti e le teorie relative allo sviluppo economico e allo sviluppo umano, alla disuguaglianza, alla povertà e alle interazioni tra essi. Contestualmente, verranno presentati i concetti fondamentali dell’econometria, tramite la trattazione teorica dei principali strumenti econometrici utilizzati e la loro applicazione pratica in laboratorio, imparando ad utilizzare il software econometrico STATA.
Nella parte finale del corso si discuteranno in chiave critica alcuni lavori empirici condotti in questo ambito di studio, alla luce dei concetti e dei metodi appresi nella prima parte, e si svolgeranno alcune semplici analisi econometriche su micro-dati e dati aggregati.
Testi di riferimento
Dati i contenuti dell’insegnamento e la natura del corso di studi EPII, quasi tutto il materiale didattico è in inglese. Sulla piattaforma didattica interattiva KIRO http://elearning2.unipv.it/scipol/ sarà messo a disposizione tutto il materiale didattico utilizzato durante le lezioni (presentazioni powerpoint, letture obbligatorie e integrative e di supporto, link utili, etc.). A KIRO si accede con le credenziali di Ateneo (codice fiscale e password). In caso di difficoltà, siete pregati di contattare i tecnici del Dipartimento (tecnici.dsps@unipv.it).
Teorie:
Dati i contenuti del corso, non esiste un singolo manuale di riferimento: saranno utilizzati articoli scientifici e rapporti internazionali che saranno messi a disposizione sulla piattaforma KIRO prima dell’inizio delle lezioni.
Metodi:
Il materiale fornito a lezione dal docente è sufficiente per la preparazione degli studenti, purché accompagnato da un’attiva partecipazione alle lezioni.
Il testo di riferimento è il seguente: “Wooldridge J.M., Introductory Econometrics. A Modern Approach, 5th edition, Cengage, 2012”, ma qualunque altro testo di Econometria di base può essere utilizzato come supporto allo studio. Si consiglia, comunque, di non acquistare alcun testo prima dell’inizio del corso.
Per la parte di laboratorio verranno utilizzati il software STATA, disponibile in alcune aule del Dipartimento (Aula 7), e alcune banche dati fornite dal docente durante le lezioni o disponibili online, con la relativa documentazione.
Indicazioni su eventuali testi di supporto per gli studenti non frequentanti, o che desiderassero approfondire alcuni aspetti, verranno fornite in aula e riportate sulla piattaforma KIRO all’inizio del corso o ai singoli studenti che ne facessero richiesta.
Modalità verifica apprendimento
Per gli studenti che frequentano regolarmente il corso sono previste modalità integrate di valutazione dell’apprendimento: un test scritto, una prova pratica in laboratorio, presentazioni in classe e lavori di gruppo, una prova orale integrativa e facoltativa.
Per gli studenti che non frequentano il corso l’esame sarà scritto
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile