ANTROPOLOGIA POLITICA
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2017/2018
Normativa
DM270
SSD
M-DEA/01 (DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di studio
STUDI DELL'AFRICA E DELL'ASIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (02/10/2017 - 16/12/2017)
Crediti
6
Ore
40 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
VALSECCHI PIERLUIGI (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
=
Obiettivi formativi
Il corso prevede un'introduzione ai fondamenti e alla metodologia di ricerca dell'antropologia politica, allo scopo di fornire allo studente strumenti adeguati per comprendere testi antropologici e per discutere criticamente alcuni studi di caso.
Programma e contenuti
Le lezioni verteranno su una presentazione delle forme di organizzazione socio-politica e
concezioni del potere e dell'autorità nelle società dell'Africa e dell'Asia, sulla base di un excursus attraverso le principali teorie antropologiche e gli studi elaborati dalle diverse scuole. Sono previste sedute seminariali intorno a specifici casi di studio ed esperienze di ricerca sul campo.
Verranno considerati studi d'area riguardanti le transizioni politiche in contesto contemporaneo, con particolare attenzione per i conflitti e le loro radici storico-politiche. I processi contemporanei di costruzione dello stato e delle appartenenze, oltre che dell’appropriazione e distribuzione di risorse fondamentali, saranno approfonditi attraverso l’analisi antropologica di alcuni contesti specifici, con attenzione per la prospettiva di lunga durata.
Una parte del corso sarà in particolare dedicata a un’analisi dei rapporti odierni tra alcune società africane e asiatiche, alla luce dei processi indotti dalla globalizzazione e dall’affermazione di politiche neo-liberali nel corso degli ultimi decenni.
Il dott. Marco Gardini terrà una serie di seminari all’interno del corso, con particolare attenzione per il tema “Africa and China in the Neoliberal World Order“.
Metodi didattici
=
Testi di riferimento
Frequentanti
I frequentanti prepareranno per la prova d’esame tre volumi, selezionandone uno per ciascuna delle parti del corso:

Parte 1. Teoria.
Un testo a scelta tra:
-John Gledhill 2000, Power and Its Disguises, Anthropological Perspectives on Politics, Second Edition, London, Pluto Press.
-Ted C. Lewellen 1992 Antropologia Politica, Il Mulino, Bologna (oppure Lewellen Ted C., 2003, Political Anthropology. An Introduction, Third Edition, Praeger Publishers, disponibile online: https://mahabubjnu.files.wordpress.com/2013/09/59811078-lewellen-political-anthropology.pdf)

Parte 2. Classici. Un testo a scelta tra:
-Fortes, M., Evans Pritchard, E.E., a cura di, 1940, African Political Systems, London, Oxford University Press.
-Leach, E. 2011 [1954], Sistemi Politici Birmani La struttura sociale dei Kachin, Milano, Raffaele Cortina Editore.
-Gluckman, M. 1977 [1965], Potere, diritto e rituale nelle società tribali, Torino, Boringhieri

Parte 3. Africa and China in the Neoliberal World Order
Un testo a scelta tra:
-Alden, C. 2007 China in Africa, Zed Books London
-Manji F., Marks S.(eds.), 2007, African Perspectives on China in Africa, Fahamu, Cape Town, Nairobi and Oxford.
-Strauss, Julia, Martha Saavedra 2009, China and Africa. Emerging Patterns in Globalization and Development. Cambridge: Cambridge University Press.

Non frequentanti
I non frequentanti aggiungere alle letture già specificate per i frequentanti il volume:
- Georges Balandier, Antropologia politica, Armando Editore, Roma 2000 (ed.or. 1967)
Modalità verifica apprendimento
Esame con prova orale.
Altre informazioni
Esame con prova orale.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile