STORIA DELLA TURCHIA E DEL VICINO ORIENTE
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2017/2018
Normativa
DM270
SSD
SPS/14 (STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di studio
STUDI DELL'AFRICA E DELL'ASIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (02/10/2017 - 16/12/2017)
Crediti
6
Ore
40 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
MAZZUCOTELLI FRANCESCO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
È richiesta una conoscenza adeguata della lingua inglese, così come una conoscenza adeguata delle nozioni basilari di geografia e storia
contemporanea.
Obiettivi formativi
L'insegnamento analizza il processo di dissoluzione dell'impero ottomano e la nascita di una nuova geografia politica del Vicino Oriente dopo la
prima guerra mondiale.
L'obiettivo del corso è quello di fornire una conoscenza delle principali dinamiche identitarie e istituzionali, e di metterne in luce una complessità non riconducibile a semplificazioni schematiche, evidenziando l'intreccio inestricabile tra fattori locali, regionali e internazionali.
Il corso, scandito in blocchi tematici grosso modo corrispondenti a nove settimane di lezione, affronta la nascita della Turchia repubblicana, le dinamiche statuali e identitarie in Siria e Libano, la genesi del conflitto israelo-palestinese, la nascita dei movimenti nazionalisti e del riformismo/radicalismo islamico, il complesso rapporto tra modernizzazione e tradizione autoctona.
Programma e contenuti
Settimana 1: Metodologia e fonti. Il contesto storico e geografico dopo il califfato abbaside.
Settimana 2: L’impero ottomano e le sue istituzioni. Governo, fonti del diritto, nozioni di legittimità.
Settimana 3: Transizioni politiche ed economiche e tentativi di ristrutturazione dell’impero ottomano durante il diciannovesimo secolo. Le tanzimât tra modernità e restaurazione.
Settimana 4: Dal Congresso di Berlino alle guerre balcaniche. Tramonto degli imperi e successo del modello nazionalista.
Settimana 5: La prima guerra mondiale. Gli accordi Sykes–Picot e le conferenze di pace alla fine del conflitto.
Settimana 6: La nascita della Turchia repubblicana. Opposte nozioni di modernizzazione e di relazioni tra stato e società civile, e tra religione e politica. Minoranze e diritti delle minoranze.
Settimana 7: Genesi e prodromi della questione israelo-palestinese.
Settimana 8: Confessionalismo, suggestioni identitarie, nazionalismi e modernizzazioni autoritarie. Il baathismo in Siria e Iraq.
Settimana 9: Il controprogetto islamico nel ventesimo secolo. Movimenti islamici ed esperienze politiche islamiche in Turchia, Iran, Libano.
Settimana 10: Recupero e riepilogo.
Metodi didattici
Il corso è impostato secondo lezioni di tipo seminariale con una forte interazione in classe. È richiesta la lettura di testi selezionati per ogni blocco di lezioni (tendenzialmente da una settimana all’altra). Questo metodo incentiva un approccio critico alle fonti e un dibattito costruttivo rispetto agli argomenti trattati. Agli studenti/alle studentesse non frequentanti viene chiesto di contattare il docente per ottenere queste letture, che formano
parte integrante del programma d’esame.
Testi di riferimento
Zürcher, Erik Jan. "Turkey: A Modern History". London: I.B. Tauris, 1993.
(Oppure la traduzione italiana: "Storia della Turchia: dalla fine dell'impero ottomano ai giorni nostri". Roma: Donzelli, 2007.)

Costituiscono parte integrante del programma d’esame anche tutte le letture seguenti.

1. Due letture a scelta tra le seguenti quattro:

1.1. "Empire and Population", in İnalcık, Halil (ed.). "An Economic and Social History of the Ottoman Empire, 1300–1914". Cambridge: Cambridge University Press, 1994, pp. 11–43.

1.2. "Symbols of Power and Legitimation", in İnalcık, Halil (ed.). "An Economic and Social History of the Ottoman Empire, 1300–1914". Cambridge: Cambridge University Press, 1994, pp. 609–622.

1.3. Imber, Colin. "Ideals and Legitimation in Early Ottoman History", in Kunt, Metin, and Christine Woodhead (eds.). "Süleyman the Magnificent and His Age: The Ottoman Empire in the Early Modern World". New York: Longman, 1995, pp. 138–153.

1.4. Faroqhi, Suraiya. "Politics and Socio-Economic Change in the Ottoman Empire of the Last Sixteenth Century", in Kunt, Metin, and Christine Woodhead (eds.). "Süleyman the Magnificent and His Age: The Ottoman Empire in the Early Modern World". New York: Longman, 1995, pp. 91–113.

2. Findley, Carter Vaughn. "The Ottoman Lands to the Post-First World War Settlement", in Francis Robinson (ed.). "Cambridge History of Islam: The Islamic World in the Age of Western Dominance". Cambridge: Cambridge University Press, 2011, vol. 5, pp. 31–78.

3. Anscombe, Frederik. "On the Road Back from Berlin", in Yavuz, M. Hakan, and Peter Sluglett (eds.). "War and Diplomacy: The Russo–Turkish War of 1877–1878 and the Treaty of Berlin". Salt Lake City: The University of Utah Press, 2011, pp. 535–563.

4. Yavuz, M. Hakan. "The Transformation of 'Empire' through Wars and Reforms. Integration vs. Oppression", in Yavuz, M. Hakan, and Peter Sluglett (eds.). War and Diplomacy: The Russo–Turkish War of 1877–1878 and the Treaty of Berlin. Salt Lake City: The University of Utah Press, 2011, pp. 17–55.

5. Yavuz, M. Hakan. "Warfare and Nationalism: The Balkan Wars as a Catalyst of Homogenization", in M. Hakan Yavuz, and Isa Blumi (eds.). "War and Nationalism: The Balkan Wars, 1912–1913, and Their Sociopolitical Implications". Salt Lake City: The University of Utah Press, 2013, pp. 31–84.

6. Una lettura a scelta tra le seguenti due:

6.1. Parla, Taha, and Andrew Davison. "Corporatist Ideology in Kemalist Turkey: Progress or Order?" Syracuse: Syracuse University Press, 2004, pp. 68–140.

6.2. Göçek, Fatma Müge. "The Transformation of Turkey: Redefining State and Society from the Ottoman Empire to the Modern Era". London: I.B. Tauris, 2011, pp. 98–184.

7. Ziadeh, Radwan. "Power and Policy in Syria: Intelligence Services, Foreign Relations and Democracy in the Modern Middle East". London: I.B. Tauris, 2011, pp. 1–35.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale. Gli studenti/le studentesse frequentanti devono svolgere una presentazione in classe, individuale o in gruppo, di almeno una delle letture sopra elencate.
Altre informazioni
Il corso si svolge nel primo semestre per complessive 40 ore.
Orario e sede: lunedì dalle 14:00 alle 16:00, aula Casip; mercoledì dalle 16:00 alle 18:00, aula B, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile