LINGUA E LETTERATURA LATINA (BASE)
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2017/2018
Normativa
DM270
SSD
L-FIL-LET/04 (LINGUA E LETTERATURA LATINA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (26/02/2018 - 01/06/2018)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
Prerequisiti
Il corso si divide in corso base e corso avanzato: saranno assegnati al corso base gli studenti che in base alla documentazione prodotta all’atto dell’iscrizione e ai colloqui di accesso non saranno risultati in possesso di competenze adeguate (per i criteri di assegnazione ai due corsi vedi: Avviso alle matricole). Gli studenti in questa situazione saranno contattati e informati delle attività da seguire per recuperare il deficit formativo iniziale. Tutti gli altri studenti frequenteranno invece il corso avanzato. Non è possibile passare da un corso all’altro se non previo accordo con il docente.
Obiettivi formativi
1) fornire una solida conoscenza della morfosintassi latina e la competenza di un lessico essenziale.
2) mettere gli studenti in condizione di produrre una corretta analisi formale di un testo latino.
3) conoscere i lineamenti fondamentali e i principali esponenti della produzione letteraria latina in prosa.
Programma e contenuti
a) studio individuale: due testi in lingua latina: uno di Cesare (un libro a scelta dal De bello Gallico, qualsiasi edizione, oppure Antologia edizione Signorelli) e uno di Cicerone (Prima catilinaria oppure Pro Archia: si consigliano le edizioni Signorelli, con commento linguistico).
b) lezioni frontali: traduzione e commento linguistico di testi rappresentativi dei principali generi della prosa latina; di tali testi sarà fornita una dispensa nel corso delle lezioni. Contestualmente saranno fornite le informazioni storico-letterarie fondamentali sui seguenti prosatori latini: Catone, Cornelio Nepote, Cesare, Sallustio, Cicerone, Livio, Seneca, Petronio, Quintiliano, Plinio il Vecchio, Plinio il Giovane, Tacito, Svetonio, Apuleio.
Metodi didattici
Le lezioni avranno carattere frontale e saranno intese a illustrare in dettaglio le particolarità linguistiche dei testi presi in esame e a presentare dal punto di vista storico, letterario e stilistico gli autori oggetto del corso.
Testi di riferimento
Per la lingua latina:
Grammatiche:
Consigliate:
- M. Fucecchi, L. Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi. Con esercizi, Le Monnier, Firenze (sintesi, con eserciziario online).
- V. Tantucci, Urbis et orbis lingua, Poseidonia, Bologna (completo).
Vedi anche:
- S. Fiorini, F. Puccetti, Tempus discendi, G. D’Anna, Firenze (grammatica + 2 voll. di esercizi)
- G. Barbieri, Primus liber, Loescher, Torino (grammatica + 2 voll. di esercizi + Nozioni preliminari di analisi logica. Glossario di base).

Dizionari:
Consigliato:
- L. Castiglioni, S. Mariotti, IL, Vocabolario della lingua latina, Loescher, Torino oppure G.B. Conte, E. Pianezzola, G. Ranucci, Il dizionario della lingua latina, Le Monnier, Firenze.
Per un primo utilizzo:
- V. Mabilia, P. Mastandrea, Il primo latino, Zanichelli, Bologna.
Utile anche:
- F. Piazzi, Lessico essenziale di latino, Bologna, Cappelli 1998.

Per la letteratura latina:
- M. Mortarino, M. Reali, F. Turazza, Profilo storico della letteratura latina, Loescher, Torino (nozioni di base).
- A. Cavarzere, A. De Vivo, P. Mastandrea, Letteratura latina. Una sintesi storica, Carocci, Roma (sintesi).
- G.B. Conte, Letteratura latina, Le Monnier, Firenze (completo).
Modalità verifica apprendimento
L’esame avviene in forma orale. Una prima interrogazione avrà per oggetto traduzione e analisi linguistica dei testi di Cesare e di Cicerone oggetto di studio individuale; in caso di esito positivo, nel medesimo giorno avrà luogo una seconda interrogazione, di carattere sia linguistico sia letterario, sui testi dei prosatori latini presentati durante le lezioni frontali e su vita e opere dei medesimi.
Gli studenti non frequentanti potranno concordare un programma alternativo con il docente.

Uno studente proveniente dal corso base che, in vista dell’abilitazione all’insegnamento del latino, intenda sostenere più dei due esami obbligatori di latino (e pertanto superare la soglia di 12 cfu nel settore L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina) dovrà:
1- sostenere una prova scritta di traduzione dal latino; la prova scritta si può sostenere fin dal primo anno di corso e non ha scadenza.
2- prendere contatto con il docente titolare del terzo (e eventualmente del quarto) esame di latino per concordare un supplemento di programma.
Altre informazioni
L’esame avviene in forma orale. Una prima interrogazione avrà per oggetto traduzione e analisi linguistica dei testi di Cesare e di Cicerone oggetto di studio individuale; in caso di esito positivo, nel medesimo giorno avrà luogo una seconda interrogazione, di carattere sia linguistico sia letterario, sui testi dei prosatori latini presentati durante le lezioni frontali e su vita e opere dei medesimi.
Gli studenti non frequentanti potranno concordare un programma alternativo con il docente.

Uno studente proveniente dal corso base che, in vista dell’abilitazione all’insegnamento del latino, intenda sostenere più dei due esami obbligatori di latino (e pertanto superare la soglia di 12 cfu nel settore L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina) dovrà:
1- sostenere una prova scritta di traduzione dal latino; la prova scritta si può sostenere fin dal primo anno di corso e non ha scadenza.
2- prendere contatto con il docente titolare del terzo (e eventualmente del quarto) esame di latino per concordare un supplemento di programma.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile