ECONOMIA PUBBLICA
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2018/2019
Normativa
DM270
SSD
SECS-P/03 (SCIENZA DELLE FINANZE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA
Corso di studio
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (01/10/2018 - 18/01/2019)
Crediti
6
Ore
40 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Docente
PUGLISI RICCARDO (titolare) - 3 CFU
SCERVINI FRANCESCO - 3 CFU
Prerequisiti
Gli studenti devono aver superato l’insegnamento di Economia (500734 – 9 CFU), in conformità con l’Art.10 del regolamento didattico [“Propedeuticità”]. È inoltre preferibile aver seguito l’insegnamento di Politica Economica/Macroeconomia.
Obiettivi formativi
L’obiettivo primario di questo insegnamento è un’analisi descrittiva e critica delle principali tematiche riguardanti l’intervento pubblico nell’economia. Dopo aver trattato le giustificazioni teoriche dell’intervento pubblico, gli studenti verranno introdotti all’analisi delle entrate e della spesa pubblica, sia dal punto di vista teorico che facendo riferimento all’attuale contesto istituzionale italiano ed europeo. Verranno infine descritte e discusse le principali problematiche riguardanti il debito pubblico e la politica fiscale italiana e comunitaria.
Programma e contenuti
Prima parte (prof. Riccardo Puglisi, 20 ore)

1. Introduzione (Capitoli 1, 2, 3 – 6/8 ore)
1.1 Perché studiare la scienza delle finanze
Ragioni, modi ed effetti dell’intervento pubblico
Alcuni dati sull’interveno pubblico
1.2 Esternalità: problemi e soluzioni
La teoria economica delle esternalità
Soluzioni private e soluzioni pubbliche
1.3 Beni pubblici
Fornitura ottimale di beni pubblici
Fornitura privata di beni pubblici
Fornitura pubblica di beni pubblici

2. La teoria delle imposte (Capitoli 11, 12, 13, 14, 15 – 12/14 ore)
2.1 L’incidenza delle imposte
Il ruolo delle elasticità
Equilibrio parziale ed equilibrio generale
2.2 Le inefficienze fiscali
L’approccio grafico
Cenni di tassazione ottimale
2.3 Le principali imposte del sistema tributario italiano
IRPEF, ISOS, IRES, IVA, IRAP, Imposte sugli immobili, accise


Seconda parte (prof. Francesco Scervini, 20 ore)

3. Spesa pubblica e welfare state (Capitoli 6, 7, 8, 9, 10 – 14/16 ore)
3.1 Istruzione
Ragioni e modalità dell’intervento pubblico
Il rendimento dell’istruzione
3.2 Assicurazione sociale
Utilità attesa e asimmetrie informative
Azzardo morale
3.3 Il sistema pensionistico
Definizioni e descrizioni dei sistemi pensionistici pubblici
Le riforme del sistema pensionistico italiano
3.4 Sanità
I sistemi privato e pubblico
La sanità in Italia
3.5 Distribuzione del reddito e programmi di assistenza
Disuguaglianza e povertà
Assistenza sociale e azzardo morale

4. Il debito pubblico (Appunti e dispense del docente – 4/6 ore)
4.1 La teoria del debito pubblico
Origini e storia del debito pubblico
La spesa pubblica come strumento di politica economica e la sostenibilità del debito
4.2 La politica fiscale nell’Unione economica e monetaria
Storia e ragioni dei trattati europei
La crisi e i vincoli imposti dai trattati europei
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Testi di riferimento
Jonathan Gruber, Scienza delle finanze, 2018, Egea, Milano
Modalità verifica apprendimento
Esame in forma scritta.
Negli appelli della sessione immediatamente successiva allo svolgimento del corso si farà riferimento più specificamente a quanto effettivamente trattato dai docenti in aula, mentre dalle sessioni successive l’esame verterà su tutti gli argomenti del programma.
L’esame sarà di norma composto da due sezioni: i) 4/8 domande a risposta multipla o a risposta “breve” (definizioni o concetti essenziali) (8/16 punti); ii) 2/4 domande a risposta aperta (14/22 punti).
Altre informazioni
Esame in forma scritta.
Negli appelli della sessione immediatamente successiva allo svolgimento del corso si farà riferimento più specificamente a quanto effettivamente trattato dai docenti in aula, mentre dalle sessioni successive l’esame verterà su tutti gli argomenti del programma.
L’esame sarà di norma composto da due sezioni: i) 4/8 domande a risposta multipla o a risposta “breve” (definizioni o concetti essenziali) (8/16 punti); ii) 2/4 domande a risposta aperta (14/22 punti).
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile