ARCHEOLOGIA CLASSICA
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2017/2018
Normativa
DM270
SSD
L-ANT/07 (ARCHEOLOGIA CLASSICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
STORIA E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI
Curriculum
Storia dell'arte medievale, moderna e contemporanea
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (25/09/2017 - 10/01/2018)
Crediti
12
Ore
72 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
MAGGI STEFANO (titolare) - 6 CFU
GORRINI MARIA ELENA - 6 CFU
Prerequisiti
Buona conoscenza della storia antica
Buona conoscenza della geografia storica antica e della mitologia greca e romana.
Obiettivi formativi
Acquisizione del concetto di fonte materiale per la ricostruzione della storia antica (e non solo); per la prima parte del corso, sul piano storico-artistico definizione di arte greca non come sistema “monolitico”, ma fenomeno culturale i cui esiti sono strettamente correlati alle coordinate spazio – temporali; per la seconda parte del corso, sul piano storico-artistico processo di formazione di un’ arte romana come “arte al plurale”.
Programma e contenuti
Archeologia greca:
Dopo un'introduzione generale sulla definizione di archeologia, sui concetti di cronologia e cronologie, sui metodi della ricerca sul campo e in biblioteca, sui vari tipi di archeologie si procederà ad analizzare lo sviluppo della civiltà greca attraverso i suoi aspetti materiali (urbanistica, architettura, pittura, scultura, artigianato) declinati nella relatà della polis, dei suoi santuari, delle necropoli e della chora.
Archeologia romana:
Dopo un’introduzione generale sul problema dell’arte romana, si delineerà una breve storia dello sviluppo urbanistico-architettonico e artistico di Roma. Si valuterà in seguito, attraverso il filo conduttore della città, l’azione del modello centrale nell’organizzazione della penisola italiana e nella diffusione dell’arte e dell’artigianato, con particolare attenzione alla statuaria.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Visite guidate a mostre e musei
Testi di riferimento
Archeologia greca:
Per tutti gli studenti frequentanti è d’obbligo la conoscenza approfondita di:
1. Appunti delle lezioni (i ppt saranno caricati a fine corso sulla piattaforma kiro)
2. D. Manacorda, Prima lezione di archeologia, Bari, Laterza 2005.
3. E. Lippolis – G. Rocco, Archeologia greca. Cultura, società, politica, produzione, Bruno Mondadori 2011

Gli studenti non frequentanti dovranno portare, oltre ai testi 2 e 3 indicati supra, anche i seguenti saggi (reperibili in Biblioteca di Archeologia presso Palazzo San Tommaso)
1. F. Burkhard, Kouroi e korai. Formule e tipi dell'arte arcaica come espressione di valori, in: I Greci. Storia, cultura, arte, società, 2. Una storia greca, 1. Formazione. (Torino 1996), pp. 785-843.
2. H.A. Shapiro, Tradizioni regionali, botteghe e stili d'arte, in: I Greci. Storia, cultura, arte, società, 2. Una storia greca, 1. Formazione. (Torino 1996), pp. 1181-1207.
3. T. Hölscher, Immagini dell’identità greca, in: I Greci. Storia Cultura Arte Società, 2. Una storia greca, 2. Definizione, Torino 1997, pp. 191-248.
4. H. von Hesberg, Riti e produzione artistica delle corti ellenistiche, in: I Greci. Storia, Cultura, Arte Società, 2. Una storia greca, 3. Trasformazioni, Torino 1998, pp. 177-214.
5. P. Zanker, Un’arte per i sensi. Il mondo figurativo di Dioniso e Afrodite, in I Greci. Storia, Cultura, Arte Società, 2. Una storia greca, 3. Trasformazioni, Torino 1998, pp. 545-616.

Gli studenti Erasmus sono pregati di concordare un programma con la Docente.


Archeologia romana:
M.Torelli – M.Menichetti – G.L.Grassigli, Arte e archeologia del mondo romano, Milano 2008.
P.Zanker, Arte romana, Bari 2008.

Lettura consigliata:
F.Fabiani, L’urbanistica: città e paesaggi, Roma 2014

Per gli studenti non frequentanti:

In aggiunta alla bibliografia sopra riportata, si porteranno i seguenti saggi:
F.Coarelli, Cultura artistica e società, in Storia di Roma II,1, pp.159-185.
P.Zanker, Immagini e valori collettivi, in Storia di Roma II, 2, pp. 193 ss.
G.Bejor – M. Castoldi – C.Lambrugo – E.Panero, Botteghe e artigiani.Marmorari, bronzisti, ceramisti, vetrai nell’antichità classica, Milano 2012 (capitolo 1, scultura, a cura di G.Bejor; capitolo 4, ceramica romana, a cura di E.Panero)
Modalità verifica apprendimento
Esame orale. Una domanda verterà sull'introduzione al corso (definizione e metodi della disciplina, cronologia e cronologie, risorse e strumenti bibliografici e digitali). Le restanti domande verteranno su singoli manufatti, declinati nelle categorie architettura, scultura, pittura, ceramica.
Altre informazioni
Verranno effettuate una o più visite a Musei, mostre o siti archeologici come parte integrante al corso.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile